
Capaccio Paestum: storia, quando andare, info turistiche.
Capaccio Paestum è una città situata nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel sud Italia. È una città antica con una storia che risale all’antica Grecia. La città è nota soprattutto per i suoi famosi siti archeologici, tra cui i templi di Paestum e il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. La città ha una popolazione di circa 20.000 abitanti.
Cenni Storici
La storia della città risale all’antica Grecia, quando la città di Poseidonia (l’odierna Paestum) fu fondata dai coloni greci intorno al 600 a.C. La città prosperò grazie al commercio di prodotti come il legno, il miele e il vino, e divenne una delle città più importanti dell’antica Magna Grecia.
Nel 273 a.C., la città fu conquistata dai Romani e divenne parte dell’Impero Romano. In questo periodo, furono costruiti numerosi edifici pubblici e privati, tra cui i templi di Nettuno, Cerere e Apollo.
Dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, la città fu invasa dai Goti, dai Bizantini e dai Longobardi. Nel IX secolo, Capaccio (allora chiamata Caput Aquae) divenne un importante centro religioso, con l’erezione della Cattedrale di San Nicola.
Durante il Medioevo, la città subì numerose incursioni saracene e normanne. Nel 1137, Ruggero II di Sicilia donò la città all’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, che costruì un castello per difendere la città dalle incursioni.
Nel 1806, la città fu conquistata dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte e divenne parte del Regno di Napoli. Dopo l’unificazione dell’Italia nel 1861, divenne parte del Regno d’Italia.
Oggi, la città è famosa per i suoi siti archeologici, tra cui i templi di Paestum, che attirano numerosi turisti ogni anno. Inoltre, è anche nota per la sua produzione di olio d’oliva e vino.
Cosa vedere a Capaccio Paestum
Se stai pianificando una visita qui, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere. In primo luogo, i templi di Paestum sono uno dei siti archeologici più importanti della regione, con tre templi ben conservati dedicati a Nettuno, Cerere e Apollo. Questi templi risalgono al periodo greco-romano e sono un’impressionante testimonianza dell’arte e dell’architettura dell’epoca.
Inoltre, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è un luogo da non perdere per gli appassionati di storia e archeologia. Qui potrai ammirare numerosi reperti trovati nei templi e negli scavi della zona, tra cui statue, mosaici e oggetti in ceramica. Il museo offre anche una panoramica sulla storia e la cultura della città di Paestum.
Se vuoi invece goderti la bellezza del paesaggio e della natura, il Parco Nazionale del Cilento è il luogo ideale. Questo parco naturale offre splendide vedute dei monti, del mare e della campagna circostante. Potrai fare escursioni a piedi o in bicicletta, e visitare piccoli villaggi e borghi medievali nella zona.
Infine, non dimenticare di assaggiare i deliziosi prodotti locali, come l’olio d’oliva e il vino, e visitare i mercati locali per acquistare prodotti freschi direttamente dai produttori. In definitiva, è una città ricca di storia, cultura e bellezza naturale, che offre molte opportunità di scoperta e di svago per i visitatori.
Clima e Meteo: quando visitare Capaccio Paestum
Il clima qui è tipico della regione mediterranea, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media estiva è di circa 30°C, mentre in inverno la temperatura media è di circa 10°C.
Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle tue preferenze personali. Se ami il caldo e il sole, il periodo migliore per visitare la città è da giugno a settembre. In questo periodo, potrai goderti il mare e il sole, e visitare i templi e i musei della zona.
Se invece preferisci temperature più fresche e clima meno afoso, la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare Capaccio Paestum. In questi mesi, la temperatura è piacevole e la campagna circostante è fiorita e colorata.
Da evitare, invece, il periodo invernale, quando la temperatura può scendere sotto gli 0°C e i giorni sono più brevi e piovosi. In ogni caso, ricorda di portare indumenti leggeri e comodi per il giorno, e un abbigliamento più pesante per le serate più fresche.