Belluno: quando andare, storia, cosa vedere.

Belluno: quando andare, storia, cosa vedere.

Belluno è una città situata nel Veneto, al centro della regione, ai piedi delle Dolomiti. Con una popolazione di circa 35.000 abitanti, è la seconda città più grande della provincia di Belluno dopo Feltre. Conosciuta per la sua bellezza naturale, la città è circondata da vette mozzafiato e boschi che offrono una varietà di attività all’aperto. È anche conosciuta per i suoi monumenti storici e culturali, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Piazza dei Martiri.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città era un importante crocevia commerciale sulla via Claudia Augusta. Nel Medioevo, Belluno divenne un importante centro di produzione di lana e tessuti, grazie alla sua posizione strategica lungo la via del Brennero. Nel XIII secolo, la città divenne parte della Repubblica di Venezia, che la fortificò e la trasformò in una importante roccaforte militare.

Nel corso dei secoli successivi, la città subì diverse invasioni e saccheggi, ma riuscì a mantenere la sua importanza economica e culturale. Nel XIX secolo, con l’arrivo della ferrovia, la città si sviluppò ulteriormente come centro di trasporto e commercio.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Belluno fu occupata dalle truppe tedesche e subì pesanti bombardamenti, ma grazie alla tenacia dei suoi abitanti, la città riuscì a riprendersi e a ricostruirsi.

Oggi, è una città moderna e dinamica, dove la tradizione e la storia si fondono con la cultura e l’innovazione. La città è nota per la sua bellezza naturale e per la sua architettura storica, che attraggono turisti da tutto il mondo.

Cosa vedere a Belluno

Se state programmando una visita qui, non potete perdervi alcuni dei suoi monumenti e attrazioni più importanti.

Innanzitutto, vi consiglio di visitare il centro storico della città, che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Qui potrete ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un’imponente chiesa di stile gotico veneziano, che custodisce al suo interno numerose opere d’arte.

A pochi passi dalla cattedrale, troverete Piazza dei Martiri, che è considerata il cuore pulsante della città. Qui potrete ammirare il monumento ai caduti, la fontana del Leone e il Palazzo dei Rettori, un elegante edificio di stile veneziano.

Per gli amanti della natura, vi consiglio di salire sulla funivia del Monte Nevegal, che vi porterà a una altitudine di oltre 1.200 metri, dove potrete godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti e fare escursioni nei boschi circostanti.

Infine, non potete lasciare la città senza aver gustato i suoi piatti tipici, come la polenta, lo speck, i formaggi locali e il famoso “tiramisù”, che qui ha le sue origini.

Insomma, è una città piena di fascino e di sorprese, che vi saprà conquistare con la sua bellezza naturale e con la sua ricca storia e cultura.

Clima e Meteo: quando visitare Belluno

Il clima qui è di tipo continentale, con estati calde e inverni freddi. Durante il periodo estivo, le temperature medie si aggirano intorno ai 25-27 gradi, mentre in inverno le temperature possono scendere sotto lo zero.

Il periodo migliore per visitare Belluno dipende dalle preferenze personali dei visitatori. Se amate il caldo e il sole, il periodo migliore è tra giugno e settembre, quando le temperature sono più miti e le giornate sono più lunghe. In questo periodo potrete godere delle attività all’aperto, come le escursioni e le passeggiate in montagna.

Se invece preferite il freddo e la neve, il periodo migliore è tra dicembre e marzo, quando la città si trasforma in una vera e propria cartolina invernale. In questo periodo potrete praticare lo sci e altri sport invernali, oltre a godere dell’atmosfera natalizia.

In ogni caso, indipendentemente dal periodo scelto, è sempre consigliabile portare con sé abbigliamento adatto alle variazioni climatiche, in quanto le temperature possono variare anche durante la stessa giornata.

Daniela Ferrini

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.