Mola di Bari: meteo, cenni storici, cosa visitare.

Mola di Bari: meteo, cenni storici, cosa visitare.

Mola di Bari è una città situata nella regione Puglia, nella provincia di Bari. È situata sulla costa adriatica, a circa 30 chilometri a sud-est di Bari. La città ha una popolazione di circa 26.000 abitanti ed è famosa per la sua tradizione marinara e per le sue spiagge. Conosciuta anche come la “Perla dell’Adriatico”, è una meta turistica popolare per chi cerca un mix di cultura, storia e mare.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città era un importante porto commerciale. Durante il Medioevo, la città fu conquistata dai Normanni e divenne una importante roccaforte militare.

Nel corso dei secoli successivi, Mola di Bari fu governata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Carafa. Durante il periodo borbonico, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale grazie alla produzione di olio d’oliva e all’esportazione di prodotti agricoli.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu oggetto di pesanti bombardamenti aerei. In seguito alla guerra, la città si sviluppò notevolmente, con la costruzione di nuovi quartieri residenziali e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Oggi, è una città moderna e vivace, con una forte tradizione marinara e culturale. La città è nota per le sue chiese, tra cui la Chiesa Madre e la Chiesa di San Domenico, e per il suo caratteristico borgo antico, con le sue strette stradine e le sue case in pietra.

Cosa vedere a Mola di Bari

Se stai pianificando una visita alla città, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare.

Innanzitutto, non puoi perderti il centro storico della città, con le sue stradine strette, i vicoli e le piazze. Qui potrai trovare molte chiese antiche, tra cui la Chiesa Madre, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Sant’Anna. Ogni chiesa ha la sua storia e i suoi tesori artistici, quindi vale la pena di visitarle tutte.

Una volta esplorato il centro storico, potresti voler fare una passeggiata sul lungomare di Mola di Bari. Qui potrai ammirare la vista sul mare, passeggiare lungo la spiaggia e goderti l’atmosfera rilassante della città.

Se sei interessato alla storia e alla cultura della città, puoi visitare il Museo Civico Archeologico, che ospita una collezione di reperti antichi della zona. Potrai vedere oggetti risalenti all’epoca romana e medievale, come ceramiche, monete e manufatti.

Infine, non puoi lasciare Mola di Bari senza assaggiare la cucina locale, che è basata su prodotti freschi del mare e della terra. Potrai gustare piatti come le orecchiette al sugo di pesce, il polpo alla pignata e i crostini di pane con la ricotta di pecora.

Insomma, è una città ricca di storia, cultura e gastronomia, che vale la pena di visitare.

Clima e Meteo: quando visitare Mola di Bari

Il clima qui è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media estiva si aggira intorno ai 30 gradi Celsius, mentre quella invernale è di circa 10 gradi Celsius.

Il periodo ideale per visitare Mola di Bari dipende dalle tue preferenze personali. Se vuoi goderti il mare e le spiagge, il periodo migliore è compreso tra giugno e settembre, quando le temperature sono più calde e il clima è più stabile. Tuttavia, questo è anche il periodo più affollato dell’anno, quindi potresti incontrare molta gente in spiaggia e nei luoghi turistici.

Se invece preferisci evitare la folla e goderti la città in modo più tranquillo, il periodo migliore è compreso tra aprile e maggio o tra settembre e ottobre. In questi mesi, le temperature sono ancora abbastanza calde, ma il clima è più fresco e piacevole. Inoltre, avrai maggiori possibilità di trovare alloggi e ristoranti a prezzi più convenienti.

In ogni caso, è sempre consigliabile portare con sé abbigliamento leggero e comodo, ma anche un capo più pesante per la sera, quando le temperature possono scendere sensibilmente.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.