
Novara: cosa vedere, info turistiche e clima.
Novara è una città situata nel nord-ovest dell’Italia, nella regione del Piemonte. Con una popolazione di circa 105.000 abitanti, è la seconda città più grande della provincia di Novara, dopo la sua città di origine. È famosa per la sua posizione strategica, che la rende un importante centro di comunicazione tra Torino e Milano. La città è anche conosciuta per la sua architettura, la sua cucina e la sua ricca storia culturale.
Cenni Storici
La storia della città risale al periodo romano, quando era conosciuta come Novaria. Durante il Medioevo, Novara fu un importante centro di commercio e fu governata da varie famiglie nobili, tra cui i Visconti di Milano, i Savoia e gli Sforza.
Nel 1513, Novara fu il teatro di una importante battaglia tra le forze francesi e svizzere contro le forze del Ducato di Milano alleate dei Svizzeri. La vittoria dei milanesi segnò la fine della dominazione francese in Italia. Nel 1849, fu ancora una volta il teatro di una battaglia decisiva, questa volta tra le truppe austriache e l’esercito italiano di Carlo Alberto. La vittoria austriaca segnò la fine della Prima Guerra d’Indipendenza italiana.
Nel corso del XIX secolo, Novara si trasformò in un importante centro industriale, grazie all’arrivo delle ferrovie e alla presenza di numerose fabbriche tessili. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni, ma fu rapidamente ricostruita negli anni successivi.
Oggi, è una città moderna e vivace, con un’importante università e una ricca vita culturale. La città è anche famosa per la sua cucina, tra cui la tradizionale polenta con salame, e per i suoi importanti monumenti, come la Basilica di San Gaudenzio e il Castello Sforzesco.
Cosa vedere a Novara
Se stai pensando di visitare la città, ci sono diverse attrazioni e luoghi che non dovresti perdere. Innanzitutto, ti consiglio di visitare la Basilica di San Gaudenzio, uno dei simboli della città, con la sua maestosa cupola in stile neoclassico. Dalla cima della cupola, puoi goderti una vista spettacolare sulla città e sulle Alpi.
Un’altra tappa imperdibile è il Castello Sforzesco, un imponente edificio fortificato del XV secolo che ospita il Museo Civico Archeologico. All’interno del museo, puoi ammirare reperti archeologici, opere d’arte e manufatti storici, tra cui gli affreschi della chiesa di San Lorenzo.
Se vuoi immergerti nella cultura locale, ti consiglio di visitare il Teatro Coccia, uno dei teatri più antichi e prestigiosi del Piemonte, dove è possibile assistere a spettacoli di musica, teatro e danza.
Se sei un appassionato di natura, non puoi perderti il Parco dei Lagoni, una riserva naturale situata a pochi chilometri dal centro della città, dove puoi fare passeggiate, escursioni in bicicletta o semplicemente goderti la tranquillità della natura.
Infine, per assaporare la cucina locale, ti consiglio di provare la polenta con il salame, un piatto tipico della tradizione gastronomica novarese, oppure di gustare un bicchiere di Gattinara, un vino pregiato prodotto nelle zone circostanti.
Insomma, offre molte opportunità interessanti per i turisti che decidono di visitarla, sia dal punto di vista storico-culturale sia dal punto di vista naturalistico e gastronomico.
Clima e Meteo: quando visitare Novara
Il clima qui è di tipo continentale, con inverni freddi e nebbiosi e estati calde e umide. La temperatura media invernale oscilla tra gli 0 e i 5 gradi, mentre in estate arriva a raggiungere i 30 gradi. Le precipitazioni sono distribuite uniformemente durante tutto l’anno, ma sono più frequenti in primavera e in autunno.
Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle tue preferenze personali. Se ami il caldo e il sole, i mesi estivi di giugno, luglio e agosto sono probabilmente i migliori per te. Tuttavia, tieni presente che durante questi mesi la città è molto affollata e le temperature possono raggiungere livelli piuttosto alti, specie durante le ore centrali della giornata.
Se preferisci temperature più miti e meno turisti, ti consiglio di visitare la città in primavera (aprile-maggio) o in autunno (settembre-ottobre), quando la temperatura è ancora piacevole e la città è meno affollata. Inoltre, durante la primavera, la città si anima di eventi culturali e festival, come ad esempio “Novara Jazz”, che si tiene ogni anno in aprile e che offre concerti di jazz e di musica contemporanea.
In generale, è una città che può essere visitata in qualsiasi momento dell’anno, a seconda delle tue preferenze e dei tuoi interessi. Tuttavia, il periodo più affollato e caldo è quello estivo, mentre la primavera e l’autunno sono probabilmente i momenti migliori per godere della città in tutta la sua bellezza e tranquillità.