Cosenza: info turistiche, cenni storici, meteo.

Cosenza: info turistiche, cenni storici, meteo.

Cosenza è una città situata nella regione della Calabria, nel sud Italia. Con una popolazione di circa 70.000 abitanti, è la capitale della provincia di Cosenza. La città si trova ai piedi delle montagne della Sila, a circa 30 chilometri dalla costa ionica. È una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e siti archeologici da visitare.

Cenni Storici

La storia della città ha origine antichissime, risalenti all’epoca pre-romana. La città fu fondata dagli Italici, un popolo indoeuropeo, intorno al V secolo a.C. Nel periodo romano, Cosenza divenne una città importante, con numerosi edifici pubblici e privati, tra cui un teatro e un anfiteatro.

Successivamente, la città fu occupata dai Goti, dai Bizantini e dai Longobardi, prima di essere conquistata dai Normanni nel 1073. Durante il periodo normanno, visse un periodo di grande splendore, con la costruzione di numerose chiese, palazzi e castelli.

Nel XIII secolo, la città passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Nel XV secolo, la città fu governata dalla dinastia dei Sanseverino, che la trasformò in un importante centro culturale ed economico. Nel XVI secolo, la città fu colpita da un terremoto che distrusse gran parte degli edifici storici.

Nel XVIII secolo, passò sotto il controllo dei Borboni, che la trasformarono in un importante centro amministrativo della Calabria. Durante il Risorgimento italiano, la città fu uno dei centri della lotta per l’unificazione nazionale.

Nel XX secolo, Cosenza ha vissuto un periodo di sviluppo economico e culturale, con la costruzione di nuovi edifici pubblici e privati e l’apertura di nuove attività commerciali. Oggi, la città è una delle principali mete turistiche della Calabria, grazie alla sua ricca storia e cultura, ai suoi monumenti e alla bellezza del paesaggio circostante.

Cosa vedere a Cosenza

Se state pianificando una visita qui, ci sono molti luoghi che non potete perdervi. Innanzitutto, vi consiglio di visitare il centro storico della città, che conserva numerosi edifici e monumenti di grande importanza storica e artistica. Tra i principali luoghi da visitare ci sono la Cattedrale che risale all’XI secolo e presenta un’interessante fusione di stili architettonici, e il Castello Svevo, imponente fortezza normanna che domina la città dall’alto.

Un altro luogo da non perdere è il complesso monumentale di San Francesco, che comprende la chiesa omonima, il convento e il chiostro. La chiesa conserva preziosi affreschi del ‘300 e del ‘400, mentre il chiostro è un piccolo gioiello di architettura gotica.

Se siete appassionati di archeologia, vi consiglio di visitare il Museo Archeologico Nazionale che conserva reperti provenienti dalle principali necropoli della città e della regione circostante.

Infine, non potete perdervi una passeggiata lungo il Corso Mazzini, la principale via dello shopping del paese, che ospita numerosi negozi di moda e artigianato. Se cercate un po’ di tranquillità, vi consiglio di fare una passeggiata nel Parco della Biodiversità Mediterranea, un’oasi verde nel cuore della città, dove potrete ammirare numerose specie di piante e animali tipici della regione.

Clima e Meteo: quando visitare Cosenza

Il clima qui è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le temperature medie estive si aggirano intorno ai 30 gradi, mentre quelle invernali si attestano intorno ai 10 gradi.

Il periodo migliore per visitare Cosenza è da maggio a settembre, quando le temperature sono più miti e il clima è generalmente asciutto e soleggiato. Tuttavia, se preferite evitare la folla e godervi la città in una stagione più tranquilla, potete considerare anche i mesi di aprile e ottobre, quando il clima è ancora piacevole ma ci sono meno turisti.

Da novembre a marzo, invece, le temperature si abbassano e le piogge sono più frequenti, rendendo la visita meno gradevole. Tuttavia, se siete interessati al turismo culturale e alle attività al coperto, questo può essere un buon periodo per visitare i musei e le attrazioni indoor di Cosenza.

Daniela Ferrini

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.