Manduria: info storiche, meteo, cosa vedere.

Manduria: info storiche, meteo, cosa vedere.

Manduria è una città situata nella regione Puglia, nel sud-est dell’Italia, nella provincia di Taranto. La città ha una popolazione di circa 31.000 abitanti ed è famosa per la sua storia antica e la produzione di vino Primitivo. Ha un centro storico ben conservato, con strade strette e pittoresche, chiese barocche e una fortezza medievale. La città è anche un importante centro agricolo e commerciale, con una grande industria alimentare e una vivace zona commerciale.

Cenni Storici

La storia della città risale all’età del ferro, quando la città era abitata dai Messapi, un antico popolo indigeno della Puglia. Nel corso dei secoli, la città passò sotto il controllo di numerose potenze, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini e i Normanni.

Durante il periodo romano, Manduria fu un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Appia, che collegava Roma con il porto di Brindisi. La città era famosa per la produzione di vino, che era esportato in tutta l’Impero Romano.

Durante il medioevo, fu contesa tra i Normanni e i Bizantini, e subì numerosi saccheggi e distruzioni. Nel XIV secolo, la città fu fortificata con una imponente fortezza, che ancora oggi domina il centro storico.

Nel corso dei secoli successivi, Manduria continuò ad essere un importante centro agricolo e commerciale, ma subì anche periodi di difficoltà e declino. Nel XX secolo, la città conobbe un periodo di crescita economica grazie all’industria alimentare e alla produzione di vino Primitivo, che divenne un simbolo di eccellenza enologica della regione.

Oggi, la città conserva ancora molte tracce della sua storia antica e medievale, dal centro storico ai resti delle antiche mura e delle torri difensive. La città è anche un importante centro turistico, grazie alla bellezza del suo paesaggio e alle numerose attività culturali ed enogastronomiche che offre.

Cosa vedere a Manduria

Se stai programmando una visita qui, ci sono molte attrazioni che dovresti considerare di visitare durante il tuo soggiorno. Ti suggerisco di iniziare dal centro storico della città, dove potrai ammirare le sue strette e pittoresche strade, le chiese barocche e la sua maestosa fortezza medievale.

Una delle principali attrazioni di Manduria è il Museo Archeologico, che ospita importanti reperti provenienti dalla città e dalle sue zone limitrofe, risalenti all’epoca romana e messapica. Il museo è situato all’interno della Fortezza, che rappresenta una delle principali architetture difensive della città.

Un’altra attrazione che vale la pena visitare è la Chiesa Matrice, un’imponente chiesa del XVIII secolo che vanta un interno decorato con stucchi e affreschi di grande valore artistico. All’interno della chiesa, potrai ammirare anche una pregevole statua della Vergine Maria.

Se sei un appassionato di vino, non puoi perdere la visita alle cantine di Manduria, dove potrai degustare il celebre vino Primitivo, prodotto con uve autoctone della zona. Inoltre, durante l’estate, la città ospita la Festa del Vino, un evento che celebra la produzione vinicola locale con degustazioni, concerti e spettacoli.

Se sei un amante della natura, ti suggerisco di visitare il Parco delle Dune Costiere, una riserva naturale situata a pochi chilometri dal centro cittadino, dove potrai ammirare una vasta varietà di paesaggi naturali, tra cui spiagge, dune di sabbia e pinete.

Infine, se sei interessato alla storia militare, ti suggerisco di visitare il Museo della Guerra, che raccoglie oggetti e documenti relativi ai conflitti del XX secolo, tra cui la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea.

In definitiva, la città offre molte attrazioni culturali, artistiche e naturalistiche, che la rendono una meta interessante per tutti i tipi di visitatori.

Clima e Meteo: quando visitare Manduria

Il clima qui è mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e estati calde e secche. La temperatura media invernale oscilla tra i 10°C e i 15°C, mentre in estate può superare i 30°C. Le precipitazioni sono più abbondanti in autunno e in inverno, mentre in estate la pioggia è piuttosto rara.

Il periodo ideale per visitare Manduria dipende dalle tue preferenze personali. Se ami il caldo e il sole, i mesi estivi di giugno, luglio e agosto possono essere perfetti per te, anche se potrebbe essere necessario affrontare le alte temperature. In questo periodo, la città offre numerose attività all’aperto e feste locali, tra cui la Festa del Vino.

Se preferisci temperature più miti e vuoi evitare le folle turistiche, i mesi di maggio, settembre e ottobre possono essere una scelta migliore. In questo periodo, il clima è ancora piacevole e puoi godere di una maggiore tranquillità per visitare le attrazioni della città e i dintorni.

In ogni caso, ricorda di portare indumenti leggeri ed adeguati alle temperature estive e protezione solare, soprattutto se visiti la città durante i mesi più caldi.

Silvia Ferrari

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.