Carrara: clima, cenni storici, cosa visitare.

Carrara: clima, cenni storici, cosa visitare.

Carrara è una città situata nella regione Toscana, nel nord-ovest dell’Italia. È conosciuta in tutto il mondo per i suoi pregiati marmi bianchi, che vengono estratti dalle cave della zona fin dall’epoca dell’Antica Roma. Conta circa 65.000 abitanti ed è situata ai piedi delle Alpi Apuane, a pochi chilometri dal mare della Versilia. La città è anche famosa per gli splendidi monumenti in marmo che la adornano, come la Cattedrale di San Andrea e il Duomo di Carrara.

Cenni Storici

La storia della città risale all’età romana, quando la città era già famosa per i suoi marmi bianchi. Durante il Medioevo, Carrara fu governata dai Malaspina, una potente famiglia feudale che fortificò la città e ne fece un importante centro commerciale.

Nel XV secolo, entrò a far parte del Ducato di Milano e, successivamente, del Ducato di Modena e Reggio. Durante il Rinascimento, la città conobbe un periodo di grande splendore grazie alle numerose opere d’arte in marmo che vennero commissionate dai grandi artisti dell’epoca.

Nel XIX secolo, Carrara divenne un importante centro industriale grazie alla modernizzazione delle cave di marmo e all’introduzione di nuove tecnologie per l’estrazione e la lavorazione del marmo. La città conobbe un forte sviluppo economico e demografico.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu fortemente colpita dai bombardamenti aerei alleati e subì gravi danni agli edifici e alle infrastrutture. Dopo la guerra, la città si riprese lentamente grazie alla ricostruzione e alla ripresa dell’attività estrattiva.

Oggi, è una città moderna e vivace, con un’importante attività turistica legata alla visita delle cave di marmo e alla scoperta dei tesori artistici che la città custodisce.

Cosa vedere a Carrara

Se vi trovate in città, non potete perdervi una visita alle famose cave di marmo, che costituiscono l’attrazione principale del posto. Potrete scegliere di visitarle a piedi o in fuoristrada, accompagnati da una guida esperta che vi spiegherà tutto sulla storia e la lavorazione del marmo.

Tra gli edifici più importanti della città, non potrete perdervi la Cattedrale di San Andrea, un imponente edificio in stile romanico-gotico che ospita alcune opere d’arte di grande valore. Anche il Duomo di Carrara, dedicato a Santa Maria Assunta, merita una visita per la sua bellissima facciata in marmo e gli affreschi all’interno.

Se vi piace l’arte moderna, non perdete la possibilità di visitare il Museo Marino Marini, che ospita una vasta collezione di opere del celebre scultore carrarese. Altrimenti, potrete optare per una visita al Museo Civico del marmo, dove potrete scoprire tutto sulla lavorazione del marmo e ammirare alcune opere d’arte realizzate con questo pregiato materiale.

Per chi ama la natura, non potrete perdervi una passeggiata nel Parco delle Alpi Apuane, che si estende alle spalle della città e offre spettacolari panorami sulle montagne circostanti e sul mare sottostante.

Infine, per concludere la vostra visita qui, non potrete rinunciare a una degustazione dei prodotti tipici della zona, come il vino delle colline circostanti, i formaggi e la focaccia di Recco.

Clima e Meteo: quando visitare Carrara

Il clima in città è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate si attesta intorno ai 28-30 gradi Celsius, mentre in inverno scende a circa 10 gradi Celsius. Le precipitazioni sono presenti soprattutto nei mesi autunnali e invernali, mentre la primavera e l’estate sono generalmente più asciutte.

Il periodo ideale per visitare questo posto dipende dalle vostre preferenze. Se desiderate godervi il clima caldo e il mare della Versilia, il periodo migliore va da giugno a settembre. In questo periodo potete anche partecipare alle numerose feste e manifestazioni che si svolgono in città.

Se invece preferite temperature più miti e vuoi evitare la folla turistica, la primavera e l’autunno sono perfetti per visitare Carrara. In questo periodo potrete anche ammirare la natura circostante, che si presenta in tutto il suo splendore.

In ogni caso, ricordatevi di portare con voi abbigliamento adatto al clima, soprattutto se decidete di visitare le cave di marmo, dove la temperatura può essere più fresca rispetto al centro urbano.

Alessandro Riva

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.