Assisi: cosa visitare, storia, quando andare.

Assisi: cosa visitare, storia, quando andare.

Assisi è una città situata nella regione dell’Umbria, nel centro Italia. Conosciuta principalmente per essere la città natale di San Francesco d’Assisi, è un importante centro religioso e turistico. La città ha una popolazione di circa 28.000 abitanti ed è nota per i suoi monumenti storici, tra cui la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Rocca Maggiore.

Cenni Storici

La storia della città ha radici antiche che risalgono al periodo etrusco-romano, quando la città fu fondata come insediamento fortificato sulle colline dell’Umbria. Nel Medioevo, la città divenne famosa per la sua fortezza e il suo sistema di mura difensive, che ne fecero un importante centro militare e commerciale.

Nel XIII secolo, Assisi conobbe un grande sviluppo culturale e religioso grazie alla figura di San Francesco, il fondatore dell’Ordine dei Frati Minori. Francesco nacque a Assisi nel 1181 e, dopo aver vissuto una vita dissoluta, decise di abbandonare tutto per seguire Cristo e dedicarsi alla povertà e alla predicazione. La sua figura divenne presto un simbolo di rinnovamento spirituale e sociale, e la città di Assisi divenne un importante centro di pellegrinaggio.

Nel corso dei secoli, la città subì varie vicende storiche, tra cui l’invasione dei Longobardi e l’epoca dei Signori di Assisi. Nel Rinascimento, la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo culturale grazie alle opere di artisti come Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti.

Nel XIX e XX secolo, divenne un importante centro di turismo e conservazione del patrimonio culturale. Nel 2000, la città ospitò un incontro interreligioso promosso da Papa Giovanni Paolo II, che sottolineò il valore del dialogo tra le diverse fedi religiose.

Oggi, è una città ricca di storia e bellezza, con un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore. La città è nota in tutto il mondo per la figura di San Francesco e il suo messaggio di pace e fraternità universale.

Cosa vedere a Assisi

Se stai pianificando di visitare la città, ci sono molte attrazioni che non puoi perdere. Sicuramente la Basilica di San Francesco è il luogo più importante da visitare, non solo per la sua bellezza ma anche per la sua importanza storica e religiosa. La basilica è composta da due chiese sovrapposte: la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore, entrambe ricche di affreschi e opere d’arte.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli è un altro luogo di grande importanza religiosa da visitare. All’interno della chiesa si trova la Porziuncola, la piccola cappella in cui San Francesco fondò l’Ordine dei Frati Minori. La chiesa ospita anche una serie di opere d’arte e reliquie.

La Rocca Maggiore è un’imponente fortezza medievale che domina la città dall’alto. La visita alla Rocca Maggiore ti permetterà di godere di una vista panoramica della città e dei suoi dintorni.

Il Duomo di San Rufino è un’altra importante chiesa di Assisi, costruita nel XII secolo e dedicata al patrono della città. All’interno della chiesa si possono ammirare importanti opere d’arte e affreschi.

Infine, non puoi perdere la visita al Tempio di Minerva, un antico tempio romano risalente al I secolo a.C. La struttura è stata in seguito convertita in chiesa, ma conserva ancora tracce della sua antica origine.

Clima e Meteo: quando visitare Assisi

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni freschi e umidi. In generale, la temperatura media annua si aggira intorno ai 14-15°C.

Il periodo migliore per visitare la città è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la città è meno affollata dai turisti. Durante la primavera, in particolare in maggio e giugno, si possono ammirare i fiori e i paesaggi rigogliosi della campagna umbra. In autunno, invece, si possono gustare i prodotti tipici della stagione, come le castagne e il vino novello.

L’estate, da giugno a settembre, è il periodo più caldo dell’anno, con temperature che possono superare i 30°C. Questo periodo è il più affollato dai turisti, soprattutto durante il mese di agosto, e si consiglia di prenotare gli alloggi e le attrazioni con largo anticipo.

L’inverno, da dicembre a febbraio, può essere piuttosto freddo e umido, con temperature che possono scendere sotto lo zero. Tuttavia, questo periodo ha il vantaggio di essere il meno turistico dell’anno, con prezzi più bassi e meno code alle attrazioni.

In ogni caso, è una città da visitare in ogni periodo dell’anno, a seconda delle preferenze personali e dei gusti.

Silvia Ferrari

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.