Nova Milanese: info storiche, quando andare, turismo.

Nova Milanese: info storiche, quando andare, turismo.

Nova Milanese è una città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia. Si trova nella provincia di Monza e della Brianza, a circa 20 chilometri a nord-est di Milano. La città conta circa 25.000 abitanti ed è circondata da colline e verdeggianti boschi. Conosciuta per la sua ricca storia e cultura, offre ai visitatori una vasta gamma di attività culturali e turistiche.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Mediolanum-Bilitio, una strada romana che collegava Milano con la Brianza. Nel Medioevo, la zona era controllata dai monaci dell’abbazia di San Dionigi di Milano, che vi avevano costruito un monastero.

Nel XIV secolo, la zona fu coinvolta nella guerra tra i Visconti e i Torriani per il controllo di Milano. Nel 1361, Bernabò Visconti, signore di Milano, ordinò la costruzione di un castello a Nova Milanese per proteggere la città dalle incursioni nemiche.

Nel XVI secolo, la zona fu interessata dalla riforma protestante e molti abitanti aderirono alla nuova religione. Nel 1555, i monaci di San Dionigi furono costretti ad abbandonare il monastero a causa della confisca dei loro beni da parte delle autorità spagnole.

Nel XVIII secolo, divenne parte del Regno di Sardegna e fu coinvolta nella guerra di successione austriaca. Nel XIX secolo, la città fu un importante centro di produzione di tessuti e tessuti di lana.

Nel XX secolo, Nova Milanese conobbe una forte crescita economica e demografica grazie alla sua posizione strategica vicino a Milano. Nel 1928, divenne parte della provincia di Milano e nel 2004, diventò parte della nuova provincia di Monza e della Brianza.

Oggi, è una città moderna e dinamica, con un’importante presenza industriale e commerciale, ma con un forte legame con la sua storia e la sua cultura.

Cosa vedere a Nova Milanese

Se stai cercando una meta fuori dalle classiche rotte turistiche, questa potrebbe essere la destinazione ideale per te. La città offre una vasta gamma di attività culturali e turistiche che ne fanno un luogo affascinante e piacevole da visitare.

Una delle principali attrazioni di Nova Milanese è senza dubbio il Castello Visconteo, costruito nel XIV secolo per proteggere la città dalle incursioni nemiche. Oggi, il castello è uno dei principali simboli della città ed è stato recentemente restaurato. All’interno, si possono ammirare le sale affrescate e le varie esposizioni che periodicamente vengono organizzate.

Un’altra meta imperdibile è la Chiesa di San Vittore, situata nel cuore del centro storico. La chiesa, risalente al XIII secolo, è stata recentemente restaurata e presenta un bellissimo portale in stile romanico. All’interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte di grande valore storico e artistico.

Se sei appassionato di natura e di escursioni, non perdere l’occasione di visitare il Parco della Villa Brancaleoni. Situato alle porte della città, il parco offre numerosi sentieri tra i boschi e le colline circostanti, con paesaggi mozzafiato e un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Infine, per gli amanti della buona cucina, Nova Milanese offre numerose osterie e ristoranti dove gustare le specialità locali, come la polenta e i brasati di carne. Non mancano poi le cantine e i produttori di vino locali, dove poter degustare i pregiati vini della zona.

Insomma, questa è una meta ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle grandi città e vuole rilassarsi immerso nella cultura e nella natura della Lombardia.

Clima e Meteo: quando visitare Nova Milanese

Il clima qui è di tipo continentale, con inverni freddi ed estati calde. Le temperature medie invernali possono scendere anche sotto lo zero, mentre quelle estive possono raggiungere i 30°C.

Il periodo migliore per visitare Nova Milanese dipende dalle preferenze personali. La primavera e l’autunno sono generalmente considerati i periodi migliori, quando le temperature sono miti e il clima è piacevole. Inoltre, durante la primavera, la natura circostante risveglia dai suoi sonni invernali, creando scenari incantevoli.

L’estate può essere un ottimo periodo per visitare la città, tuttavia, le temperature possono diventare molto elevate e umide, rendendo le escursioni meno piacevoli. L’inverno, invece, può essere un periodo interessante per visitare questo posto, ma bisogna tenere in considerazione le temperature molto basse e la possibilità di nevicate.

In sintesi, il periodo ideale per visitare la città dipende dalle preferenze personali, ma in generale, la primavera e l’autunno sono considerati i periodi migliori.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.