Catanzaro: cosa visitare, info storiche, clima.

Catanzaro: cosa visitare, info storiche, clima.

Catanzaro è una città italiana situata nella regione Calabria, nella provincia omonima. Con una popolazione di circa 91.000 abitanti, è il capoluogo della Calabria. La città si trova su di una collina a 330 metri sul livello del mare e gode di una vista panoramica sulla costa ionica. È famosa per il suo centro storico, la cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo Archeologico Nazionale della Scolacium e per la sua università, l’Università Magna Graecia.

Cenni Storici

La storia della città risale al periodo degli antichi Greci, che fondarono la città di Skilletion nel VI secolo a.C. La città fu poi conquistata dai Romani nel III secolo a.C. e divenne un importante centro commerciale e culturale della regione.

Durante il Medioevo, Catanzaro fu governata da varie potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni e i Svevi, che la resero un importante centro militare e politico. Nel XIV secolo, la città fu conquistata dagli Aragonesi, che la resero il centro amministrativo della Calabria.

Nel corso dei secoli successivi, subì numerose devastazioni e distruzioni dovute alle guerre e alle epidemie. Nel XVIII secolo, la città fu ricostruita in stile barocco, con la costruzione di numerose chiese e palazzi.

Dopo l’unità d’Italia, Catanzaro divenne il capoluogo della Calabria e subì un’ulteriore espansione urbanistica, con la costruzione di nuovi quartieri e l’apertura di nuove strade.

Nel corso del XX secolo, ha subito una forte espansione economica e culturale, grazie alla presenza dell’università e alla crescita del settore turistico. La città ha inoltre svolto un ruolo importante nella lotta contro la ‘Ndrangheta, la potente mafia calabrese.

Cosa vedere a Catanzaro

Se stai programmando un viaggio in Calabria, non puoi perderti questa città che offre molte attrazioni turistiche.

Innanzitutto, vale la pena visitare il centro storico di Catanzaro, con le sue stradine strette e tortuose, i palazzi in stile barocco e le numerose chiese. Tra le principali attrazioni del centro storico ci sono la cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel XVIII secolo, e il Palazzo De Nobili, sede del Museo Civico.

Un’altra meta turistica imperdibile è il Castello Normanno, che domina la città dall’alto di una collina. Il castello risale al XIII secolo ed è stato ricostruito più volte nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale della Scolacium, che raccoglie reperti del periodo magnogreco e romano.

Se sei appassionato di arte contemporanea, non puoi perderti il Museo MARCA, che ospita opere di artisti calabresi e internazionali.

Infine, vanta una lunga tradizione gastronomica, con piatti a base di pesce e di carne, tra cui il famoso nduja, una salsiccia piccante tipica della Calabria. In città si trovano numerosi ristoranti e osterie dove poter gustare le specialità locali.

Insomma, Catanzaro è una città che offre molte opportunità di svago e di cultura, tra arte, storia, gastronomia e natura, con bellissimi paesaggi collinari e marittimi nei dintorni.

Clima e Meteo: quando visitare Catanzaro

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media durante l’estate si attesta sui 30°C, mentre in inverno si aggira intorno ai 10°C.

Il periodo migliore per visitare la città è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti e il clima è piacevole. In particolare, il periodo ideale è da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando le giornate sono lunghe e soleggiate, ma non troppo calde.

Durante l’estate, invece, il caldo può essere molto intenso e la città può risultare affollata di turisti. Inoltre, le spiagge e le località balneari della zona possono essere molto affollate.

In inverno, il clima può essere molto piovoso e le giornate possono essere brevi e buie, anche se la città offre comunque molte attrazioni culturali da visitare.

In ogni caso, è consigliabile verificare le previsioni meteorologiche prima di partire e attrezzarsi adeguatamente in base alla stagione.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.