
Altamura: turismo, info storiche, meteo.
Altamura è una città situata nella regione Puglia, nel sud-est dell’Italia. Si trova a circa 18 chilometri dal capoluogo di regione, Bari, ed è circondata da colline e montagne. La città ha una popolazione di circa 70.000 abitanti ed è nota per la sua architettura medievale, la sua gastronomia e il suo patrimonio culturale.
Cenni Storici
La storia della città ha origini antichissime, risalenti al periodo neolitico. La città si trova in una zona strategica, in prossimità delle importanti vie di comunicazione tra il mare Adriatico e il mare Ionio, e questo ha fatto sì che nel corso dei secoli fosse soggetta a numerosi eventi storici.
La città ha vissuto un periodo di grande splendore durante l’epoca romana, quando divenne un importante centro commerciale e agricolo, grazie alla fertilità del territorio circostante. Altamura divenne poi un importante centro religioso nel Medioevo, quando fu costruita la cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei simboli della città.
Nella seconda metà del XIX secolo, Altamura fu coinvolta in un importante evento storico: la cattura del brigante Carmine Crocco, noto come il “Re della Basilicata”, che trovò rifugio nella città. La cattura di Crocco fu un evento di grande importanza per il Regno d’Italia, che riuscì ad eliminare uno dei briganti più temuti dell’epoca.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente bombardata e subì danni significativi. Tuttavia, dopo la fine del conflitto, la città si riprese rapidamente e conobbe un nuovo periodo di sviluppo economico e culturale.
Oggi, è una città moderna e vivace, che conserva ancora la sua antica atmosfera medievale. La città è celebre per la sua architettura, la sua gastronomia e il suo patrimonio culturale, e rappresenta una meta turistica di grande interesse per i visitatori che desiderano scoprire le bellezze della Puglia.
Cosa vedere a Altamura
Se stai pensando di visitare Altamura, ci sono molti luoghi che non puoi perdere.
In primo luogo, ti consiglio di visitare la cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più importanti chiese della Puglia. Costruita nel XIII secolo, presenta un’imponente facciata in stile romanico, con tre portali decorati con sculture di animali fantastici e figure umane. L’interno della cattedrale è altrettanto impressionante, con tre navate e molte opere d’arte, tra cui un crocifisso ligneo del ‘500.
Se sei appassionato di archeologia, non perdere l’opportunità di visitare il Museo Archeologico Nazionale della città. Il museo ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella zona, tra cui reperti preistorici, romani e medievali.
Non perdere l’occasione di visitare il centro storico di Altamura, con le sue stradine medievali, le piazzette e le chiese. Tra le chiese più importanti, oltre alla cattedrale, c’è anche la chiesa di San Nicola, dedicata al patrono della città. Qui potrai ammirare le bellissime decorazioni in stile barocco e l’altare maggiore in marmo.
Se sei un appassionato di gastronomia, devi assolutamente provare il famoso pane di Altamura, uno dei prodotti tipici della città. Potrai acquistarlo in una delle numerose panetterie e assaporarlo con i prodotti locali, come i formaggi e i salumi.
Infine, se hai ancora tempo a disposizione, esci dalla città e fai una passeggiata nella campagna circostante. Qui potrai ammirare i famosi calanchi, particolari formazioni geologiche che caratterizzano il paesaggio della zona. Inoltre, se sei un appassionato di trekking, potrai fare una escursione nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che si trova nelle vicinanze.
Clima e Meteo: quando visitare Altamura
Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature medie estive oscillano intorno ai 30°C, mentre quelle invernali si aggirano intorno ai 10°C. Gli inverni possono essere anche molto piovosi, mentre la stagione estiva è caratterizzata da un clima secco e soleggiato.
Il periodo migliore per visitare la città dipende dalle preferenze personali. La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per scoprire le bellezze del centro storico e dei dintorni, grazie a temperature miti e piacevoli. Inoltre, durante la primavera, la campagna circostante si riempie di fiori e colori, creando uno scenario particolarmente suggestivo.
L’estate è la stagione più calda, ma anche la più affollata. Se vuoi goderti la spiaggia e il mare, questa è la stagione ideale, ma se vuoi visitare la città e i suoi dintorni, dovrai essere preparato alle alte temperature e all’affluenza di turisti.
L’inverno è la stagione più fredda e piovosa, ma è anche la stagione ideale per scoprire i calanchi e la natura circostante, che in questa stagione si presenta verde e rigogliosa.
In generale, il periodo migliore per visitare Altamura è tra aprile e giugno e tra settembre e novembre, quando il clima è mite e la città è meno affollata. Tuttavia, in ogni stagione dell’anno, la città offre numerose attrazioni e bellezze da scoprire.