
Lucca: turismo, cenni storici, quando andare.
Lucca è una città situata in Toscana, nel centro-ovest dell’Italia. È la capitale della provincia di Lucca e ha una popolazione di circa 90.000 abitanti. La città è famosa per il suo centro storico medievale e le sue imponenti mura, che la circondano e sono state costruite nel XVI secolo. È conosciuta anche per la sua tradizione musicale, con numerosi eventi ed esibizioni che si tengono durante tutto l’anno.
Cenni Storici
La storia della città risale a circa 3.000 anni fa, quando la zona era abitata dagli Etruschi. Nel corso dei secoli, la città fu occupata dai Romani, dai Goti, dai Bizantini e dai Longobardi. Nel IX secolo, divenne una città-stato indipendente e iniziò a svilupparsi come un importante centro commerciale e culturale della Toscana.
Nel Medioevo, divenne uno dei principali centri dell’arte e dell’architettura italiana. La città si arricchì grazie al commercio della seta e del tessuto, e la sua architettura riflette questo periodo di prosperità. Nel XIV secolo, Lucca fu governata dalla famiglia Guinigi, che commissionò la costruzione di numerose chiese e palazzi.
Nel Rinascimento, fu governata dalla famiglia dei Medici di Firenze. Durante questo periodo, la città continuò a fiorire come centro culturale e artistico, con la costruzione di opere d’arte come la cattedrale di San Martino e la chiesa di San Michele in Foro.
Nel XVII secolo, divenne un granducato indipendente sotto la famiglia dei Borboni-Parma. Durante questo periodo, la città fu modernizzata e furono costruiti numerosi edifici pubblici, come il Palazzo Ducale.
Nel XIX secolo, la città fu annessa al Regno d’Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi a causa dei bombardamenti alleati. Tuttavia, fu ricostruita dopo la guerra e oggi è un importante centro turistico e culturale.
Cosa vedere a Lucca
Se stai progettando di visitare la città, ci sono molte cose da vedere e fare nella città toscana. Come prima cosa, vi consiglio di fare un giro completo delle famose mura di Lucca, che circondano il centro storico della città. Le mura sono state costruite nel XVI secolo e offrono un bellissimo panorama sulla città storica e i suoi dintorni.
Una volta che avete ammirato la vista panoramica, potete tuffarvi nel centro storico. Uno dei punti di riferimento della città è la Torre Guinigi, una torre medievale con giardino sulla sommità che offre una vista panoramica sulla città.
Lucca è famosa per le sue chiese, quindi non perdete l’occasione di visitare la Cattedrale di San Martino, un’opera d’arte del periodo tardo medioevale e rinascimentale, o la Chiesa di San Michele in Foro, che risale al XIII secolo e presenta un bellissimo campanile. Potete anche visitare il Duomo San Giovanni, con la sua facciata in marmo bianco e verde.
Per gli amanti dell’arte, il Museo Nazionale di Palazzo Mansi ospita una collezione di opere d’arte, mobili antichi e tessuti, mentre il Museo della Cattedrale ospita una vasta collezione di arte religiosa.
È anche nota per la sua tradizione musicale, quindi non perdete l’occasione di assistere a un concerto nella Chiesa di San Giovanni, che ospita spesso concerti di musica classica, o al Festival della Musica Sacra, che si tiene ogni anno nel mese di settembre.
Infine, non dimenticate di fare una passeggiata lungo le vie dello shopping e di assaggiare le prelibatezze locali, come la buccellato, un dolce tipico della città, e il vino rosso prodotto nella zona circostante.
Clima e Meteo: quando visitare Lucca
Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature medie di Lucca in estate (giugno-agosto) oscillano tra i 22 e i 28 gradi Celsius, mentre in inverno (dicembre-febbraio) le temperature medie sono di circa 8-10 gradi Celsius.
Il periodo migliore per visitare la città è la primavera (marzo-giugno) e l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti e la folla turistica è minore rispetto alla stagione estiva. In questi mesi, le giornate sono generalmente soleggiate e piacevoli, e questo renderà la visita alla città ancora più piacevole.
Se si desidera visitare la città in estate, si consiglia di portare vestiti leggeri e di proteggere la pelle dal sole. Inoltre, si può approfittare di alcune manifestazioni estive, come il Festival Pucciniano dedicato all’opera, o il Lucca Summer Festival, dove si esibiscono artisti di fama internazionale.
In inverno, le temperature possono scendere fino a 3-4 gradi Celsius, ma le giornate sono spesso soleggiate e la città è adornata con luci e decorazioni natalizie. Se si desidera visitare la città in questa stagione, si consiglia di portare vestiti caldi e di godere delle specialità gastronomiche tipiche delle feste natalizie.