
Montesilvano: quando andare e info turistiche.
Montesilvano è una città situata nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. Con una popolazione di circa 55.000 abitanti, è la seconda città più grande della provincia dopo Pescara. La città si affaccia sul Mar Adriatico ed è una popolare destinazione turistica estiva grazie alle sue spiagge sabbiose e alla vicinanza alle montagne del Parco Nazionale della Majella.
Cenni Storici
La storia della città risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come “Aternum” e faceva parte della Regio V Picenum. Durante il periodo medievale, la città fu contesa tra i vari signori locali e subì numerose battaglie e saccheggi.
Nel XVIII secolo, Montesilvano divenne parte del Regno di Napoli e fu sottoposta a un’intensa opera di ristrutturazione e sviluppo urbano. La città iniziò a prosperare grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica, diventando un importante centro per il commercio marittimo e la pesca.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu pesantemente bombardata dalle forze alleate, causando la distruzione di gran parte dell’area urbana. Dopo la guerra, la città fu ricostruita e si sviluppò rapidamente come meta turistica, grazie alle sue belle spiagge e alla vicinanza alle montagne.
Negli ultimi decenni, Montesilvano è diventata una città moderna e vivace, con un’economia basata sul turismo, il commercio e l’agricoltura. La città ha visto un forte aumento della popolazione e uno sviluppo urbano rapido, con nuove costruzioni, centri commerciali e strutture ricettive che sono state costruite negli ultimi anni.
Cosa vedere a Montesilvano
Se stai programmando un viaggio in città, ci sono molte cose che potresti visitare e scoprire. Iniziamo con la costa: la città ha un lungomare molto esteso, con numerose spiagge sabbiose e stabilimenti balneari attrezzati. Qui potrai trascorrere le tue giornate al sole, fare una nuotata nel Mar Adriatico o praticare sport acquatici come windsurf e kitesurf.
Poco lontano dal mare, sorge il centro storico di Montesilvano, un luogo ricco di storia e fascino. Qui potrai visitare la Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, un gioiello architettonico del XIV secolo, e il Castello di Montesilvano, un antico maniero risalente al XII secolo che domina la città dall’alto.
Se ti piace la natura e le attività all’aria aperta, ti consiglio di visitare la Riserva Naturale Pineta Dannunziana, un’area verde di grande bellezza che si estende per circa 500 ettari attorno alla foce del fiume Saline. Qui potrai fare una passeggiata tra i pini secolari, avvistare la fauna locale o fare un picnic in famiglia.
Se sei appassionato di arte e cultura, non puoi perderti la visita al Museo delle Genti d’Abruzzo, che si trova nel centro storico di Pescara, a pochi chilometri dalla città. Il museo espone reperti archeologici, oggetti di artigianato locale e testimonianze della vita quotidiana della popolazione abruzzese.
Infine, se vuoi scoprire i sapori della cucina locale, ti consiglio di assaggiare le specialità della tradizione abruzzese, come la pasta alla chitarra, gli arrosticini, i formaggi e i vini del territorio. A Montesilvano, inoltre, potrai trovare molti ristoranti e trattorie dove potrai gustare queste prelibatezze in un’atmosfera accogliente e conviviale.
Clima e Meteo: quando visitare Montesilvano
Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati calde e asciutte. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 10 gradi Celsius, mentre quella estiva arriva a superare i 30 gradi Celsius.
Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle tue preferenze e dai tuoi interessi. Se vuoi goderti la spiaggia e il mare, il periodo migliore è da giugno a settembre, quando le temperature sono più calde e le giornate sono più lunghe. In questo periodo potrai anche partecipare a numerosi eventi estivi, come concerti, festival e manifestazioni culturali.
Se invece preferisci escursioni nella natura e attività all’aria aperta, la primavera e l’autunno sono i periodi migliori, quando il clima è mite e le giornate sono ancora abbastanza lunghe. In questo periodo potrai visitare la Riserva Naturale Pineta Dannunziana o fare escursioni sulle montagne del Parco Nazionale della Majella, situato a pochi chilometri dalla città-
In ogni caso, ricorda che il clima può essere imprevedibile e che qui potrebbero verificarsi improvvisi cambiamenti di temperatura o di condizioni meteorologiche. Assicurati di avere sempre con te l’abbigliamento adatto e di consultare le previsioni del tempo prima di pianificare le tue attività.