
Monreale: cosa visitare, info storiche, meteo.
Monreale è una città situata nella provincia di Palermo, in Sicilia. Con una popolazione di circa 39.000 abitanti, è famosa per la sua cattedrale, considerata uno dei più grandi tesori dell’arte medievale. La città ha una storia che risale al periodo normanno, quando fu fondata nel XII secolo. Oggi, è una città turistica molto popolare, grazie alla sua ricca storia, alle splendide vedute panoramiche e alla deliziosa cucina siciliana.
Cenni Storici
La storia della città risale al periodo normanno, quando il re Guglielmo II di Sicilia decise di fondare una città vicino alla collina del Monte Caputo, dove si trovava già un insediamento bizantino. La città fu chiamata “Mons Regalis”, ovvero “Monte Reale”, poi divenuto “Monreale”.
La costruzione della cattedrale di Monreale fu commissionata dal re Guglielmo II nel 1172, con l’obiettivo di creare una chiesa che potesse competere con la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta di Palermo. La costruzione durò circa 10 anni e la cattedrale fu consacrata nel 1182.
Durante il periodo normanno, fu una città fiorente, grazie alla sua posizione strategica sulla strada tra Palermo e Cefalù, e alla sua ricchezza culturale, testimoniata dalla cattedrale e dal Monastero di Santa Maria di Gualdo, fondato nel 1180.
Dopo la fine del periodo normanno, la città passò sotto il controllo degli Angioini, dei Borboni e infine dei Savoia. Durante questi secoli, la città subì diverse trasformazioni, con la costruzione di nuove chiese e palazzi, ma conservò sempre il suo fascino medievale.
Nel XX secolo, divenne una meta turistica molto popolare, grazie alla sua bellezza e alla sua posizione panoramica sul Golfo di Palermo. Oggi, la città è famosa in tutto il mondo per la sua cattedrale, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2015.
Cosa vedere a Monreale
Monreale è una città che offre numerosi luoghi di interesse da visitare, ma sicuramente la cattedrale è uno dei suoi tesori più pregiati. La sua bellezza e la sua importanza storica e artistica la rendono una tappa imprescindibile per qualsiasi visitatore. La cattedrale è stata costruita nel XII secolo e contiene mosaici e affreschi di grande valore artistico, raffiguranti scene della Bibbia e della vita di Gesù.
Oltre alla cattedrale, la città offre anche altri luoghi di grande interesse storico e artistico. Tra questi, ci sono i resti del Monastero di Santa Maria di Gualdo, che fu fondato nel 1180 e che rappresenta un esempio significativo di architettura monastica medievale.
Un’altra attrazione da non perdere a Monreale è il Convento dei Cappuccini, che si trova all’interno di una grotta naturale e che ospita una grande collezione di teschi e scheletri, dipinti e gioielli.
Per chi ama la natura e il trekking, un’escursione sul Monte Caputo, che sovrasta la città di Monreale, offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla baia di Palermo. Inoltre, il Monte Caputo ospita anche la Riserva naturale orientata Monte Caputo, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta.
Infine, per chi vuole gustare la deliziosa cucina siciliana, offre numerose occasioni per assaggiare specialità locali come la pasta con le sarde, la caponata, i cannoli e il gelato artigianale. Numerosi ristoranti e trattorie offrono piatti tipici a base di pesce fresco e prodotti locali.
Clima e Meteo: quando visitare Monreale
Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le temperature medie estive si aggirano intorno ai 30°C, mentre quelle invernali si mantengono generalmente sopra i 10°C.
Il periodo ideale per visitare Monreale dipende dalle preferenze del visitatore. La primavera e l’autunno, con temperature più miti e un clima più fresco, possono essere considerati i periodi migliori per visitare la città. In particolare, il periodo tra marzo e maggio e quello tra settembre e novembre sono ideali per godere delle bellezze della città senza il caldo eccessivo dell’estate.
Tuttavia, se si desidera godere delle spiagge e del mare, l’estate può essere un periodo ideale per visitare la città. Tuttavia, occorre tenere presente che durante l’estate la città può essere molto affollata e il clima può essere molto caldo e secco.
In ogni caso, è una città che può essere visitata tutto l’anno, grazie alla sua bellezza e alla sua ricchezza storica e culturale, che non dipendono dal clima.