Matera: quando andare, cenni storici, cosa vedere.

Matera: quando andare, cenni storici, cosa vedere.

Matera è una città situata nella regione della Basilicata, nel sud Italia. Conosciuta come la “Città dei Sassi”, è famosa per i suoi antichi quartieri rupestri, le case scavate nella roccia e le chiese rupestri. Ha una popolazione di circa 60.000 abitanti ed è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993.

Cenni Storici

La storia della città ha radici antichissime: gli scavi archeologici hanno dimostrato che la zona è stata abitata fin dal Paleolitico. Durante il periodo greco, Matera fu una fiorente città commerciale, grazie alla sua posizione strategica tra la costa ionica e la Puglia. Durante l’età romana, la città divenne municipio e conobbe un ulteriore sviluppo.

Nel Medioevo, Matera divenne un importante centro religioso, con la costruzione di numerose chiese rupestri e monasteri. Nel XII secolo fu costruito il Castello Tramontano, simbolo di potere dei signori locali.

Nel Rinascimento, subì un periodo di declino dopo l’arrivo dei Normanni, che spostarono il centro di potere verso altre città pugliesi. Nel XIX secolo, sotto il governo del Regno delle Due Sicilie, la città conobbe una nuova fase di sviluppo, con la costruzione di nuovi edifici e vie d’accesso.

Nel XX secolo, la città di Matera subì una forte emigrazione verso il nord Italia e l’estero, causando un ulteriore declino della città. Nel 1952, l’abbandono e la povertà portarono alla chiusura della zona dei Sassi, il quartiere antico scavato nella roccia.

Negli anni ’60, la situazione divenne nota a livello nazionale e internazionale, grazie alla denuncia del giornalista Carlo Levi. Nel 1993, Matera fu dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, favorendo un nuovo sviluppo della città e la riqualificazione dei Sassi.

Oggi, è una città rinomata per la sua bellezza e il suo fascino storico, che attrae turisti da tutto il mondo.

Cosa vedere a Matera

Se stai pianificando una visita in città, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere. In primo luogo, gli antichi quartieri rupestri dei Sassi sono il cuore della città e rappresentano una testimonianza unica di architettura e vita quotidiana di un tempo ormai lontano. In questa zona troverai numerose chiese rupestri, come la Chiesa di San Pietro Barisano e la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, che mostrano l’arte e l’architettura rupestre tipiche della città.

Inoltre, potrai visitare il Castello Tramontano, una fortezza del XIII secolo che domina la città dall’alto, offrendo una vista panoramica mozzafiato. All’interno del castello ci sono anche alcuni musei e mostre temporanee che ti permetteranno di conoscere la storia della città e della regione circostante.

Se sei interessato alla cultura contadina e alle tradizioni locali, ti consigliamo di visitare il Museo della Civiltà Contadina, dove potrai vedere gli strumenti e gli oggetti utilizzati dai contadini locali nel corso dei secoli.

Infine, non perderti la visita alla Cattedrale, un’imponente chiesa del XIII secolo costruita in stile romanico. All’interno della cattedrale ci sono numerose opere d’arte e affreschi, tra cui il Transetto e il Crocifisso ligneo.

In sintesi, la città offre numerose attrazioni e una storia millenaria che non puoi perdere. Scegliendo i luoghi giusti da visitare, potrai immergerti completamente nella cultura e nella bellezza di questa affascinante città del sud Italia.

Clima e Meteo: quando visitare Matera

Il clima qui, come gran parte della regione della Basilicata, è mediterraneo, caratterizzato da inverni freschi e umidi e estati calde e secche. La temperatura media invernale è di circa 10°C, mentre in estate può superare i 30°C.

Il periodo ideale per visitare Matera è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la folla di turisti è meno numerosa rispetto ai mesi estivi. In primavera, tra marzo e maggio, la città si trasforma in un’esplosione di colori grazie alla fioritura degli alberi di mandorlo e alle numerose piante spontanee che crescono tra le rocce dei Sassi. In autunno, tra settembre e novembre, il clima è ancora mite e la città è animata da numerose manifestazioni culturali e gastronomiche.

Sebbene l’estate sia il periodo più caldo e asciutto dell’anno, con molte ore di sole e temperature elevate, può essere comunque un’ottima scelta per visitare Matera, soprattutto se ami il mare. La città infatti si trova a breve distanza dalle spiagge della costa ionica e della Puglia, che offrono numerose opportunità per il relax e il divertimento.

In sintesi, il periodo ideale per visitare la città dipende dalle tue preferenze personali e dalle attività che vuoi fare durante il tuo soggiorno. Indipendentemente dalla stagione scelta, questo posto ti regalerà emozioni uniche grazie alla sua bellezza e alla sua storia millenaria.

Alessandro Riva

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.