Noicattaro: quando andare e info turistiche.

Noicattaro: quando andare e info turistiche.

Noicattaro è una città situata nella regione Puglia, nella provincia di Bari. Si trova a circa 20 chilometri a sud-ovest di Bari e si estende su una superficie di 52,08 chilometri quadrati. Secondo l’ultimo censimento della popolazione, ha circa 16.000 abitanti. La città è caratterizzata da un paesaggio tipico pugliese, con vasti oliveti e vigneti che si estendono fino alla costa adriatica.

Cenni Storici

La storia della città risale al periodo dell’Impero Romano, quando la città era un importante centro agricolo e commerciale. Nel Medioevo, fu governata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Normanni, i Svevi e i Borboni. Nel XVI secolo, la città divenne parte dei possedimenti della famiglia Acquaviva, che costruì il Castello di Noicattaro come loro residenza principale.

Durante il periodo borbonico, Noicattaro fu uno dei principali centri di produzione di olio d’oliva della regione, grazie alla presenza di numerosi uliveti e frantoi. Nel XIX secolo, furono costruite molte delle chiese e i palazzi storici che ancora oggi caratterizzano il centro storico della città.

Durante la prima guerra mondiale, molti giovani del paese combatterono e morirono sul fronte, mentre durante la seconda guerra mondiale, la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati. Nel dopoguerra, Noicattaro conobbe un periodo di crescita economica grazie all’industrializzazione e all’espansione del settore agricolo.

Nel corso degli anni, ha mantenuto la sua tradizione agricola e oggi rappresenta uno dei principali centri di produzione di olio d’oliva e vino della regione Puglia. La città è anche nota per le sue numerose festività e tradizioni popolari, tra cui la Festa di San Rocco, la Festa della Madonna della Mercede e la Fiera di San Martino.

Cosa vedere a Noicattaro

Se siete in visita in paese, ci sono diverse attrazioni che potrete visitare per scoprire la storia e la cultura della città.

Iniziate la vostra visita dal Castello Acquaviva, uno dei principali simboli della città. Costruito nel XVI secolo, il castello si trova nel centro storico di Noicattaro ed è stato recentemente restaurato. La struttura ospita oggi il Museo Civico, dove è possibile ammirare una vasta collezione di reperti archeologici e opere d’arte.

Proseguite poi verso la Chiesa di San Rocco, una delle principali chiese della città. Costruita nel XVIII secolo, la chiesa è nota per le sue belle decorazioni barocche e per l’imponente campanile. Inoltre, se vi trovate qui durante il mese di agosto, non perdete la Festa di San Rocco, una delle principali festività della città che attira visitatori da tutto il mondo.

Tra gli altri luoghi di interesse, vi consigliamo di visitare la Chiesa della Madonna della Mercede, un’altra importante chiesa situata nel cuore del centro storico. Costruita nel XVIII secolo, la chiesa ospita numerose opere d’arte e affreschi.

Infine, se siete amanti dell’enogastronomia, vi consigliamo di visitare una delle numerose cantine e frantoi presenti nella zona per degustare il pregiato olio d’oliva e il vino prodotti localmente.

Insomma, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, che merita sicuramente una visita se vi trovate in Puglia.

Clima e Meteo: quando visitare Noicattaro

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati calde e secche. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 7-9 gradi, mentre in estate le temperature possono raggiungere i 30-35 gradi.

Il periodo migliore per visitare Noicattaro è la primavera, che va da marzo a maggio, e l’autunno, che va da settembre a novembre. Durante questi mesi, le temperature sono piacevoli e le giornate sono generalmente soleggiate. Inoltre, durante la primavera, la campagna circostante è ricoperta di fiori e la vista è spettacolare.

L’estate può essere un po’ troppo calda per alcune persone, mentre l’inverno, sebbene mite, è spesso umido e piovoso. Tuttavia, se siete appassionati di feste e tradizioni popolari, la Festa di San Rocco, che si tiene ad agosto, è un’occasione unica per scoprire la cultura e le tradizioni del paese.

In ogni caso, se decidete di visitare la città in qualsiasi periodo dell’anno, ricordate di portare con voi abbigliamento leggero per l’estate e un impermeabile per l’inverno.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.