Cortona: cosa vedere, info storiche, quando andare.

Cortona: cosa vedere, info storiche, quando andare.

Cortona è una città situata in Toscana, nel centro-nord dell’Italia. La città si trova sulla cima di una collina a circa 600 metri sul livello del mare ed è circondata da meravigliosi paesaggi e panorami mozzafiato. La città ha una popolazione di circa 23.000 abitanti ed è famosa per la sua storia millenaria, la sua cultura, le sue tradizioni e le sue bellezze naturali. È stata fondata dagli etruschi e ha conservato molte testimonianze del suo passato, come le mura medievali, i palazzi storici, le chiese e i musei. La città è anche famosa per la sua cucina tradizionale, i suoi vini pregiati e la sua ospitalità.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca etrusca, quando la città venne fondata tra il VIII e il VII secolo a.C. La città ebbe un ruolo importante durante l’epoca romana, ma fu durante il Medioevo che la città divenne un importante centro commerciale e culturale.

Nel XIII secolo, Cortona passò sotto il controllo dei Perugini e poi dei Fiorentini nel XIV secolo. Durante questo periodo, la città subì importanti trasformazioni urbanistiche e architettoniche, con la costruzione di nuove chiese, palazzi e fortificazioni.

Nel XV secolo, la città conobbe un periodo di grande splendore culturale grazie all’influenza di artisti come Luca Signorelli e Pietro da Cortona. Tuttavia, nel XVI secolo, subì l’invasione degli Spagnoli e la città subì importanti danni.

Nel XIX secolo, la città conobbe un periodo di rinnovamento culturale e artistico grazie all’influenza del movimento romantico italiano. Durante questo periodo, molti artisti e scrittori furono attratti dalle bellezze naturali e culturali della città.

Nel XX secolo, la città conobbe un altro periodo di trasformazione urbanistica, con la costruzione di nuove infrastrutture e la riscoperta del patrimonio storico artistico della città.

Oggi, è una città turistica famosa per la sua bellezza e la sua storia millenaria, oltre che per la sua cucina tradizionale e i suoi vini pregiati.

Cosa vedere a Cortona

Se stai pianificando una visita in città, ci sono molte cose da vedere e da fare nella città. Innanzitutto, una delle attrazioni principali è la città stessa, con le sue strade acciottolate e le mura medievali che circondano il centro storico.

Una volta entrati nel centro storico, ci sono molti monumenti e luoghi di interesse da visitare. Uno dei luoghi più belli è la Piazza della Repubblica, una piazza pittoresca con il Palazzo Comunale e la Torre del Palazzo, che offre una vista panoramica sulla città.

Un’altra attrazione da non perdere è il Museo dell’Accademia Etrusca, che ospita una vasta collezione di reperti etruschi, romani e medievali. Al suo interno, si possono ammirare opere d’arte, come la Lampada di Cortona e il famoso bronzetto dell’Oratore.

Inoltre, ci sono diverse chiese interessanti da visitare, tra cui la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Santa Maria Nuova. Queste chiese sono note per i loro affreschi e le loro opere d’arte, tra cui il trittico della Madonna del Calcinaio nella Chiesa di Santa Maria Nuova.

Per gli amanti della natura, ci sono anche diverse escursioni da fare nei dintorni di Cortona, come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e la Riserva naturale Lago di Montepulciano.

Infine, non si può visitare la città senza assaggiare la cucina tradizionale toscana e i vini pregiati della regione. Ci sono molti ristoranti e enoteche nel centro storico dove si possono gustare piatti come la ribollita, la bistecca alla fiorentina e i famosi vini della zona, come il Chianti e il Brunello di Montalcino.

Insomma, se stai programmando una visita qui, ci sono molte cose da vedere e da fare nella città e nei suoi dintorni, che ti lasceranno senza fiato per la loro bellezza e la loro storia millenaria.

Clima e Meteo: quando visitare Cortona

Il clima qui è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. L’altitudine della città, tuttavia, rende le temperature più fresche rispetto al resto della Toscana.

Il periodo ideale per visitare Cortona è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono piacevoli e gli alberi e le piante sono in fiore o in autunno. In primavera, le giornate sono lunghe e soleggiate, con temperature che oscillano tra i 15 e i 25 gradi Celsius. In autunno, le giornate sono più fresche ma ancora piacevoli, con temperature che scendono tra i 10 e i 20 gradi Celsius.

L’estate in città può essere molto calda, con temperature che superano i 30 gradi Celsius e un’elevata umidità. È tuttavia possibile godersi la città durante questo periodo, soprattutto nelle ore più fresche del mattino o della sera.

L’inverno qui è generalmente mite, con temperature che raramente scendono sotto lo zero. Tuttavia, può piovere molto in questa stagione e le giornate possono essere molto brevi.

In generale, il periodo ideale per visitare la città è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando il clima è piacevole e la folla è meno densa rispetto alla stagione estiva.

Silvia Ferrari

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.