Putignano: clima, cenni storici, cosa visitare.

Putignano: clima, cenni storici, cosa visitare.

Putignano è una città situata nella regione Puglia, in provincia di Bari. Con una popolazione di circa 28.000 abitanti, è una delle città più importanti della zona e offre numerose attrazioni turistiche. Situata nel cuore della Valle d’Itria, è famosa per il suo carnevale, il più antico d’Italia, che attira visitatori da tutto il mondo ogni anno. La città ha una ricca storia, con numerosi monumenti e siti storici da visitare, tra cui il Castello Svevo e la Chiesa di San Domenico. È anche un importante centro commerciale e culturale, con molte attività economiche e culturali che si svolgono durante tutto l’anno.

Cenni Storici

La storia della città ha origini antichissime, risalenti al periodo della colonizzazione greca in Puglia. La città era infatti situata lungo la via Appia Traiana, importante arteria di comunicazione che collegava Roma alla Puglia. Nel corso dei secoli, la città fu dominata da varie potenze, tra cui i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Svevi.

Durante il periodo medievale, la città conobbe un periodo di grande sviluppo grazie alla presenza dei monaci benedettini, che fondarono l’Abbazia di San Pietro in Putignano. Nel 1069, Roberto il Guiscardo, duca di Puglia, concesse il feudo di Putignano al vescovo di Bari. Nel corso dei secoli, la città passò di mano in mano tra varie famiglie nobiliari, fino ad essere annessa al Regno delle Due Sicilie nel 1734.

Durante il periodo borbonico, conobbe un periodo di grande prosperità, grazie alla presenza di numerose attività commerciali e artigianali. Nel 1754, venne costruito il Castello Svevo, importante monumento della città.

Nel XIX secolo, visse un periodo di grande sviluppo economico grazie alla produzione di tabacco e tessuti. Nel corso del Novecento, la città conobbe un periodo di crescita demografica e urbanistica, che portò alla costruzione di nuovi quartieri e alla creazione di nuove attività.

Oggi, è una città dinamica e vivace, che offre numerose attrazioni turistiche e culturali. La città è famosa per il suo carnevale, ma offre anche una vasta scelta di musei, chiese e monumenti storici da visitare.

Cosa vedere a Putignano

Se si visita Putignano, ci sono diverse attrazioni da non perdere. Una delle principali è sicuramente il Castello Svevo, uno dei monumenti simbolo della città. Costruito nel 1754, il castello si trova nella parte alta della città ed è un esempio di architettura militare del periodo borbonico.

Un’altra attrazione da non perdere è la Chiesa di San Domenico, uno dei principali luoghi di culto di Putignano. La chiesa risale al XV secolo ed è nota per la sua facciata in stile barocco, decorata con statue e bassorilievi.

Per gli amanti dell’arte e della cultura, consigliamo di visitare il Museo Civico, che ospita una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici. Tra le opere esposte vi sono dipinti, sculture, arredi sacri e oggetti di artigianato locale.

Infine, se si visita la città durante il periodo del carnevale, è assolutamente da non perdere questa festa tradizionale, che risale al XVI secolo. Durante il carnevale, la città si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto, con sfilate di carri allegorici, spettacoli di musica e danza, e feste in piazza.

In sintesi, la città offre numerose attrazioni turistiche per tutti i gusti, che spaziano dall’arte alla cultura, dalla storia alla tradizione. Una visita a questa città pugliese è sicuramente consigliata per chi desidera scoprire le bellezze della regione e della cultura italiana.

Clima e Meteo: quando visitare Putignano

Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le temperature medie estive oscillano tra i 25 e i 30 gradi, mentre quelle invernali si aggirano intorno ai 10 gradi.

Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle preferenze del visitatore. Se si vuole partecipare al carnevale, il periodo migliore è quello compreso tra gennaio e febbraio, quando la città si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto. Durante il carnevale, le temperature sono generalmente miti e si aggirano intorno ai 15-20 gradi.

Se si vuole invece godere delle bellezze della città in un periodo meno affollato, è consigliabile visitare Putignano tra marzo e giugno o tra settembre e novembre. In questi mesi, le temperature sono generalmente gradevoli e si prestano bene a visite culturali e escursioni all’aperto.

Tuttavia, è importante tenere presente che durante l’estate il caldo può essere intenso e che in inverno può piovere frequentemente. In ogni caso, è una città che offre attrazioni turistiche interessanti tutto l’anno, ed è sempre possibile organizzare la visita in base alle proprie esigenze e preferenze.

Alessandro Riva

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.