Ostuni: info storiche, meteo, turismo

Ostuni: info storiche, meteo, turismo

Ostuni è una città situata nella regione Puglia, nel sud-est dell’Italia. Conosciuta anche come la “Città Bianca”, grazie al caratteristico colore delle sue case, Ostuni si trova a circa 8 chilometri dal mare Adriatico e conta una popolazione di circa 32.000 abitanti. La città è famosa per il suo centro storico caratterizzato da vicoli tortuosi, stradine lastricate e architetture medievali ben conservate. Ostuni è anche rinomata per la sua cucina e i suoi vini pregiati, nonché per la vicinanza ad alcune delle spiagge più belle della Puglia.

Cenni Storici

La storia di Ostuni risale all’epoca preistorica, quando la zona era abitata da popolazioni neolitiche. Successivamente la città fu colonizzata dai Messapi, antica popolazione della Puglia, che la chiamarono Astu néon, ovvero la “Città Nuova”.

Durante il periodo romano, Ostuni divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla Via Traiana, la strada che collegava Roma al porto di Brindisi. Dopo l’Impero Romano, la città fu conquistata dai Goti e poi dai Bizantini nel VI secolo.

Nel XII secolo Ostuni divenne una signoria indipendente, governata dalla famiglia dei Normanni. Durante questo periodo la città conobbe un grande sviluppo economico e culturale, con la costruzione di numerose opere architettoniche, tra le quali spicca la cattedrale dedicata a Santa Maria dell’Assunzione, risalente al 1148.

Nel corso dei secoli successivi, Ostuni passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui gli Angioini, i Borboni e i Savoia. Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie, la città subì alcune modifiche urbanistiche, con la costruzione di nuove strade e l’ampliamento del centro storico.

Nel XX secolo, Ostuni conobbe un nuovo periodo di sviluppo, grazie all’incremento del turismo nella regione. Oggi la città è una meta turistica molto popolare, grazie alla sua bellezza architettonica, alla cucina tradizionale e alle spiagge vicine.

Cosa vedere a Ostuni

Se hai intenzione di visitare Ostuni, ti consiglio di dedicare qualche giorno alla scoperta di questa affascinante città. Innanzitutto, il centro storico è assolutamente imperdibile: passeggiare per i vicoli bianchi e tortuosi, tra le case dai tetti a cupola e le chiese barocche, è un’esperienza unica. In particolare, non perdere la cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione, un capolavoro dell’arte romanica.
Altro luogo da visitare è la Chiesa di San Vito, situata su una collina dalla quale si gode una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Se sei appassionato di storia, ti consiglio di visitare il Museo Archeologico Francesco Ribezzo, che conserva numerosi reperti della civiltà messapica, antica popolazione della Puglia.
Per chi ama l’arte contemporanea, invece, il Museo Civico di Arte Contemporanea (MOCA) è un must: ospita opere di artisti italiani e internazionali, tra cui Mario Schifano e Mimmo Paladino.

Non puoi lasciare Ostuni senza assaggiare la sua cucina: tra i piatti tipici ci sono la famosa “orecchiette con le cime di rapa”, il “fornello pronto” (un mix di carne e verdure cotto sulla brace) e i buonissimi dolci ricotta e pera.

Infine, Ostuni è situata in una posizione strategica per raggiungere alcune delle spiagge più belle della Puglia, come la Riserva Naturale di Torre Guaceto e la spiaggia di Pilone.

Clima e Meteo: quando visitare Ostuni

Ostuni ha un clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La temperatura media invernale è di circa 12-14 gradi, mentre in estate può raggiungere i 30 gradi.

Il periodo migliore per visitare Ostuni dipende dalle tue preferenze personali. Se vuoi goderti il mare e le spiagge, il periodo ideale è da giugno a settembre, quando le temperature sono più alte e il mare è caldo. Tuttavia, questo è anche il periodo più affollato, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.

Se preferisci temperature più miti e un’atmosfera più tranquilla, il periodo migliore per visitare Ostuni è la primavera (da marzo a maggio) o l’autunno (da settembre a novembre). In questi mesi il clima è ancora piacevole e il turismo è meno intenso.

In generale, ti consiglio di evitare la visita di Ostuni durante l’inverno, quando le temperature possono scendere notevolmente e il clima è molto piovoso.

Alessandro Riva

Related Posts

Arzano: storia, clima, info turistiche

Arzano: storia, clima, info turistiche

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Jesolo: turismo, storia, quando andare

Jesolo: turismo, storia, quando andare