Benevento: quando andare e info turistiche.

Benevento: quando andare e info turistiche.

Benevento è una città situata nella regione Campania, nel centro-sud dell’Italia. È il capoluogo della provincia omonima e conta circa 60.000 abitanti. La città è molto antica e ha una storia che risale all’epoca romana. Oggi, è una città vivace che offre molte attrazioni turistiche, come il famoso arco di Traiano e il teatro romano. La città è conosciuta anche per la sua cultura enogastronomica, con piatti tipici come il Sannio DOP e la famosa salsiccia del posto.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città fu fondata nel III secolo a.C. come colonia militare. Durante il periodo romano, la città divenne un importante centro commerciale e culturale, con la costruzione di importanti monumenti come il teatro e l’arco di Traiano.

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Benevento fu conquistata dai Goti e poi dai Longobardi, che la resero la capitale del loro ducato. Durante questo periodo, la città divenne un centro di cultura e arte, con la costruzione di importanti chiese e monasteri.

Nel 1053, fu conquistata dai Normanni, e successivamente passò sotto il controllo dei Svevi e degli Angioini. Durante il periodo angioino, la città conobbe un nuovo periodo di prosperità, con la costruzione di importanti edifici pubblici e la fondazione dell’Università di Benevento.

Nel XV secolo, la città passò sotto il controllo degli Aragonesi, e successivamente dei Borboni, con la creazione della Provincia di Benevento nel 1860. Durante il periodo del Regno d’Italia, la città conobbe un periodo di rapido sviluppo industriale e urbanistico.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì pesanti danni a causa dei bombardamenti alleati. Dopo la fine della guerra, la città si riprese gradualmente, diventando un importante centro culturale e turistico della regione Campania. Oggi, è una città vivace e multiculturale, con una ricca storia e cultura enogastronomica.

Cosa vedere a Benevento

Benevento è una città ricca di storia e di attrazioni turistiche da visitare. Uno dei monumenti più famosi è l’arco di Traiano, un imponente monumento romano costruito nel II secolo d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore Traiano. L’arco è una meraviglia dell’architettura romana, con sculture e rilievi che narrano le gesta dell’imperatore.

Un’altra importante attrazione turistica è il teatro romano di Benevento, uno dei teatri romani meglio conservati d’Italia. Costruito nel II secolo a.C., il teatro ha una capacità di oltre 10.000 spettatori ed è stato restaurato nel corso dei secoli, diventando un importante centro culturale della città.

Tra le chiese più importanti qui c’è la cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa romanica del XII secolo con una facciata in stile gotico. La cattedrale custodisce al suo interno numerose opere d’arte, tra cui il pulpito in marmo del XII secolo e il prezioso crocifisso ligneo del XV secolo.

Da non perdere anche il museo del Sannio, un museo archeologico che ospita una vasta collezione di reperti risalenti all’epoca romana e pre-romana, tra cui statue, mosaici e oggetti in bronzo e terracotta.

Infine, per gli amanti della natura, il parco del Taburno-Camposauro offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate, con panorami mozzafiato sulle colline e le montagne circostanti.

Insomma, è una città che offre molte attrazioni turistiche da visitare, tra monumenti storici, chiese e musei, ma anche bellezze naturali e paesaggi affascinanti.

Clima e Meteo: quando visitare Benevento

Benevento ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media durante il periodo estivo (da giugno a settembre) è di circa 30°C, mentre durante l’inverno (da dicembre a febbraio) la temperatura media si aggira intorno ai 5-6°C. Le precipitazioni sono concentrate soprattutto nei mesi autunnali e invernali, con una media annua di circa 700-800 mm.

Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle preferenze personali. Se si preferisce il caldo e il sole, il periodo migliore è da maggio a settembre. In questo periodo si può godere del clima piacevole per visitare i monumenti e le attrazioni della città e per fare escursioni nei dintorni.

Se invece si predilige un clima più fresco e temperato, il periodo migliore è la primavera (da marzo a maggio) o l’autunno (da settembre a novembre). In questi periodi le temperature sono più miti e ci sono meno turisti, rendendo la visita più piacevole e tranquilla. Inoltre, in autunno la natura circostante si tinge di colori caldi e intensi, creando paesaggi suggestivi e affascinanti.

In sintesi, il periodo migliore per visitare la città dipende dalle preferenze personali, ma la città offre attrazioni turistiche interessanti in ogni stagione dell’anno.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.