
Crotone: clima, info storiche, cosa visitare.
Crotone è una città situata nella parte meridionale della regione Calabria, in Italia. Con una popolazione di circa 63.000 abitanti, è uno dei centri più importanti della zona e vanta una storia antica e ricca di cultura. Fondata dai greci nel VIII secolo a.C., la città è stata al centro di numerose vicende storiche e ha ospitato personaggi illustri come Pitagora. Oggi è una città dinamica e moderna, con un centro storico affascinante e molte attrazioni turistiche.
Cenni Storici
La storia della città risale all’antica Grecia, quando la città venne fondata dai coloni greci nel VIII secolo a.C. La città prosperò grazie alla sua posizione strategica sul Mar Ionio, diventando un importante centro commerciale e culturale. Crotone divenne famosa per la sua scuola di filosofia, fondata da Pitagora, che vi si stabilì intorno al 530 a.C.
La città subì l’influenza di diverse potenze nel corso della storia, tra cui i romani, i bizantini e i normanni. Nel Medioevo, Crotone passò sotto il controllo della Chiesa e della nobiltà locale, prima di essere conquistata dai francesi nel XV secolo.
Nel corso dei secoli, la città subì diversi saccheggi e devastazioni, ma riuscì sempre a risorgere grazie alla sua forza e alla sua determinazione. Nel XIX secolo, divenne un importante centro industriale grazie allo sviluppo della produzione di zucchero e di olio d’oliva.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma riuscì comunque a ricostruirsi e a tornare al suo antico splendore. Oggi è una città moderna e dinamica, con una lunga storia alle spalle e molte attrazioni turistiche da offrire ai visitatori.
Cosa vedere a Crotone
Crotone è una città che offre numerose attrazioni turistiche per i visitatori che desiderano scoprire la sua lunga storia e la sua ricca cultura. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è il centro storico della città, con le sue stradine caratteristiche e i suoi edifici antichi. Qui si possono ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che risale al XV secolo, e il Castello di Carlo V, costruito nel XVI secolo.
Un’altra meta da non perdere è il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano la storia millenaria della città. Tra le opere più spettacolari esposte nel museo, spiccano i famosi Bronzi di Riace, due statue di guerrieri greci in bronzo risalenti al V secolo a.C.
Per gli amanti dell’arte, qui c’è anche la Pinacoteca Comunale, che ospita una collezione di dipinti e sculture di artisti locali e nazionali. Da non perdere anche la Torre Nao, un’antica torre di avvistamento che si affaccia sul mare e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.
La costa è anche una meta turistica molto apprezzata, grazie alle sue spiagge di sabbia dorata e alle acque cristalline del Mar Ionio. Tra le spiagge più belle, spiccano quella di Capo Colonna, con il suo suggestivo faro, e quella di Le Castella, dominata dallo spettacolare castello aragonese.
Infine, per gli amanti della natura e del trekking, Crotone offre numerose possibilità di escursioni sulle colline e sui monti circostanti la città, con sentieri panoramici che offrono una vista mozzafiato sulla costa e sulle campagne circostanti.
Clima e Meteo: quando visitare Crotone
Crotone ha un clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e estati calde e secche. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 12°C, mentre quella estiva è di circa 27°C.
Il periodo migliore per visitare la città è quello che va da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e il clima è secco e soleggiato. In questo periodo si possono godere le bellissime spiagge della costa e le numerose attrazioni turistiche della città senza rischiare di essere disturbati dalle piogge o dalle condizioni meteorologiche avverse.
Tuttavia, anche nei mesi invernali la città può essere visitata, poiché il clima rimane mite e gli eventi culturali e artistici che si svolgono in città possono essere molto interessanti e suggestivi. Inoltre, il periodo invernale è ideale per gli appassionati di trekking e di sport all’aria aperta, che possono godere della bellezza delle colline e dei monti circostanti la città.