Gubbio: cenni storici, meteo, turismo.

Gubbio: cenni storici, meteo, turismo.

Gubbio è una bellissima città situata nella regione dell’Umbria, nel centro Italia. La città è famosa per la sua storia medievale e per le sue bellezze naturali. Gubbio conta circa 32.000 abitanti ed è un importante centro culturale, artistico e turistico della regione. Le sue strade acciottolate e i suoi edifici storici attraggono visitatori da tutto il mondo. Gubbio è anche conosciuta per la sua antica tradizione della corsa dei ceri, che si celebra ogni anno il 15 maggio.

Cenni Storici

La storia di Gubbio ha radici antiche, risalenti al periodo pre-romano. Nel III secolo a.C. la città era conosciuta come Iguvium e faceva parte della Lega Umbra insieme ad altre città della regione.

Durante l’epoca romana divenne un importante centro strategico e fu elevata a municipio romano. La città fu poi conquistata dai Goti nel V secolo e successivamente dai Bizantini, che la governarono fino all’arrivo dei Longobardi.

Nel Medioevo divenne una delle città più importanti dell’Umbria, grazie alla sua posizione strategica e alla sua ricchezza economica. Nel XIII secolo, la città divenne un libero comune e si sviluppò un’importante attività artigianale, basata sulla lavorazione della ceramica e del legno.

Tra il XIV e il XV secolo passò sotto il controllo dei Montefeltro, una famiglia nobile di origine fiorentina. Durante il loro governo, la città conobbe un periodo di grande splendore artistico e culturale, con la costruzione di importanti edifici pubblici e religiosi, tra cui la chiesa di San Francesco e il Palazzo dei Consoli.

Dopo il declino dei Montefeltro, Gubbio passò sotto il controllo dei Della Rovere e poi dei Papalini, fino all’unità d’Italia nel 1861.

Oggi, Gubbio è una città ricca di storia e cultura, con importanti monumenti e opere d’arte che testimoniano il suo passato glorioso.

Cosa vedere a Gubbio

Se stai pianificando una visita a Gubbio, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere. Innanzitutto, ti consiglio di visitare il Palazzo dei Consoli, uno dei simboli della città. Questo edificio medievale è stato costruito nel XIV secolo e ospita oggi il Museo Civico, dove è possibile ammirare importanti opere d’arte e reperti archeologici.

Un’altra meta imperdibile è la chiesa di San Francesco, situata in Piazza Grande. Questo edificio religioso risale al XIII secolo e presenta un’imponente facciata gotica. All’interno della chiesa è possibile ammirare importanti opere d’arte, tra cui affreschi e dipinti di artisti rinomati.

Se sei appassionato di storia antica, ti consiglio di visitare il Teatro Romano di Gubbio, situato in una posizione panoramica sulla città. Questo antico teatro romano risale all’epoca augustea e offre una vista mozzafiato sulla città e sui monti circostanti.

Infine, non puoi perdere la possibilità di assistere alla famosa Corsa dei Ceri, che si celebra ogni anno il 15 maggio. Questa antica tradizione risale al XIII secolo e prevede una gara tra tre squadre che portano in spalla tre ceri di legno decorati con figure religiose.

Inoltre, passeggiare per le strade del centro storico di Gubbio è un’esperienza unica, grazie alle sue antiche architetture, alle piazze pittoresche e alle suggestive vedute panoramiche. Non perderti quindi la possibilità di camminare lungo le vie acciottolate e di scoprire i tesori nascosti di questa meravigliosa città umbra.

Clima e Meteo: quando visitare Gubbio

Il clima di Gubbio è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate si aggira intorno ai 27-28 gradi, mentre in inverno si attesta sui 5-6 gradi. Le precipitazioni sono più abbondanti in inverno e primavera, mentre l’estate è una stagione molto secca.

Il periodo ideale per visitarla dipende dalle tue preferenze personali. La primavera e l’autunno sono generalmente i periodi migliori per visitare la città, quando le temperature sono miti e la folla è meno numerosa. Inoltre, durante la primavera, la natura circostante si risveglia con un’esplosione di colori e profumi, mentre in autunno le foglie degli alberi si tingono di caldi colori autunnali.

Se preferisci il caldo estivo, potresti optare per una visita a Gubbio nei mesi di giugno, luglio e agosto. Tieni presente però che in questo periodo le temperature possono essere molto elevate e la città è molto affollata di turisti.

In inverno, Gubbio si veste di un’atmosfera magica grazie alle decorazioni natalizie e all’atmosfera romantica delle serate invernali. Se ami il clima fresco e ti piace l’atmosfera natalizia, potresti considerare una visita a Gubbio durante il periodo natalizio.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.