
Molfetta: clima, cenni storici, cosa visitare.
Molfetta è una città situata nella regione Puglia, nella provincia di Bari, sulla costa adriatica. La città ha una popolazione di circa 60.000 abitanti ed è famosa per la sua antica tradizione marinara e per il suo centro storico ben conservato. È anche un importante centro commerciale e industriale della Puglia, con una forte presenza di attività legate al settore della pesca e della lavorazione del pesce.
Cenni Storici
La storia della città risale al periodo pre-romano, quando era abitata da popolazioni pre-italiche. Successivamente, la città fu conquistata dai Romani nel III secolo a.C. e divenne un importante centro commerciale sulla via Traiana, che collegava Roma a Brindisi.
Durante il Medioevo, Molfetta divenne un importante porto commerciale, grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica. La città fu governata da varie famiglie nobiliari, tra cui i Normanni, i Svevi e gli Angioini. Nel XIV secolo, fu conquistata dagli Aragonesi, che la trasformarono in una città fortificata.
Nel XV secolo, divenne un importante centro culturale, con l’apertura di alcune delle prime scuole umanistiche in Italia. La città fu anche un importante centro religioso, con la costruzione di numerose chiese e conventi.
Durante il XVIII e XIX secolo, Molfetta conobbe un periodo di sviluppo economico grazie alla pesca e alla lavorazione del pesce. La città divenne uno dei principali porti della Puglia, con una flotta di pescherecci che operava nelle acque del Mediterraneo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì gravi danni a causa dei bombardamenti alleati. Dopo la guerra, la città fu ricostruita e conobbe un nuovo periodo di sviluppo economico e culturale.
Oggi, è una città moderna e vivace, con un centro storico ben conservato e una forte tradizione marinara. La città ospita anche numerose attività culturali, tra cui festival musicali, mostre d’arte e eventi teatrali.
Cosa vedere a Molfetta
Se stai programmando una visita in città, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare. In primo luogo, il centro storico della città è sicuramente un must per gli amanti dell’arte e della storia. Qui si trovano molte chiese e palazzi antichi, tra cui la Chiesa di San Corrado, la Chiesa di San Francesco, il Palazzo Giovene e il Palazzo Ricciardi.
Per gli appassionati di archeologia, una visita al Museo Archeologico di Molfetta è imperdibile. Qui si trovano reperti che narrano la storia della città, dall’epoca pre-romana fino al periodo medievale.
Se ti piace la natura, una passeggiata sul lungomare di Molfetta è una buona idea. Qui si possono ammirare le varie barche da pesca e godere di una vista spettacolare del Mar Adriatico.
Inoltre, è conosciuta per la sua gastronomia, in particolare per il pesce fresco. Assolutamente da provare sono i piatti a base di pesce come il baccalà alla molfettese e la zuppa di pesce.
Infine, non perdere l’occasione di partecipare alle numerose festività che si svolgono in città durante l’anno, come la festa di San Corrado, patrono della città, e la festa della Madonna dei Martiri, che si tiene ogni anno il 15 agosto.
Clima e Meteo: quando visitare Molfetta
Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate si aggira intorno ai 28-30 gradi Celsius, mentre in inverno la media si attesta intorno ai 10 gradi Celsius. Le precipitazioni sono concentrate soprattutto nei mesi invernali e autunnali.
Il periodo ideale per visitare Molfetta dipende dalle preferenze personali. Se si vuole godere del bel tempo e del mare, i mesi estivi, da giugno a settembre, sono i più indicati. Tuttavia, in questo periodo la città può essere molto affollata. Se invece si preferisce evitare la folla e godere di temperature più fresche, i mesi primaverili e autunnali, da marzo a maggio e da ottobre a novembre, possono essere un’ottima scelta. In questo periodo la città è meno affollata e il clima è ancora piacevole.
In ogni caso, è sempre consigliabile controllare le previsioni meteorologiche prima di partire, per evitare spiacevoli sorprese.