Ortona: storia, quando andare, cosa vedere.

Ortona: storia, quando andare, cosa vedere.

Ortona è una città situata nella regione Abruzzo, sulla costa adriatica. Si trova a circa 25 chilometri a sud di Pescara e conta circa 23.000 abitanti. La città ha una lunga storia che risale all’epoca romana e ha visto molte influenze e conquiste nel corso dei secoli. È famosa per la sua bellissima cattedrale, il Castello Aragonese e per essere stata teatro di una cruenta battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città era una colonia fondata nel III secolo a.C. La città fu poi conquistata dagli Ostrogoti, dai Bizantini e dai Longobardi. Nel X secolo, Ortona fu incorporata nel Ducato di Spoleto e poi passò sotto il controllo dei Normanni.

Nel XII secolo, la città fu contesa tra i Normanni, i bizantini e i papalini fino a quando non fu conquistata dal Regno di Napoli nel XIII secolo. Nel XV secolo, la città passò sotto il controllo della famiglia degli Aragonesi.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu il teatro di una cruenta battaglia tra le truppe alleate e quelle tedesche. La battaglia di Ortona si svolse dal 20 dicembre 1943 al 28 dicembre 1943 e fu uno dei più sanguinosi scontri della guerra in Italia.

Dopo la guerra, Ortona divenne parte della regione Abruzzo e ha visto un notevole sviluppo economico e turistico. Oggi, la città è famosa per la sua bellissima cattedrale, il Castello Aragonese e per essere un importante porto turistico sulla costa adriatica.

Cosa vedere a Ortona

Ortona è una città ricca di storia e cultura, con molti luoghi interessanti da visitare. Una tappa obbligatoria è la Cattedrale di San Tommaso Apostolo, una magnifica chiesa romanica del XII secolo con un campanile che offre una vista panoramica sulla città e sulla costa adriatica.

Il Castello Aragonese è un altro luogo da non perdere, situato in cima ad una collina con una vista spettacolare sull’intera città e sul mare. Il castello risale al XV secolo e ospita anche un museo archeologico con reperti risalenti all’epoca romana.

Una passeggiata lungo il lungomare di Ortona è un’altra attività piacevole, con la possibilità di ammirare il mare e la spiaggia di sabbia dorata. Lungo il tragitto, si incontra anche il Monumento ai Caduti, un importante memoriale dedicato ai soldati italiani che persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale.

È anche nota per il suo centro storico, con le sue stradine strette e tortuose e le antiche case in pietra. Nel centro storico si trovano anche la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, tutte con interessanti opere d’arte e architettura.

Infine, per chi è appassionato di enogastronomia, Ortona offre una vasta scelta di prodotti tipici locali, tra cui l’olio d’oliva, il vino Montepulciano d’Abruzzo e il pesce fresco pescato dai pescatori locali.

Clima e Meteo: quando visitare Ortona

Il clima qui è di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni miti. La temperatura media estiva oscilla tra i 24°C e i 28°C, mentre in inverno si aggira tra i 6°C e i 10°C. Le precipitazioni sono distribuite in modo uniforme durante tutto l’anno, anche se la stagione più piovosa va da novembre a febbraio.

Il periodo ideale per visitare la città è da maggio a settembre, quando il clima è mite e l’affollamento turistico non è ancora troppo elevato. In questi mesi si possono anche godere le belle spiagge e le attività all’aperto nel lungomare.

Tuttavia, se si vuole evitare l’affollamento turistico e godere di un’atmosfera più tranquilla, il periodo migliore è l’autunno, da settembre a novembre. In questo periodo, il clima è ancora mite e si può godere della bellezza del litorale e dei paesaggi circostanti. Inoltre, si possono anche partecipare alle feste e alle tradizioni locali, come la Festa di San Tommaso e la Festa di Santa Lucia.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.