Colle di Val D’elsa: cosa visitare e clima.

Colle di Val D’elsa: cosa visitare e clima.

Colle di Val d’Elsa è una cittadina situata in Toscana, nella provincia di Siena, a circa 50 km a sud di Firenze. Con una popolazione di circa 20.000 abitanti, è conosciuta per la sua ricca storia medievale e per la produzione di cristalli di alta qualità. La città è divisa in due parti: Colle Alta, la parte antica, situata su una collina, e Colle Bassa, la parte moderna, situata nella valle.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca etrusca, quando la città era uno dei principali centri commerciali della regione. Nel Medioevo, Colle di Val d’Elsa fu sotto il controllo dei vescovi di Volterra, ma nel XIII secolo passò sotto il dominio dei fiorentini.

Durante il Rinascimento, fu un importante centro per la produzione di cristalli e vetri di alta qualità. Nel XVIII secolo, la città conobbe un periodo di declino, ma nel XIX secolo si sviluppò nuovamente grazie alla produzione di cristalli e all’apertura della ferrovia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Colle di Val d’Elsa fu seriamente danneggiata dai bombardamenti alleati, ma venne presto ricostruita grazie agli sforzi degli abitanti e del governo italiano.

Oggi, è una città che conserva il suo fascino medievale, con le sue mura antiche, la Torre del Castello, il Duomo di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Francesco. La città è anche famosa per la produzione di cristalli di alta qualità, con diverse aziende che producono oggetti di vetro e cristallo di alta qualità utilizzando tecniche artigianali tramandate da generazioni.

Cosa vedere a Colle di Val D’elsa

Se stai programmando una visita a Colle di Val D’Elsa, ci sono alcune attrazioni che non devi perdere. La città è divisa in due parti: Colle Alta, la parte antica, situata su una collina, e Colle Bassa, la parte moderna, situata nella valle.

Iniziamo la nostra visita a Colle Alta, la parte più antica e suggestiva della città. Qui potrai ammirare le mura antiche, la Torre del Castello e il Duomo di Santa Maria Assunta. La Torre del Castello è un’imponente torre cilindrica che risale al XIII secolo e offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Il Duomo di Santa Maria Assunta, invece, è una chiesa in stile romanico-gotico che risale al XIII secolo e conserva pregevoli opere d’arte all’interno, tra cui una Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia.

Procedendo lungo le strade strette e acciottolate di Colle Alta, potrai scoprire altri tesori del patrimonio artistico della città, tra cui la Chiesa di San Francesco, che conserva affreschi di scuola senese, e la Piazza della Cisterna, un’incantevole piazza circondata da edifici medievali.

Passando a Colle Bassa, la parte moderna della città, potrai visitare il Museo del Cristallo, dove potrai ammirare la maestria degli artigiani locali nell’arte della lavorazione del vetro e del cristallo. Qui potrai acquistare anche oggetti di cristallo di alta qualità prodotti nelle diverse fabbriche della città.

Infine, se sei un amante della natura, una visita al Parco Archeologico del Collareto, un’area naturale protetta situata nei pressi della città, potrebbe essere un’ottima scelta. Qui potrai scoprire le tracce dell’antica civiltà etrusca, con tombe e necropoli risalenti al IV secolo a.C.

In sintesi, la città offre molte attrazioni interessanti per tutti i gusti: arte, cultura, artigianato e natura si fondono in questo posto che è stato capace di preservare le sue radici storiche e al contempo guardare al futuro.

Clima e Meteo: quando visitare Colle di Val D’elsa

Il clima qui è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media estiva è di circa 30°C, mentre in inverno le temperature si aggirano intorno ai 5-10°C. Le precipitazioni sono concentrate soprattutto nei mesi autunnali e invernali, mentre in estate la pioggia è piuttosto rara.

Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle tue preferenze. Se preferisci temperature più miti e maggiore tranquillità, i mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre possono essere l’ideale, poiché la città è meno affollata e la temperatura è più piacevole per le attività all’aperto. Inoltre, durante la primavera, la campagna circostante è spesso punteggiata di fiori colorati, creando uno scenario molto suggestivo.

Se, invece, ami il calore e l’effervescenza delle città in estate, i mesi di giugno, luglio e agosto sono l’ideale. In questo periodo, la città è più animata e ci sono molte attività estive organizzate, come concerti e spettacoli all’aperto.

Tuttavia, va considerato che durante i mesi estivi, la temperatura può essere molto alta e la città può essere molto affollata, soprattutto a ferragosto, quando molti italiani sono in vacanza. In ogni caso, Colle di Val D’Elsa è una città incantevole e merita di essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno.

Alessandro Riva

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.