
Lamezia Terme: info turistiche, storia, quando andare.
Lamezia Terme è una città della Calabria situata nella provincia di Catanzaro. Con una popolazione di circa 70.000 abitanti, è una delle città più grandi della regione. È un importante centro economico e commerciale, grazie alla sua posizione strategica tra le città di Catanzaro e Cosenza. La città è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che include piatti a base di pesce fresco e prodotti locali come l’olio d’oliva e il peperoncino calabrese.
Cenni Storici
La storia della città ha origini antiche, risalenti al periodo pre-romano. In questo periodo, la città era abitata dai Brettii, un popolo di origine celtica. Successivamente, la città passò sotto il controllo dei romani, che la chiamarono “Lametia”. Durante il periodo normanno, la città divenne un importante centro commerciale e culturale.
Nel corso dei secoli, Lamezia Terme ha subito numerosi cambiamenti e passato sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e dei vari regni che si sono succeduti nel Sud Italia. Nel XVIII secolo, la città subì un terribile terremoto che distrusse gran parte delle costruzioni antiche.
Nel corso del XIX secolo, subì un forte sviluppo grazie alla costruzione della ferrovia che collegava la città con la costa tirrenica. Nel XX secolo, la città divenne un importante centro industriale, grazie alla nascita di numerose fabbriche e aziende.
Nel 1968, la città subì un altro terremoto che causò gravi danni e morti. In seguito a questa tragedia, fu avviato un vasto programma di ricostruzione e ristrutturazione che ha portato alla modernizzazione della città.
Oggi, è una città moderna e vivace, che continua a svilupparsi e a crescere grazie alla sua posizione strategica e al suo patrimonio culturale e artistico.
Cosa vedere a Lamezia Terme
Lamezia Terme è una città della Calabria ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Da non perdere durante una visita in città è il Castello Normanno Svevo, situato sulla collina che sovrasta il centro storico della città. Il castello è stato costruito nel XII secolo ed è stato utilizzato come residenza e come fortezza militare.
Un’altra attrazione da visitare è il Museo Archeologico Lametino, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla zona circostante. Qui è possibile ammirare oggetti e manufatti che risalgono all’epoca preistorica, romana e medievale.
Un’altra tappa imperdibile è la Cattedrale di San Pietro, situata nel cuore del centro storico della città. La cattedrale è stata costruita nel XII secolo e presenta uno stile architettonico romanico-gotico.
Per gli amanti della natura, Lamezia Terme offre numerose opportunità per fare escursioni e passeggiate immersi nella natura. Una delle mete più suggestive è la Riserva Naturale Regionale di Soverato, dove è possibile ammirare una vasta gamma di fauna e flora tipiche della zona.
Infine, per gli appassionati di enogastronomia, offre un’ampia scelta di prodotti tipici locali. Dalla ‘nduja calabrese al caciocavallo silano, passando per i vini locali come il Cirò, la cucina lametina offre una vasta scelta di sapori e di piatti tipici che non deluderanno le aspettative degli appassionati di gastronomia.
Clima e Meteo: quando visitare Lamezia Terme
Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate è di circa 30 gradi Celsius, mentre in inverno la temperatura media si aggira intorno ai 10 gradi Celsius.
Il periodo migliore per visitare Lamezia Terme è da maggio a settembre, quando le temperature sono più miti e il clima è più secco. Durante l’estate, la città è particolarmente animata e numerosi eventi culturali e turistici vengono organizzati per i visitatori.
Tuttavia, è possibile visitare la città anche durante l’inverno, quando la città è meno affollata e le tariffe degli alberghi sono più basse. In questo periodo dell’anno, tuttavia, è consigliabile portare con sé abiti pesanti e impermeabili, poiché le piogge sono frequenti.