Desenzano del Garda: info storiche e turistiche.

Desenzano del Garda: info storiche e turistiche.

Desenzano del Garda è una città situata sulla sponda sud-occidentale del Lago di Garda, nella regione Lombardia. Con una popolazione di circa 29.000 abitanti, è la città più popolosa della zona del Garda ed è un importante centro turistico e commerciale. La città è famosa per i suoi parchi, i suoi musei e le sue spiagge, oltre che per essere un punto di partenza ideale per visitare le altre località turistiche della zona.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come “Decentius”. La città era un importante centro commerciale sulla via Gallica, una delle principali vie di comunicazione tra Roma e i paesi del nord Europa.

Durante il Medioevo, Desenzano del Garda fu contesa tra diverse potenze, tra cui i Longobardi, i Franchi e i Visconti. Nel 1405, la città passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che la trasformò in una importante base navale e militare.

Durante il periodo rinascimentale, fu un centro culturale e artistico di rilievo, grazie alla presenza di importanti artisti come Giulio Romano e il pittore veneto Andrea Mantegna.

Nel corso dei secoli successivi, la città subì varie vicissitudini, tra cui l’invasione francese nel 1796 e l’annessione alla Repubblica italiana nel 1859.

Nella seconda metà del XX secolo, Desenzano del Garda si è trasformata in una vivace località turistica, grazie alla bellezza del suo centro storico, alle sue spiagge e ai suoi parchi. Oggi, la città è una meta ambita per i turisti provenienti da tutto il mondo, che vengono a scoprire la sua storia, la sua cultura e le sue bellezze naturali.

Cosa vedere a Desenzano del Garda

Se stai pianificando una visita qui, non puoi perderti alcuni dei luoghi più suggestivi della città.

In primo luogo, il centro storico è un vero gioiello architettonico, con le sue stradine strette e tortuose, le piazze accoglienti e i bellissimi edifici storici. Tra i must-see del centro storico di Desenzano ci sono il Castello, un’imponente fortezza che domina la città dall’alto, la Cattedrale di Santa Maria Maddalena, un capolavoro del gotico lombardo, e la Villa Romana, un sito archeologico di grande importanza storica.

Ma la città offre anche numerose opportunità per rilassarsi e godere della bellezza del Lago di Garda. Le spiagge del posto sono tra le più belle della zona, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Se sei un appassionato di sport acquatici, potrai praticare windsurf, vela, canoa e kitesurf, oppure goderti una tranquilla passeggiata in barca.

Desenzano del Garda è anche famosa per i suoi parchi, tra cui il Parco del Roccolo, un’oasi verde nel cuore della città, e il Parco delle Terme, che offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui tennis, calcio, beach volley e tanto altro ancora.

Infine, non puoi lasciare la città senza aver fatto una passeggiata lungo il lungolago, un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di ammirare i panorami più suggestivi del Lago di Garda e di immergerti completamente nella bellezza e nella magia di questo luogo unico al mondo.

Clima e Meteo: quando visitare Desenzano del Garda

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate oscilla tra i 25°C e i 30°C, mentre in inverno si attesta sui 5°C-10°C.

Il periodo ideale per visitare Desenzano del Garda dipende dalle proprie preferenze e attività desiderate. In generale, la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per visitare la città, poiché le temperature sono miti e le folle di turisti sono meno numerose rispetto all’estate. In particolare, il periodo compreso tra aprile e giugno e quello tra settembre e ottobre, sono quelli ideali per godersi il clima mite e le bellezze della città senza la calca dei turisti.

Tuttavia, se si vuole godere del sole e delle spiagge, il periodo estivo, da giugno a settembre, è quello più adatto. In estate, le temperature sono alte ma la brezza del lago rende l’aria piacevolmente fresca. Va comunque tenuto conto che luglio e agosto sono i mesi più affollati, quindi se si vuole visitare la città in tranquillità, è meglio evitare questo periodo.

In generale, il clima della città ti consente di visitarla in qualsiasi periodo dell’anno, ma è importante scegliere il momento giusto in base alle proprie preferenze e attività desiderate.

Alessandro Riva

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.