Bisceglie: meteo, cenni storici, cosa visitare.

Bisceglie: meteo, cenni storici, cosa visitare.

Bisceglie è una città situata nella provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, Italia. Con una popolazione di circa 55.000 abitanti, è una delle città più grandi della regione ed è famosa per la sua bellissima architettura medievale, le sue spiagge e la sua cultura gastronomica. La città si affaccia sul Mare Adriatico, ed è caratterizzata da una vivace vita notturna e da una grande varietà di attività culturali e sportive.

Cenni Storici

La storia della città risale alle antiche popolazioni messapiche che si stanziarono nella zona. Nel corso dei secoli la città fu governata da diverse culture, tra cui i Romani, i Bizantini, i Normanni e i Svevi.

Durante il medioevo, Bisceglie crebbe in importanza grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica. La città divenne un importante centro commerciale, con un porto che permetteva lo scambio di merci con altre parti del Mediterraneo.

Nel 1223, l’imperatore Federico II di Svevia cedette Bisceglie alla diocesi di Bari, che ne fece un importante centro religioso. Nel XIV secolo, la città passò sotto il controllo dei signori di Sanseverino, che la governarono fino alla fine del XV secolo.

Durante il Rinascimento, fu un importante centro culturale e artistico, con la costruzione di numerose chiese, palazzi e monumenti.

Nel XIX secolo, la città fu coinvolta nei moti risorgimentali e nell’unificazione dell’Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì danni significativi a causa dei bombardamenti alleati.

Dopo la guerra, la città si riprese rapidamente e divenne un importante centro turistico, grazie alle sue belle spiagge e alla sua cultura gastronomica. Oggi, è una città fiorente e moderna, ma che mantiene intatta la sua antica e affascinante storia.

Cosa vedere a Bisceglie

Bisceglie è una città ricca di storia e di cultura, che offre molte opportunità di visita per i turisti interessati a conoscere le sue bellezze. Una delle attrazioni principali è senza dubbio il centro storico, con le sue stradine strette, i palazzi antichi e le chiese barocche.

Una visita al Castello è imperdibile per chi ama la storia e l’architettura medievale. Il castello, eretto nel XII secolo, è stato restaurato e oggi ospita mostre ed eventi culturali.

La chiesa di Santa Margherita è un’altra meta da non perdere per gli amanti dell’arte sacra. La chiesa, costruita tra il XV e il XVIII secolo, ospita pregevoli opere d’arte, tra cui il dipinto di Santa Margherita di Antiochia, patrona della città.

La Cattedrale di San Pietro, invece, è un’importante meta per i fedeli, ma anche per gli appassionati di architettura. La cattedrale, costruita nel XII secolo in stile romanico-pugliese, presenta un interno a tre navate con un pregevole coro ligneo del XVII secolo.

La città offre anche numerose attrazioni naturali, come le spiagge lungo la costa adriatica, ideali per chi desidera rilassarsi al sole e fare un bagno in mare. Le spiagge più famose sono quella di Porto Recanati e quella di Torre Maizza.

Da non perdere, infine, la cucina tipica fatta di piatti a base di pesce fresco e di prodotti locali, come orecchiette, taralli e olive. Un’esperienza culinaria che saprà soddisfare i palati più esigenti.

Clima e Meteo: quando visitare Bisceglie

Bisceglie ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media durante l’estate è di circa 28°C, mentre in inverno si aggira intorno ai 10°C.

Il periodo ideale per visitare la città è da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e le giornate sono lunghe. In questo periodo si può godere del mare, delle spiagge e delle numerose attività all’aperto che la città offre.

Tuttavia, molti visitatori preferiscono visitare Bisceglie in primavera o in autunno, quando le temperature sono più fresche e la città è meno affollata. In questo periodo si possono inoltre scoprire molte delle attrazioni culturali e artistiche della città, che la rendono una meta interessante in ogni stagione.

In ogni caso, è consigliabile verificare sempre le previsioni meteo prima di partire, in modo da essere preparati a eventuali piogge o ondate di calore.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.