Pomigliano D’Arco: turismo, info storiche, quando andare.

Pomigliano D’Arco: turismo, info storiche, quando andare.

Pomigliano D’Arco è una città situata nella regione Campania, nella provincia di Napoli. È situata a circa 14 km a nord-est di Napoli, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La città ha una popolazione di circa 39.000 abitanti ed è nota per essere un importante centro industriale e per la presenza della famosa fabbrica di aeroplani Alenia Aeronautica. Inoltre, offre numerose attrazioni turistiche, tra cui il Museo Archeologico, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Parco Regionale dei Monti Lattari.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando l’area era nota come “Pomilianum”. In seguito, durante il periodo medievale, il territorio passò sotto il controllo dei Normanni, dei Svevi e degli Angioini.

Nel 1656, durante la peste che colpì la città di Napoli, molte persone trovarono rifugio a Pomigliano D’Arco, causando un aumento della popolazione e una crescita dell’economia locale.

Nel XIX secolo, la cittadina iniziò a svilupparsi come importante centro agricolo grazie alla fertilità dei terreni circostanti. Questo periodo di prosperità portò alla costruzione di numerose ville signorili, molte delle quali ancora oggi visibili.

Nel XX secolo, si trasformò in un importante centro industriale, grazie alla costruzione della fabbrica di aeroplani Alenia Aeronautica. Negli anni ’50 e ’60, la città conobbe un periodo di grande crescita economica e demografica.

Negli ultimi decenni, Pomigliano D’Arco ha subito un forte processo di urbanizzazione e modernizzazione, diventando una città sempre più moderna e attiva. Tuttavia, la città ha mantenuto il suo patrimonio storico e culturale, testimoniato dalle numerose attrazioni turistiche presenti sul territorio.

Cosa vedere a Pomigliano D’Arco

Se state programmando una visita in città, ci sono diverse attrazioni turistiche che sicuramente valgono la pena di essere visitate.

In primo luogo, vi consiglio di visitare il Museo Archeologico, che ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia dell’area, dall’epoca romana fino al periodo medievale.

Inoltre, la Chiesa di San Michele Arcangelo è un’attrazione da non perdere. Questo edificio religioso risale al XVII secolo ed è caratterizzato da una bellissima facciata in stile barocco. All’interno, potrete ammirare numerose opere d’arte, tra cui il dipinto “L’Annunciazione” di Luca Giordano.

Se siete amanti della natura, non potete perdervi il Parco Regionale dei Monti Lattari. Questo parco naturale offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e vi permetterà di fare lunghe passeggiate tra boschi e prati.

Infine, se siete interessati alla storia dell’industria aeronautica, non potete perdere la visita alla fabbrica di aeroplani Alenia Aeronautica. Qui potrete ammirare da vicino i velivoli prodotti dall’azienda e scoprire la storia dell’aviazione italiana.

In definitiva, la città offre numerose attrazioni turistiche per tutti i gusti e le età. Che siate appassionati di storia, natura o tecnologia, troverete sicuramente qualcosa di interessante da vedere e fare nella città campana.

Clima e Meteo: quando visitare Pomigliano D’Arco

Il clima qui è mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Durante l’inverno, le temperature medie si aggirano intorno ai 10-12°C, mentre durante l’estate le temperature possono superare i 30°C.

Il periodo migliore per visitare la città è la primavera, tra marzo e maggio, e l’autunno, tra settembre e novembre. Durante questi mesi, il clima è mite e piacevole, con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Inoltre, durante la primavera, la campagna circostante è caratterizzata da una fioritura spettacolare, creando un’atmosfera molto suggestiva.

D’estate, invece, le temperature possono essere molto elevate, rendendo difficile visitare la città durante le ore più calde della giornata. Tuttavia, se avete intenzione di visitare Pomigliano D’Arco in questo periodo, vi consiglio di organizzare le visite durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, evitando le ore centrali della giornata.

In inverno, invece, il clima può essere molto freddo e piovoso, rendendo la visita alla città meno piacevole. Tuttavia, se amate il clima invernale, potreste approfittare della calma e della tranquillità della città in questo periodo dell’anno.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.