
Gioia del Colle: cosa visitare, info storiche, meteo.
Gioia del Colle è una città situata nella regione Puglia, nella provincia di Bari. Con una popolazione di circa 28.000 abitanti, è una delle città più grandi della provincia. È conosciuta per il suo castello medievale, il Castello Normanno-Svevo, e per essere il luogo di nascita del celebre vino Primitivo di Gioia del Colle.
Cenni Storici
La storia della città risale all’antichità, quando la zona era abitata dai Peuceti, un popolo italico. Durante il periodo romano, la città era conosciuta come “Jovia”, in onore del dio romano Giove. Successivamente, fu conquistata dai Bizantini e poi dai Longobardi, che costruirono un castello sulla collina della città.
Nel 1059, la città fu conquistata dai Normanni e divenne un importante centro militare e amministrativo. Nel XII secolo, il castello fu ampliato e trasformato in una residenza reale. Durante il periodo Angioino, Gioia del Colle fu un importante centro commerciale e culturale.
Nel XV secolo, la città fu dominata dai feudatari locali e, nel XVI secolo, passò sotto il controllo degli Spagnoli. Nel 1860, con l’Unità d’Italia, divenne parte del Regno d’Italia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati, ma venne ricostruita negli anni successivi.
Oggi, è una città moderna e vivace, nota per la produzione del vino Primitivo di Gioia del Colle e per il suo patrimonio storico e culturale, tra cui il Castello Normanno-Svevo e la Chiesa di San Domenico.
Cosa vedere a Gioia del Colle
Se stai pensando di visitare la città, ci sono diverse attrazioni che dovresti assolutamente includere nella tua lista. In particolare, il Castello Normanno-Svevo è un must-see. Questo castello medievale domina l’intera città ed è stato costruito nel XII secolo. È stato utilizzato come residenza reale e come fortezza militare ed è uno dei migliori esempi di architettura normanna in Puglia.
Se sei interessato alla cultura e alla storia, non perdere la Chiesa di San Domenico, situata nel centro storico della città. Questa chiesa risale al XV secolo ed è nota per i suoi affreschi e per la sua architettura gotica. All’interno, potrai ammirare numerosi tesori artistici, tra cui dipinti e sculture.
Per gli appassionati di vino, non puoi perdere la visita alle cantine del Primitivo di Gioia del Colle. Questo vino rosso è uno dei più famosi della Puglia e viene prodotto con uve autoctone. Potrai fare una degustazione di questo vino e scoprire tutti i segreti della sua produzione.
Infine, se ti piace fare escursioni nella natura, la Riserva Naturale Orientata Bosco Selva è il posto giusto per te. Questa riserva naturale si estende su una superficie di oltre 500 ettari e ospita una vasta gamma di flora e fauna. Potrai fare lunghe passeggiate tra i sentieri segnalati e goderti il contatto con la natura.
Clima e Meteo: quando visitare Gioia del Colle
Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature estive possono raggiungere i 35°C, mentre quelle invernali possono scendere fino a 5°C. La stagione delle piogge va da novembre ad aprile.
Il periodo ideale per visitare Gioia del Colle va da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e ci sono poche piogge. In questo periodo, potrai goderti il centro storico della città e le attrazioni turistiche senza essere disturbato dalle temperature estreme. Tuttavia, se vuoi evitare la folla dei turisti, ti consigliamo di visitare la città a marzo, aprile, ottobre o novembre. In questi mesi, le temperature sono ancora abbastanza miti, ma ci sono meno turisti, il che significa che le attrazioni turistiche sono meno affollate e i prezzi sono più bassi.