
Gallarate: quando andare, storia, cosa vedere.
Gallarate è una città italiana situata nella regione Lombardia, in provincia di Varese. Si trova a circa 20 chilometri a nord-ovest di Milano e a circa 25 chilometri a sud-est di Varese. Con una popolazione di circa 54.000 abitanti, è una delle città più grandi della provincia di Varese. La città è un importante centro industriale, con una forte presenza di aziende manifatturiere, soprattutto nel settore tessile e della moda. È anche una città storica, con una ricca storia e un patrimonio culturale che si riflette nei suoi numerosi monumenti e musei.
Cenni Storici
Le prime tracce della presenza umana nella zona di Gallarate risalgono all’epoca preistorica, con numerosi ritrovamenti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani sin dal Neolitico.
Durante l’epoca romana, Gallarate era situata lungo la importante via Severiana Augusta, che collegava Mediolanum (l’odierna Milano) a Ticinum (l’odierna Pavia). In questo periodo, la città divenne un importante centro di scambio commerciale e fu dotata di numerose strutture pubbliche, tra cui terme, un foro e una basilica.
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la città passò sotto il controllo dei Longobardi, che la inclusero nel loro ducato. Durante il medioevo, fu un importante centro commerciale e ospitò numerose fiere, tra cui la Fiera degli Osei, che si svolgeva ogni anno il 25 aprile.
Nel 1427, la città passò sotto il controllo di Milano, durante il periodo di dominazione viscontea. Nel XVII secolo, durante il periodo spagnolo, fu costruita la cinta muraria che ancora oggi circonda il centro storico.
Durante il Risorgimento italiano, fu un importante centro di attività patriottiche e rivoluzionarie, con numerosi cittadini che parteciparono ai moti del 1848 e alla lotta per l’unificazione dell’Italia.
Nel corso del XX secolo, la città ha subito notevoli trasformazioni urbanistiche e industriali, diventando un importante centro manifatturiero, soprattutto nel settore tessile e della moda.
Oggi, è una città dinamica e cosmopolita, che conserva ancora molte tracce della sua ricca storia e del suo patrimonio culturale.
Cosa vedere a Gallarate
Se stai pianificando una visita a Gallarate, ci sono diverse attrazioni e luoghi interessanti che puoi visitare durante il tuo soggiorno. Uno dei luoghi da non perdere è il Museo Civico Archeologico, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici risalenti all’epoca romana e longobarda. Il museo si trova all’interno di un ex convento e include anche una sezione dedicata alla storia della città.
Un altro luogo da visitare è il Museo del Tessile e della Seta, che ripercorre la storia della produzione tessile nella zona di Gallarate, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Il museo ospita una vasta collezione di macchinari tessili, costumi, manufatti in seta e altri oggetti legati alla tradizione tessile della città.
Per gli amanti dell’arte, la Pinacoteca Comunale è un luogo imperdibile. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e opere grafiche di artisti locali e internazionali.
Se sei interessato alla storia militare, puoi visitare il Museo storico dell’Aeronautica Militare Italiana, situato presso il vicino aeroporto di Malpensa. Il museo ospita una vasta collezione di aerei, elicotteri, motori e uniformi militari, che ripercorrono la storia dell’aviazione italiana.
Infine, se sei alla ricerca di un po’ di relax e tranquillità, puoi visitare il Parco del Ticino, che si estende per oltre 90 chilometri lungo il fiume Ticino. Il parco offre numerose attività all’aria aperta, tra cui escursioni, ciclismo, canoa e birdwatching, e rappresenta un’oasi di natura e tranquillità a pochi chilometri dal centro cittadino.
Clima e Meteo: quando visitare Gallarate
Il clima qui è di tipo continentale, caratterizzato da inverni freddi e umidi e estati calde e afose. Le temperature medie invernali oscillano tra i -2°C e i 7°C, mentre quelle estive si aggirano tra i 18°C e i 30°C.
Il periodo ideale per visitare Gallarate dipende dalle tue preferenze personali. Se ami il clima caldo e soleggiato, il periodo migliore per visitare la città è tra giugno e settembre, quando le temperature sono più alte e le giornate sono più lunghe. Tieni presente, tuttavia, che durante i mesi estivi la città può essere molto affollata e calda, soprattutto durante il giorno.
Se preferisci evitare le folle e goderti un clima più mite, il periodo migliore per visitare la città è tra marzo e maggio o tra settembre e novembre. In questi mesi le temperature sono più fresche, ma ancora piacevoli, e ci sono meno turisti in giro.
Tieni presente che durante i mesi invernali, tra dicembre e febbraio, le temperature possono scendere molto sotto lo zero e ci possono essere periodi di neve e gelo. Se non ami il freddo, è meglio evitare di visitarla in questo periodo.