L’aquila: cosa visitare, storia, quando andare.

L’aquila: cosa visitare, storia, quando andare.

L’Aquila è una città situata nel cuore dell’Abruzzo, una regione centrale dell’Italia. La città è il capoluogo della provincia dell’Aquila e conta una popolazione di circa 70.000 abitanti. Conosciuta come “la città degli aquilani”, è famosa per la sua architettura rinascimentale e barocca, le chiese e le piazze storiche. Inoltre, è circondata da montagne e parchi naturali, rendendola una meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto.

Cenni Storici

La storia della città risale al XIII secolo, quando Federico II di Svevia decise di costruire una città fortificata nella valle dell’Aterno. La città fu progettata da Pietro di Morrone, un eremita che in seguito sarebbe diventato Papa Celestino V. Il nome L’Aquila deriva dalla presenza del simbolo dell’aquila imperiale sullo stemma della città.

Nel corso dei secoli, divenne un importante centro culturale ed economico dell’Italia centrale. Durante il Rinascimento, la città fu abbellita con numerose chiese, palazzi e fontane, come la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città. Nel XVIII secolo, la città divenne la capitale del Regno di Napoli, e conobbe un periodo di grande prosperità.

Nel 2009, L’Aquila fu colpita da un terremoto di magnitudo 6.3 che causò la morte di oltre 300 persone e danni estesi alla città e alla sua architettura storica. La ricostruzione della città è ancora in corso, e L’Aquila sta cercando di ricostruire e preservare il suo patrimonio culturale e storico.

Oggi, è una città che cerca di coniugare la sua storia millenaria con la modernità e l’innovazione. La città ospita una delle università più antiche d’Italia, l’Università degli Studi dell’Aquila, e si sta sviluppando come centro di ricerca e innovazione tecnologica. Inoltre, è diventata una meta turistica sempre più popolare, grazie alla sua posizione circondata dalle montagne e ai numerosi parchi naturali che la circondano.

Cosa vedere a L’aquila

Se stai pianificando una visita alla città, ci sono molti luoghi interessanti da vedere. Innanzitutto, la città in sé è una vera e propria gemma architettonica, con numerosi esempi di architettura rinascimentale e barocca. Puoi iniziare il tuo tour visitando le numerose chiese della città, come la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, una delle chiese più antiche della città, e la Chiesa di San Bernardino, con il suo bellissimo portale rinascimentale.

Non perdere poi la Fontana delle 99 Cannelle, che prende il nome dalle numerose cannelle che attraversano il suo bacino, e il Castello spagnolo, una fortezza del XVI secolo che domina la città dall’alto. A pochi passi dal castello troverai la Piazza del Duomo, il centro nevralgico della città, circondata da palazzi storici e con la Cattedrale di San Massimo che ne è il fulcro.

Se sei un amante della natura, la città ti offre molte opportunità per esplorare i parchi e le riserve naturali nei dintorni. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ad esempio, è una vera e propria oasi di pace e tranquillità, con panorami mozzafiato e sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta.

Infine, se vuoi scoprire la storia e la cultura della città in modo più approfondito, puoi visitare il Museo Nazionale d’Abruzzo, dove potrai ammirare una vasta collezione di reperti archeologici, opere d’arte e manufatti storici che raccontano la storia della regione.

In sintesi, è una città ricca di storia, cultura e natura, che offre molti luoghi interessanti da visitare e scoprire.

Clima e Meteo: quando visitare L’aquila

Il clima qui è di tipo temperato sub-umido, caratterizzato da estati calde e secche e inverni freddi e nevosi. La temperatura media in estate oscilla tra i 20 e i 30 gradi Celsius, mentre in inverno la temperatura media si aggira intorno ai 4 gradi Celsius.

Il periodo migliore per visitare L’Aquila è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e piacevole e la città è meno affollata di turisti. In primavera, il clima è fresco ma piacevole, con temperature medie tra i 10 e i 20 gradi Celsius, mentre in autunno le temperature sono simili ma le giornate sono più corte e le foglie degli alberi si tingono di meravigliosi colori autunnali.

L’estate può essere molto calda, con temperature che superano i 30 gradi Celsius, ma se non ti dispiace il caldo, potrebbe essere un’ottima occasione per esplorare i parchi naturali che circondano la città.

D’inverno, la città può essere molto fredda e nevosa, ma se sei fortunato potresti goderti una meravigliosa passeggiata nella neve attraverso le strade storiche della città. Tuttavia, sappi che molte attrazioni turistiche possono essere chiuse o limitate d’inverno.

In generale, il periodo migliore per visitare la città è da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando le temperature sono miti e piacevoli e ci sono meno turisti.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.