Copertino: cenni storici, clima, cosa vedere.

Copertino: cenni storici, clima, cosa vedere.

Copertino è una città situata nella regione Puglia, provincia di Lecce, in Italia. Con una popolazione di circa 24.000 abitanti, è una delle città più belle e affascinanti della Puglia. La città è famosa per il suo patrimonio culturale e artistico, con numerose chiese e monumenti storici. È anche conosciuta per essere stata la città natale di San Giuseppe da Copertino, il patrono degli aviatori.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come Cupertinum. Nel corso dei secoli, la città è stata governata da vari regni e imperi, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi.

Nel XIV secolo, la città divenne un importante centro religioso grazie alla presenza di San Giuseppe da Copertino, un frate francescano noto per i suoi miracoli. Nel XVII secolo, la città fu elevata a sede vescovile e divenne un importante centro di pellegrinaggio.

Durante il periodo dell’Unità d’Italia, fu coinvolta nella lotta per l’unificazione del paese. La città fu teatro di vari conflitti tra le truppe garibaldine e quelle borboniche.

Nel XX secolo, si trasformò da un centro agricolo a una città industriale, grazie all’espansione dell’industria chimica e farmaceutica. Oggi, è una città moderna e vivace, ma ha mantenuto intatta la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale.

Cosa vedere a Copertino

Se stai pianificando una visita qui, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere. In primo luogo, ti consiglio di visitare la Chiesa Madre, situata nel centro storico della città. Questo edificio religioso risale al XVII secolo ed è caratterizzato da una facciata barocca e da un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte.

Un’altra attrazione che ti consiglio di visitare è la Chiesa di San Giuseppe da Copertino, dedicata al santo patrono della città. Qui potrai ammirare un altare in legno intagliato del XVIII secolo e una statua di San Giuseppe da Copertino realizzata dallo scultore Francesco Laurana.

Se sei interessato alla storia della città, ti consiglio di visitare il Castello risalente al XIII secolo. Questa imponente fortezza, circondata da un fossato, è stata utilizzata in passato come residenza dei vescovi di Copertino.

Per gli amanti dell’arte moderna, la Pinacoteca Comunale è un must. Qui potrai ammirare opere di artisti contemporanei pugliesi, tra cui la famosa scultrice Maria Lai.

Infine, non puoi perderti una passeggiata lungo il lungomare, dove potrai ammirare il mare cristallino della costa pugliese e gustare le deliziose specialità culinarie locali, come il pasticciotto leccese.

Clima e Meteo: quando visitare Copertino

Il clima qui è mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media estiva è di circa 30°C, mentre quella invernale si aggira intorno ai 10°C. La stagione delle piogge va da ottobre a gennaio, mentre il resto dell’anno è generalmente asciutto.

Il periodo migliore per visitare la città è da maggio a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono più miti e la folla è meno affollata rispetto ai mesi estivi di luglio e agosto. Questi mesi offrono anche la possibilità di godersi la bellezza dei luoghi senza il caldo opprimente dell’estate.

Tuttavia, se vuoi goderti le spiagge e il mare, il periodo migliore è da giugno a settembre, quando le temperature sono alte e il mare è caldo. In ogni caso, è una città che può essere visitata durante tutto l’anno, grazie alla sua bellezza e al suo ricco patrimonio culturale che non conosce stagionalità.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.