Monsummano Terme: turismo, info storiche, meteo.

Monsummano Terme: turismo, info storiche, meteo.

Monsummano Terme è una città situata nella regione Toscana, in provincia di Pistoia. Con una popolazione di circa 20.000 abitanti, si trova ai piedi dei Monti della Calvana, a pochi chilometri da Firenze e Pistoia. Famosa per le sue terme e per la produzione di olio d’oliva di alta qualità, è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del benessere, ma anche per chi vuole scoprire le bellezze della Toscana.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca etrusca, quando la zona era abitata da tribù che popolavano le colline circostanti. Nel Medioevo, la città fu contesa tra le città di Firenze e Pistoia, fino a quando nel 1300 divenne parte dei territori dei Medici. Durante l’epoca rinascimentale, la città conobbe un periodo di grande prosperità, grazie alla produzione e al commercio dell’olio d’oliva.

Nel XVIII secolo, la famiglia Rangoni acquistò la città e la trasformò in una lussuosa residenza estiva. Nel 1773, la famiglia costruì un grande parco, oggi noto come Parco di Monsummano, che divenne famoso per i suoi giardini e le sue fontane.

Durante il XIX secolo, divenne una meta turistica molto popolare grazie alle sue acque termali, che venivano utilizzate per la cura di malattie respiratorie e dermatologiche. La città diventò quindi una meta preferita da artisti e intellettuali, come Giuseppe Verdi, che vi soggiornò per diversi anni.

Nel 1860, Monsummano Terme entrò a far parte del Regno d’Italia e divenne una delle più importanti stazioni termali del Paese. Nel corso del XX secolo, la città si sviluppò ulteriormente grazie alla costruzione di numerose infrastrutture turistiche, fino a diventare una meta internazionale per il benessere e il relax.

Oggi, è una città moderna e attrezzata, che conserva tuttavia il suo ricco patrimonio storico-artistico e naturalistico, grazie alle numerose ville e ai parchi secolari che la circondano.

Cosa vedere a Monsummano Terme

Se stai programmando una visita in città, ci sono molte attrazioni da non perdere. Prima di tutto, ti consiglio di visitare il Parco di Monsummano, un parco di 15 ettari che offre una grande varietà di piante e fiori, oltre a numerose fontane e statue.

Per gli amanti del benessere e del relax, non puoi perdere le Terme di Monsummano, dove potrai goderti le acque termali e i trattamenti termali in una struttura moderna e attrezzata.

Se sei appassionato di arte e storia, ti consiglio di visitare il Museo Civico dove potrai ammirare opere d’arte e manufatti storici legati alla storia della città e della regione circostante.

Per gli amanti della natura, invece, ti consiglio di visitare il Parco della Padule di Fucecchio, un’area naturale protetta che offre la possibilità di fare escursioni, birdwatching e osservare la flora e la fauna locali.

Infine, se sei in città durante la stagione estiva, non perdere la Fiera dell’Olio Nuovo, una festa tradizionale che celebra la produzione dell’olio d’oliva locale e offre la possibilità di assaggiare e acquistare prodotti tipici della regione.

Clima e Meteo: quando visitare Monsummano Terme

Monsummano Terme ha un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media estiva è di circa 30 gradi Celsius, mentre quella invernale si aggira intorno ai 10 gradi Celsius. Le precipitazioni sono concentrate soprattutto nei mesi autunnali e invernali, mentre l’estate è generalmente molto secca.

Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle preferenze personali. Se ami il caldo e vuoi goderti le terme e le attività all’aperto, il periodo migliore è sicuramente quello estivo, soprattutto tra giugno e settembre. Tuttavia, sappi che durante questo periodo la città può essere molto affollata e i prezzi degli alloggi possono essere più alti.

Se invece desideri evitare le folle e goderti la città in un’atmosfera più tranquilla, il periodo migliore è la primavera o l’autunno. Durante questi periodi, le temperature sono miti e piacevoli e ci sono meno turisti. Inoltre, la natura circostante è particolarmente suggestiva in queste stagioni, con i colori dell’autunno o i fiori della primavera.

In generale, questo posto può essere visitato tutto l’anno, ma ti consiglio di programmare il tuo viaggio in base alle tue esigenze e alle attività che intendi svolgere.

Daniela Ferrini

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.