Mesagne: clima, storia, turismo.

Mesagne: clima, storia, turismo.

Mesagne è una città situata nella regione Puglia, in provincia di Brindisi. È nota per la bellezza del suo centro storico, caratterizzato da stradine strette e tortuose, vicoli lastricati e cortili fioriti. La città conta circa 29.000 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal mare Adriatico, sulle colline che dominano la Valle d’Itria. Grazie alla sua posizione strategica, Mesagne è stata un importante centro commerciale e culturale sin dall’antichità. Oggi, la città è una meta turistica molto apprezzata per la sua ricchezza storica e le bellezze naturali del territorio circostante.

Cenni Storici

La storia di Mesagne ha radici antichissime che risalgono al periodo preistorico. La posizione strategica della città, situata tra il mare Adriatico e la Valle d’Itria, ha favorito lo sviluppo di numerose attività commerciali e agricole sin dall’epoca messapica.

Durante l’epoca romana, Mesagne divenne un importante centro di produzione agricola e di transito per le merci che giungevano dal porto di Brindisi. In seguito, la città passò sotto il controllo dei Bizantini, che la fortificarono e ne fecero un importante baluardo contro le invasioni barbariche.

Nel Medioevo, Mesagne fu contesa tra diverse potenze, tra cui il Regno di Napoli, il Regno di Sicilia e i Normanni. Nel 1080, la città fu conquistata dai Normanni di Roberto il Guiscardo, che la fortificarono ulteriormente e la resero uno dei principali centri della Contea di Puglia.

Nel corso dei secoli successivi, Mesagne fu teatro di numerosi conflitti tra le diverse potenze che si contendevano il controllo del territorio. Nel XVII secolo, la città passò sotto il controllo degli Spagnoli, che la fortificarono ulteriormente e ne fecero un importante presidio militare.

Nel XIX secolo, con l’avvento del Regno d’Italia, Mesagne conobbe un periodo di grande sviluppo economico e culturale. La città divenne un importante centro di produzione agricola e industriale, grazie alla presenza di numerose fabbriche e alla fertilità dei terreni circostanti.

Oggi, Mesagne è una città moderna e vivace, ma conserva ancora intatto il fascino della sua storia millenaria. Il centro storico, con le sue stradine strette e i suoi palazzi antichi, è una meta turistica molto apprezzata, mentre il territorio circostante è ricco di bellezze naturali e di tesori archeologici ancora da scoprire.

Cosa vedere a Mesagne

Se si visita Mesagne, ci sono diverse attrazioni turistiche da non perdere. In primo luogo, il centro storico della città, caratterizzato da stradine strette e tortuose, vicoli lastricati e cortili fioriti, è un vero gioiello da scoprire. Qui si possono ammirare numerosi palazzi antichi, tra cui il Palazzo Baronale, il Palazzo Sanseverino-Falcone e il Palazzo Comunale, che ospita il Museo Civico Archeologico.

Altro luogo da visitare è la Chiesa di Sant’Anna, costruita nel XIV secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d’arte. All’interno della chiesa si possono ammirare affreschi, statue e dipinti di grande valore storico e artistico.

Tra gli altri luoghi di interesse di Mesagne, meritano una visita il Castello Normanno-Svevo, che si trova in posizione panoramica sulla città, e la Fontana dei Leoni, una fontana monumentale risalente al XVIII secolo.

Per chi ama la natura, Mesagne offre diverse opportunità per escursioni e passeggiate nel territorio circostante. Tra le mete più suggestive ci sono il Bosco di Mesagne, un’area verde di grande valore naturalistico, e il Parco Archeologico di Rudiae, dove si possono visitare i resti di una città messapica.

Insomma, Mesagne è una città che offre molto da scoprire e da apprezzare, sia dal punto di vista storico-artistico che naturalistico. Una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della cultura e della bellezza.

Clima e Meteo: quando visitare Mesagne

Il clima di Mesagne è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate si aggira intorno ai 30°C, mentre in inverno si attesta sui 10-15°C.

Il periodo migliore per visitare Mesagne è la primavera, quando le temperature sono miti e la natura circostante è in fiore. Anche l’autunno può essere un periodo ideale, con temperature ancora piacevoli e un’atmosfera più tranquilla rispetto alla stagione estiva, quando Mesagne è molto frequentata dai turisti.

Inoltre, Mesagne offre numerose manifestazioni e eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui la Festa di San Giovanni Battista, il patrono della città, che si tiene il 24 giugno e prevede la processione della statua del santo per le vie del centro storico. Anche la Festa di San Biagio, che si celebra il 3 febbraio e prevede la benedizione della gola, è un evento molto sentito dalla comunità locale.

In generale, Mesagne è una meta turistica che può essere visitata tutto l’anno, ma il periodo migliore per apprezzarne tutte le bellezze è la primavera e l’autunno.

Barbara Russo

Related Posts

Arzano: storia, clima, info turistiche

Arzano: storia, clima, info turistiche

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Jesolo: turismo, storia, quando andare

Jesolo: turismo, storia, quando andare