Novi Ligure: turismo, info storiche, quando andare.

Novi Ligure: turismo, info storiche, quando andare.

Novi Ligure è una città della provincia di Alessandria, in Piemonte, situata nella pianura del Po. Ha una popolazione di circa 28.000 abitanti ed è famosa per la sua posizione strategica tra le colline del Monferrato e le Alpi Liguri, nonché per la produzione di vini, tartufi e salumi di alta qualità. La città è stata fondata nel XII secolo ed è ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e musei da visitare.

Cenni Storici

La città ha origini antiche, risalenti all’epoca romana. Tuttavia, la sua fondazione ufficiale avvenne nel XII secolo, quando l’imperatore Federico Barbarossa donò il territorio ai marchesi Spinola, che costruirono un castello e una cinta muraria per difendere la città.

Nel corso dei secoli successivi, Novi Ligure divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla via Emilia, che collegava Milano a Genova. Nel XV secolo, la città passò sotto il controllo dei Visconti di Milano e poi dei Savoia, che la fortificarono ulteriormente.

Durante il periodo napoleonico, subì un’importante battaglia tra l’esercito francese e quello austriaco, avvenuta il 15 agosto 1799. In seguito alla vittoria francese, la città entrò a far parte della Repubblica Ligure e poi del Regno d’Italia.

Nel corso dell’Ottocento, Novi Ligure conobbe un importante sviluppo economico grazie alla produzione di tessuti, ma anche di salumi e vini di alta qualità. Nel 1907, la città fu colpita da un terremoto che causò gravi danni e la morte di molte persone.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì importanti bombardamenti che causarono ulteriori danni alla città. Dopo la fine della guerra, Novi Ligure conobbe un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, grazie anche alla costruzione di nuove infrastrutture.

Oggi, è una città dinamica e vivace, ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e musei da visitare, tra cui il Castello dei Marchesi Spinola, il Museo dei Campionissimi dedicato ai grandi campioni del ciclismo, e il Museo Civico Archeologico.

Cosa vedere a Novi Ligure

Se ti trovi in città e vuoi scoprire le sue bellezze, ci sono molte cose da vedere e da fare.

Innanzitutto, non puoi perderti il Castello dei Marchesi Spinola, situato nel centro storico della città. Questa imponente fortezza risale all’XI secolo ed è stata ricostruita nel XV secolo. Oggi è possibile visitare alcune delle sue stanze e ammirare la vista mozzafiato sulla città.

Un’altra tappa obbligatoria è il Museo dei Campionissimi, dedicato ai grandi campioni del ciclismo come Fausto Coppi e Costante Girardengo. Qui potrai ammirare le loro biciclette originali, i trofei vinti e scoprire le loro storie.

Se sei interessato alla storia e alla cultura della città, ti consiglio di visitare il Museo Civico Archeologico, dove potrai ammirare reperti romani e medievali, tra cui monete, ceramiche e oggetti in ferro.

Per gli amanti della buona cucina, offre anche diverse prelibatezze gastronomiche, come i salumi pregiati, i tartufi e i vini di qualità. Potrai degustare questi prodotti presso le enoteche e le salumerie della città.

Infine, ti consiglio di fare una passeggiata nel centro storico di Novi Ligure, con le sue pittoresche vie e piazze, e di ammirare le belle chiese della città, come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria della Pace.

Insomma, è una città ricca di storia, cultura, arte e buona cucina, che merita di essere scoperta.

Clima e Meteo: quando visitare Novi Ligure

Il clima qui è di tipo continentale, con estati calde e inverni freddi. Le temperature medie estive oscillano tra i 20 e i 30 gradi Celsius, mentre quelle invernali si aggirano intorno ai 5 gradi Celsius. Le precipitazioni sono abbastanza distribuite durante tutto l’anno, anche se i mesi più piovosi sono quelli autunnali e primaverili.

Il periodo migliore per visitare Novi Ligure dipende dalle preferenze personali. Se ami il caldo e il sole, puoi scegliere di visitare la città durante l’estate, quando le temperature sono più alte e le giornate si allungano. Tuttavia, in questo periodo il clima può essere molto afoso e ci possono essere forti temporali.

Se preferisci temperature più miti e meno affollamento turistico, è consigliabile visitare la città durante la primavera o l’autunno. In questi periodi, le temperature sono più fresche e le giornate sono più corte, ma i colori dei paesaggi sono molto belli e le attività culturali sono numerose.

In ogni caso, è sempre consigliabile verificare le previsioni meteorologiche prima di partire, in modo da poter organizzare al meglio il tuo viaggio.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.