Barletta: turismo, storia, clima.

Barletta: turismo, storia, clima.

Barletta è una città situata nella regione Puglia, precisamente nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Con una popolazione di circa 95.000 abitanti, Barletta è una città ricca di storia e cultura, ed è famosa per le sue bellezze architettoniche e per la sua posizione sul mare Adriatico.

Conosciuta per la sua famosa statua del Colosso di Barletta, la città ospita anche una serie di importanti musei e monumenti storici, che attirano visitatori da tutto il mondo.

Cenni Storici

Barletta ha una storia antica e importante che risale all’epoca dei Romani. La città fu fondata dagli antichi Greci nel IV secolo a.C. e successivamente conquistata dai Romani nel III secolo a.C. Durante il periodo medievale, Barletta divenne un importante porto commerciale e una roccaforte militare strategica. Nel 1266, la città fu teatro della famosa battaglia di Barletta, una delle più importanti della storia italiana.

Nel 1528, la città passò sotto il controllo dei francesi e successivamente, nel 1552, fu conquistata dagli spagnoli. Durante il periodo spagnolo, Barletta subì importanti trasformazioni urbanistiche e architettoniche, che le diedero l’aspetto attuale.

Nel XIX secolo, fu un importante centro culturale e intellettuale, conosciuto per la presenza di numerosi letterati, musicisti e artisti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi a causa dei bombardamenti aerei alleati.

Dopo la guerra, fu ricostruita e si sviluppò rapidamente, diventando un importante centro industriale e turistico della Puglia. Oggi, la città continua a vivere la sua storia attraverso i suoi monumenti, musei e tradizioni culturali, che attirano numerosi visitatori ogni anno.

Cosa vedere a Barletta

Se stai pensando di visitare Barletta, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare. La città è famosa per la sua storia e la sua cultura, ed è ricca di monumenti e luoghi d’interesse.

Uno dei primi luoghi da visitare è la famosa statua del Colosso di Barletta, una grande scultura bronzea che rappresenta un guerriero romano. La statua è stata rinvenuta nell’Ottocento ed è diventata uno dei simboli della città.

Un altro luogo d’interesse è la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, una chiesa romanica che risale al XIII secolo. All’interno della cattedrale si possono ammirare numerosi dipinti e affreschi, tra cui quello del Martirio di San Giorgio.

La Pinacoteca Giuseppe De Nittis è un altro luogo da visitare per gli amanti dell’arte. Il museo ospita una collezione di opere d’arte moderne e contemporanee, tra cui molte opere del famoso pittore Giuseppe De Nittis.

Se invece sei interessato alla storia della città, puoi visitare il Castello, una fortificazione medievale che risale al XIII secolo. Il castello ospita anche il Museo Civico, che raccoglie reperti archeologici e documenti storici della città.

Infine, non puoi lasciare Barletta senza aver assaggiato i suoi famosi panzerotti, una specialità gastronomica locale che consiste in una sorta di calzone ripieno di mozzarella e pomodoro. Ci sono molte panetterie e pizzerie in città che servono questi deliziosi panzerotti.

Insomma, Barletta è una città che offre molte opportunità per i visitatori, tra monumenti, musei, arte e gastronomia.

Clima e Meteo: quando visitare Barletta

Il clima di Barletta è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Durante l’estate, le temperature medie si aggirano intorno ai 30 gradi, mentre durante l’inverno scendono di poco sotto i 10 gradi. La stagione più piovosa è l’autunno, mentre l’estate è la stagione più secca dell’anno.

Il periodo migliore per visitare Barletta è la primavera, da marzo a giugno, e l’autunno, da settembre a novembre. Durante questi mesi le temperature sono miti e piacevoli, ideali per passeggiare in città e visitare i luoghi d’interesse. Inoltre, durante la primavera e l’autunno la città è meno affollata rispetto all’estate, quando molti turisti scelgono di visitare le località balneari della Puglia.

Tuttavia, se desideri trascorrere una vacanza al mare, la migliore stagione per visitare Barletta è l’estate, quando le giornate sono lunghe e soleggiate e le spiagge sono affollate di turisti. Tieni presente che i mesi di luglio e agosto sono i più caldi dell’anno, quindi se non sopporti il caldo intenso, potrebbe non essere la scelta migliore per te.

Silvia Ferrari

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.