Gravina in Puglia: cosa visitare, storia, clima.

Gravina in Puglia: cosa visitare, storia, clima.

Gravina in Puglia è una città situata nella regione italiana della Puglia, precisamente nella provincia di Bari. Ha una popolazione di circa 43.000 abitanti ed è nota per il suo centro storico, caratterizzato da stradine strette e pittoresche, e per i suoi monumenti storici come il Castello Svevo e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. La città è anche famosa per la produzione di olio d’oliva di alta qualità.

Cenni Storici

La storia della città ha le sue radici nell’antica città romana di Silvium, fondata nel III secolo a.C. Nel Medioevo, la città fu governata dai Longobardi e fu uno dei principali centri della contea di Conversano. Nel XII secolo, Gravina divenne una città autonoma sotto il controllo dei Normanni, che costruirono il Castello Svevo, una fortificazione che ancora oggi domina il centro storico.

Nel corso dei secoli, subì numerose invasioni e guerre tra cui quelle tra gli Angioini e gli Aragonesi. Nel XVI secolo, la città fu interessata dalla peste, che causò la morte di gran parte della popolazione.

Nel XVIII secolo, divenne un importante centro agricolo grazie alla produzione di olio d’oliva di alta qualità, che ancora oggi è una delle attività economiche principali della città.

Durante la Seconda guerra mondiale, Gravina subì pesanti bombardamenti, che causarono la distruzione di molti edifici storici. Dopo la guerra, la città fu ricostruita e restaurata, conservando gran parte del suo patrimonio storico.

Oggi, è una città turistica e culturale, con un centro storico pittoresco e numerosi monumenti storici, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Orsini e il Museo Archeologico. La città è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che include piatti a base di olio d’oliva, formaggio e carne.

Cosa vedere a Gravina in Puglia

Se stai pianificando un viaggio in Puglia, non puoi perdere l’occasione di visite questa città che vanta una storia millenaria e una bellezza unica. In questa città, ci sono numerose attrazioni turistiche da visitare, che ti lasceranno a bocca aperta.

Il primo luogo da visitare è senza dubbio il centro storico caratterizzato da stradine strette e pittoresche, e dalle case in pietra bianca, che conferiscono alla città un’atmosfera medievale. Qui troverai numerosi monumenti storici da ammirare, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa del XII secolo con una facciata imponente e un interno decorato con affreschi e opere d’arte.

Un’altra attrazione da non perdere è il Castello Svevo, una fortificazione normanna del XII secolo che domina il centro storico. Questo castello è stato restaurato e oggi ospita mostre ed eventi culturali.

Se sei appassionato di archeologia, devi assolutamente visitare il Museo Archeologico di Gravina, che contiene numerosi reperti delle civiltà che hanno abitato la zona in passato, tra cui i Greci, i Romani e i Longobardi.

Ma la città è anche famosa per la produzione di olio d’oliva di alta qualità, quindi non puoi perdere l’occasione di visitare una delle molte aziende agricole della zona e assaggiare questo delizioso olio.

Inoltre, se ti piace l’escursionismo, ti consiglio di fare una passeggiata lungo la Gravina, un canyon naturale che attraversa la città, dove potrai godere di panorami mozzafiato e scoprire la flora e la fauna locale.

Insomma, è una città che offre infinite attrazioni e attività, adatta a tutti i gusti e interessi.

Clima e Meteo: quando visitare Gravina in Puglia

Il clima qui è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media estiva varia dai 25°C ai 30°C, mentre la temperatura media invernale si aggira intorno ai 10°C. La quantità di pioggia è moderata durante l’anno, ma in autunno e in inverno le precipitazioni sono più frequenti.

Il periodo ideale per visitare Gravina in Puglia è in primavera (da marzo a giugno) e in autunno (da settembre a novembre), quando le temperature sono miti e il clima è secco e piacevole. Durante questi mesi, la città si anima con numerose manifestazioni culturali e culinarie, come la festa della Ciliegia di maggio e la Sagra della Salsiccia di settembre, che offrono l’opportunità di scoprire la cultura e la tradizione locale.

Tuttavia, se ami il caldo e il mare, il periodo estivo (da giugno a settembre) è perfetto per visitare la Puglia e le sue famose località balneari, come Polignano a Mare e Monopoli, che si trovano a pochi chilometri dalla città. In questo periodo, la città può essere affollata di turisti, ma l’atmosfera è vivace e festosa.

In generale, la città può essere visitata tutto l’anno, a seconda dei propri interessi e preferenze, ma il periodo ideale rimane la primavera e l’autunno, quando le temperature sono ideali e il posto è meno affollata di turisti.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.