Oristano: storia, meteo, cosa vedere.

Oristano: storia, meteo, cosa vedere.

Oristano è una città situata nella parte centrale della Sardegna, in provincia di Oristano. La città conta circa 32.000 abitanti ed è il capoluogo della provincia. Fondata dagli antichi Romani ha una storia ricca e affascinante, testimoniata da numerosi monumenti storici, tra cui la Torre di Mariano e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che attirano numerosi turisti ogni anno.

La città si trova a pochi chilometri dalla costa occidentale della Sardegna, famosa per le sue spiagge incantevoli e il mare cristallino.

Cenni Storici

La storia, come molte città sarde, è legata alle antiche civiltà che hanno abitato l’isola. La città fu fondata dagli antichi Romani nel I secolo a.C. come centro di commercio e agricoltura, grazie alla sua posizione strategica nel mezzo della fertile pianura sarda, nota per la produzione di grano, olio d’oliva e vino.

Durante il periodo bizantino divenne una città fortificata e importante centro religioso, grazie alla presenza del monastero di San Michele Arcangelo, che ospitava una delle più importanti biblioteche dell’isola.

Nel XII secolo la città fu conquistata dai giudicati sardi, e divenne la capitale del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni sardi dell’epoca. Sotto il giudice Mariano II, Oristano conobbe un periodo di grande splendore: vennero costruiti numerosi edifici pubblici e privati, tra cui la Torre di Mariano, uno dei simboli della città.

Nel XIV secolo la città fu conquistata dagli Aragonesi e nel XVI secolo venne fortificata per difendersi dalle incursioni dei pirati barbareschi. Nel periodo spagnolo la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo, grazie all’apertura di nuove strade e alla costruzione di nuovi edifici pubblici.

Nel XIX secolo la città fu colpita da una serie di epidemie di colera che causarono numerose vittime, ma nel corso del secolo seguente, grazie alla bonifica della pianura circostante, Oristano conobbe un nuovo periodo di sviluppo.

Oggi Oristano è una città moderna e vivace, con un centro storico ben conservato e numerosi monumenti che testimoniano la sua storia millenaria.

Cosa vedere a Oristano

Oristano è una città ricca di monumenti storici e attrazioni turistiche che vale la pena visitare. Innanzitutto, il centro storico della città è un vero e proprio gioiello architettonico, con le sue stradine strette e le case colorate, che ripercorrono la storia millenaria della città.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno dei monumenti più importanti di Oristano. Costruita nel XIII secolo, la cattedrale è un perfetto esempio di architettura romanica-gotica, con la sua facciata imponente e il suo interno decorato con affreschi e dipinti antichi.

La Torre di Mariano è un altro monumento simbolo di Oristano. Costruita nel XII secolo dal giudice Mariano II, la torre era originariamente parte di un grande palazzo che ospitava la corte giudicale. Oggi la torre è visitabile e offre una vista panoramica sulla città.

Il Museo Archeologico Antiquarium Arborense è un altro luogo da non perdere a Oristano. Il museo ospita reperti archeologici provenienti dal territorio circostante, tra cui statue nuragiche, ceramiche e gioielli antichi.

Per chi ama la natura, la Riserva Naturale di Monte Arci è un’escursione imperdibile. La riserva ospita una varietà di piante e animali selvatici, e offre la possibilità di fare lunghe passeggiate immersi nella natura.

Infine, a pochi chilometri da Oristano si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come la Spiaggia di Is Arutas, nota per la sabbia bianca e i ciottoli di quarzo rosa, e la Spiaggia di S’Archittu, con la sua caratteristica formazione rocciosa a forma di arco.

Clima e Meteo: quando visitare Oristano

Oristano ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media in estate è di circa 30 gradi, mentre in inverno scende a circa 10 gradi.

Il periodo migliore per visitarla è da maggio a settembre, quando le temperature sono più miti e il clima è più stabile. Inoltre, in questo periodo si possono godere delle splendide spiagge della costa occidentale della Sardegna, che si trovano a pochi chilometri dalla città.

Tuttavia, anche la primavera e l’autunno possono essere ottimi periodi per visitare Oristano, soprattutto per chi ama le passeggiate nella natura e le escursioni. In questi mesi infatti, la natura circostante è particolarmente rigogliosa e si possono ammirare i bellissimi paesaggi della Sardegna in tutta la loro bellezza.

Da evitare invece il periodo invernale, quando le piogge possono essere frequenti e il clima può essere freddo e umido.

Barbara Russo

Related Posts

Arzano: storia, clima, info turistiche

Arzano: storia, clima, info turistiche

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Jesolo: turismo, storia, quando andare

Jesolo: turismo, storia, quando andare