Olbia: clima, storia, cosa vedere.

Olbia: clima, storia, cosa vedere.

Olbia è una città situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, affacciata sul Golfo di Olbia e sul Mar Tirreno. Con una popolazione di circa 60.000 abitanti, Olbia è una delle città più importanti dell’isola, nonché una delle sue principali porte d’accesso, grazie al vicino aeroporto internazionale di Olbia-Costa Smeralda. Fondata dagli antichi romani come porto strategico per il commercio del legno e del grano vanta una storia millenaria e un patrimonio culturale e archeologico di grande interesse, oltre a una vivace vita artigianale e commerciale e a una posizione privilegiata per l’esplorazione delle bellezze naturali della Sardegna settentrionale.

Cenni Storici

La storia di Olbia inizia nell’antichità, quando la città venne fondata dai romani nel II secolo a.C. come porto strategico per il commercio del legno e del grano proveniente dalla vicina Gallura. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa nord-orientale della Sardegna divenne presto un importante snodo commerciale, con scambi intensi con la penisola italiana e altri paesi del Mediterraneo.

Nel corso dei secoli, Olbia subì numerose invasioni e dominazioni, tra cui quella dei bizantini, dei pisani e dei genovesi, che lasciarono tracce indelebili nella cultura e nell’architettura della città. Nel 1861, con l’unificazione dell’Italia, Olbia diventò parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale subì pesanti bombardamenti, che distrussero gran parte della città. Dopo la fine della guerra fu ricostruita e si trasformò in una città moderna e cosmopolita, grazie anche alla vicinanza dell’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, che la rese una delle principali porte d’accesso alla Sardegna.

Oggi è una città dinamica e vivace, con un patrimonio culturale e archeologico di grande interesse, che include il sito archeologico di Nuraghe Riu Mulinu, le terme romane di Sa Rughitulla e il museo archeologico di Olbia. La città è anche famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, tra cui la spiaggia di Pittulongu, la spiaggia di Porto Istana e la spiaggia di Cala Brandinchi, che la rendono una meta turistica molto ambita.

Cosa vedere a Olbia

Se vi trovate a Olbia, la città offre numerose attrazioni da visitare. Innanzitutto, potete iniziare con una passeggiata nel centro storico, che conserva ancora il fascino della Olbia antica, con le sue stradine strette e le case colorate.

Uno dei luoghi più suggestivi è la Basilica di San Simplicio, costruita in stile romanico pisano nel XII secolo, e la cui architettura e decorazioni interne raccontano la storia di Olbia.

Da non perdere anche il Museo Archeologico dove si possono ammirare numerosi reperti della civiltà nuragica e romana, tra cui statue, mosaici, monete e ceramiche.

Se siete interessati all’arte contemporanea, potete visitare il Centro Culturale Mario Cervo, che ospita mostre temporanee e permanenti di artisti locali e internazionali.

Inoltre offre anche numerose opportunità per gli amanti della natura e del mare, grazie alle sue splendide spiagge. Tra le più famose e belle ci sono la spiaggia di Pittulongu, la spiaggia di Porto Istana e la spiaggia di Cala Brandinchi, tutte caratterizzate da sabbia bianca e acque cristalline.

Infine, per chi desidera trascorrere una serata all’insegna del divertimento, Olbia offre numerosi locali notturni in cui poter ballare e divertirsi fino a tarda notte, tra cui discoteche, bar e ristoranti tipici.

Clima e Meteo: quando visitare Olbia

Il clima di Olbia è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati calde e secche. La temperatura media invernale si attesta intorno ai 12 gradi Celsius, mentre quella estiva si aggira intorno ai 28 gradi Celsius.

Il periodo ideale per visitarla è durante i mesi estivi, da giugno a settembre, quando le temperature sono piacevoli e le giornate sono lunghe e soleggiate. In questo periodo, si può godere delle bellezze naturali della zona, delle spiagge e delle attività all’aria aperta.

Tuttavia, anche la primavera e l’autunno possono essere un’ottima scelta per visitare Olbia, poiché le temperature sono ancora gradevoli e il clima meno affollato rispetto alla stagione estiva.

Da evitare invece i mesi invernali, quando le piogge sono più frequenti e le temperature scendono notevolmente, rendendo meno piacevole la permanenza all’aperto.

Elena Giordano

Related Posts

Arzano: storia, clima, info turistiche

Arzano: storia, clima, info turistiche

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Jesolo: turismo, storia, quando andare

Jesolo: turismo, storia, quando andare