Corato: storia, meteo, cosa visitare

Corato: storia, meteo, cosa visitare

Corato è una città situata nella Puglia nord-orientale, in provincia di Bari. Con una popolazione di circa 47.000 abitanti, è una delle città più grandi della zona. Si trova a circa 40 km a nord-est di Bari. Conosciuta per la sua architettura storica e le sue deliziose specialità gastronomiche, Corato è una meta popolare per i turisti che desiderano esplorare le bellezze della regione pugliese.

Cenni Storici

La città di Corato ha una storia antica e ricca di eventi. La sua origine risale all’epoca romana, quando fu fondata una colonia agricola chiamata Curatorium. Nel corso dei secoli successivi, la città passò sotto il controllo dei Longobardi, dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini, subendo diverse trasformazioni architettoniche e culturali.

Era il XIV secolo quando Corato divenne città demaniale, ovvero proprietà diretta della corona spagnola. In questo periodo la città visse un periodo di prosperità, grazie alla presenza di importanti famiglie nobiliari e alla produzione di vino e olio, che furono esportati in tutto il Regno di Napoli.

Nel XVIII secolo, la città subì un forte terremoto che distrusse gran parte del centro storico, ma la ricostruzione portò alla creazione di numerosi edifici di pregio, come la Chiesa Madre e il Palazzo Sgagliozze.

Durante il XIX secolo, Corato fu coinvolta nei moti risorgimentali, con numerosi cittadini che parteciparono alla lotta per l’unificazione italiana. Nel corso dell’Ottocento e del Novecento, la città continuò a svilupparsi e ad arricchirsi culturalmente, diventando un importante centro di produzione di olio, vino e formaggi.

Oggi, Corato è una città dinamica e vivace, con un centro storico che conserva ancora molti dei suoi antichi tesori architettonici e artistici. La città è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che include piatti come la focaccia barese, le orecchiette con le cime di rapa e il panzerotto.

Cosa vedere a Corato

Se stai pianificando una visita a Corato, ci sono molti luoghi interessanti che dovresti includere nella tua lista di cose da vedere. In primo luogo, ti consiglio di visitare il centro storico della città, caratterizzato da stretti vicoli, piazze pittoresche e antiche chiese. Tra le principali attrazioni del centro storico ci sono la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, un’imponente chiesa barocca del XVIII secolo, e il Palazzo Sgagliozze, un elegante edificio signorile che ospita oggi il Museo Civico.

Un’altra attrazione da non perdere a Corato è il Castello di Federico II, situato sulla collina che domina la città. Questo antico castello risale al XIII secolo e fu costruito dall’imperatore Federico II di Svevia per difendere le sue terre dai nemici. Oggi il castello è aperto ai visitatori e ospita anche mostre e eventi culturali.

Se sei appassionato di arte, dovresti visitare anche la Pinacoteca Comunale, che ospita una vasta collezione di dipinti e opere d’arte di artisti locali e non solo. Qui potrai ammirare opere di artisti come Francesco Paolo Michetti, Filippo Palizzi e Giacomo Balla.

Infine, ti consiglio di fare una passeggiata tra gli ulivi secolari che circondano la città, magari prendendoti una pausa per assaggiare alcuni dei prodotti locali come l’olio d’oliva e il vino. Corato è infatti famosa per la produzione di questi prodotti di alta qualità.

In sintesi, se visiti Corato, non puoi perderti il suo centro storico, il Castello di Federico II, la Pinacoteca Comunale e una passeggiata tra gli ulivi secolari.

Clima e Meteo: quando visitare Corato

Il clima di Corato è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le temperature estive sono in genere intorno ai 28-30 gradi Celsius, mentre quelle invernali scendono raramente sotto i 10 gradi Celsius. La stagione delle piogge va da ottobre a marzo, con precipitazioni abbastanza frequenti.

Il periodo migliore per visitare Corato è la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono piacevoli e il clima è generalmente stabile. In questo periodo dell’anno puoi goderti la bellezza della campagna e delle colline circostanti senza le alte temperature estive o le piogge invernali.

Tuttavia, se vuoi visitare Corato per la sua festa patronale, che si tiene il 7 e l’8 settembre, dovrai ovviamente visitare la città in questo periodo specifico. Durante la festa, la città si anima con eventi, concerti e fuochi d’artificio. Ci sono anche sagre gastronomiche dove puoi assaggiare le specialità locali come la focaccia barese. Tieni presente che in questo periodo la città sarà molto affollata, quindi dovrai prenotare con anticipo il tuo alloggio.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.