
Bari: storia, cosa vedere e clima.
Bari è una città situata sulla costa adriatica del sud-est dell’Italia, nella regione della Puglia. È la capitale della provincia di Bari e conta una popolazione di circa 325.000 abitanti, diventando così la seconda città più grande della Puglia dopo la città di Taranto. È un importante centro economico e culturale della regione e ha una lunga storia che risale all’antichità. La città è famosa per il suo porto commerciale, la sua architettura medievale, la sua cucina deliziosa e la sua ricca cultura.
Cenni Storici
La città ha una lunga storia che risale all’antichità. Il suo nome deriva dal greco “Barion”, che significa “luogo di sabbia bianca”.
La città fu fondata dagli antichi Greci nel IV secolo a.C. e fu successivamente conquistata dai Romani nel III secolo a.C. Nel Medioevo, la città divenne un importante centro commerciale e marittimo, sotto il controllo dei Bizantini, dei Normanni e dei Svevi.
Nel 1071, la città fu conquistata dai Normanni di Roberto il Guiscardo e divenne la capitale del Regno di Puglia e Sicilia. Durante questo periodo, Bari fu un importante centro culturale e religioso, con la costruzione della Basilica di San Nicola, che divenne un importante luogo di pellegrinaggio per i Cristiani.
Nel 1558, fu devastata da un terremoto e rimase in rovina per molti anni. Nel XVIII secolo, la città fu ricostruita sotto il controllo del Regno di Napoli e divenne un importante centro industriale e commerciale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu pesantemente bombardata dagli Alleati, causando la morte di migliaia di persone e la distruzione di gran parte della città. La ricostruzione dopo la guerra portò a una modernizzazione della città, ma anche alla perdita di gran parte della sua architettura medievale.
Oggi, è una città moderna e vivace, con una lunga e ricca storia. La città è famosa per la sua cucina tradizionale, la sua architettura medievale, il suo porto commerciale e la sua cultura unica.
Cosa vedere a Bari
Bari è una città ricca di storia, cultura e tradizione, con molte attrazioni da visitare. Se stai pianificando di visitare questa affascinante città, ci sono alcune cose che non puoi assolutamente perdere.
Innanzitutto, la Basilica di San Nicola è uno dei luoghi più importanti da visitare. Questa maestosa chiesa è dedicata al santo patrono della città ed è considerata uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per i cristiani. All’interno della basilica, potrai ammirare la cripta di San Nicola, che contiene una reliquia del santo.
Altro luogo di grande interesse è il Castello Normanno-Svevo, un’imponente fortezza costruita dai Normanni nel XII secolo. Oltre ad essere una meraviglia architettonica, il castello ospita anche una mostra permanente sulla storia della città.
Un altro luogo di grande interesse è la Cattedrale di San Sabino, un’antica chiesa risalente al XII secolo, con una facciata in stile romanico e un bellissimo chiostro adiacente.
Per gli amanti dell’arte e della cultura, il Museo Archeologico Nazionale di Bari è un must. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui oggetti greci, romani e medievali.
Non puoi lasciare la città senza aver fatto una passeggiata nel centro storico, conosciuto come “Bari Vecchia”. Questa zona è caratterizzata da vicoli stretti, archi e piazze pittoresche, dove potrai ammirare l’architettura medievale e assaggiare alcune specialità culinarie locali come le famose orecchiette.
Infine, il porto è un luogo di grande interesse, soprattutto per chi ama il mare. Qui potrai passeggiare lungo la costa, ammirare l’attività del porto e goderti la vista sul mare Adriatico.
In sintesi, è una città ricca di attrazioni da visitare, dalla Basilica di San Nicola al Castello Normanno-Svevo, dal centro storico alla Cattedrale di San Sabino. E se vuoi assaggiare la vera cucina pugliese, non dimenticare di fermarti in uno dei tanti ristoranti locali per gustare le prelibatezze del posto.
Clima e Meteo: quando visitare Bari
Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media in estate si aggira intorno ai 28-30°C, mentre in inverno la temperatura media è di circa 10°C.
Il periodo ideale per visitare la città è da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e le giornate sono lunghe e soleggiate. Questo è anche il periodo in cui la città è più viva, con eventi come il festival della musica e della cultura mediterranea che si svolge in giugno.
Tuttavia, se vuoi evitare le folle e goderti una vacanza più tranquilla, il periodo tra marzo e aprile e tra ottobre e novembre può essere una buona scelta. In questo periodo, le temperature sono ancora piacevoli e la città è meno affollata.
Da evitare invece il periodo invernale, quando il clima può essere freddo e umido, con piogge frequenti.