Ravenna: info turistiche e quando visitarla.

Ravenna: info turistiche e quando visitarla.

Ravenna è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord-est dell’Italia. È il capoluogo della provincia di Ravenna e conta circa 165.000 abitanti. La città è famosa per la sua grande importanza storica e culturale, essendo stata per un breve periodo la capitale dell’Impero romano d’Occidente, nonché centro dell’arte bizantina in Italia. La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996 per i suoi meravigliosi mosaici bizantini presenti nelle sue chiese e monumenti.

Cenni Storici

La storia di Ravenna risale alla preistoria, ma la sua importanza inizia a crescere durante l’epoca romana. Nel 402 d.C., l’imperatore d’Occidente Onorio decise di trasferire la propria corte a Ravenna, poiché la città era considerata più sicura e facilmente difendibile rispetto ad altre città dell’impero minacciate dalle invasioni barbariche.

Durante il regno dell’imperatore Giustiniano I (527-565 d.C.), Ravenna diventò un importante centro dell’arte bizantina, grazie alla costruzione di monumenti come la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Questi edifici furono decorati con meravigliosi mosaici, che ancora oggi rappresentano alcune delle opere d’arte più importanti dell’epoca.

Nel corso dei secoli successivi, Ravenna passò sotto il controllo dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi e dei Franchi. Nel XII secolo, la città divenne un importante centro commerciale e culturale, con la costruzione di nuovi edifici religiosi e civili.

Nel 1509, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che ne fece un importante porto commerciale. Durante il periodo napoleonico, la città fu annessa alla Repubblica Cisalpina e in seguito al Regno d’Italia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu danneggiata dai bombardamenti alleati, ma la maggior parte dei suoi monumenti storici sopravvisse ai danni.

Oggi Ravenna è una città moderna e vivace, con un’importante economia basata sulla produzione di ceramica e sul turismo culturale. La città continua ad attirare visitatori da tutto il mondo grazie ai suoi meravigliosi mosaici bizantini e alla sua storia millenaria.

Cosa vedere a Ravenna

Se stai pensando di visitare Ravenna, ci sono molte attrazioni che devi assolutamente vedere. La città è famosa per i suoi mosaici bizantini, che rappresentano alcune delle opere d’arte più importanti del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Una delle attrazioni principali di Ravenna è la Basilica di San Vitale, un capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina. La basilica ospita alcuni dei mosaici più belli e intricati dell’intera città, tra cui la celebre rappresentazione di Giustiniano e Teodora.

Un’altra attrazione imperdibile è il Mausoleo di Galla Placidia, dove si trovano alcuni dei mosaici più antichi e meglio conservati di Ravenna. Tra questi spicca il famoso mosaico del Buon Pastore.

Non puoi visitare Ravenna senza passare dalla splendida Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Questo edificio, risalente al VI secolo, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura paleocristiana dell’intera Italia. Qui, potrai ammirare i mosaici del presbiterio, che rappresentano scene della vita di Gesù e degli apostoli.

Ma Ravenna non è solo mosaici: la città ospita anche il suggestivo Complesso Monumentale di San Francesco, dove si trovano la Chiesa di San Francesco e il Chiostro. Quest’ultimo è un piccolo angolo di paradiso, circondato da viali alberati e fiori che fanno da cornice alle arcate.

Infine, se ti piace la storia, non perderti il Museo Nazionale di Ravenna, che contiene una vasta collezione di oggetti e reperti storici dal periodo romano all’età medievale.

Insomma, Ravenna è una città che offre molte attrazioni culturali e artistiche, e se decidi di visitarla, non potrai fare a meno di rimanere affascinato dalla sua bellezza e dal suo patrimonio storico.

Clima e Meteo: quando visitare Ravenna

Il clima di Ravenna è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media in estate oscilla tra i 25°C e i 30°C, mentre in inverno si aggira intorno ai 5°C-10°C.

Il periodo migliore per visitare Ravenna è da aprile a giugno o da settembre a novembre, quando le temperature sono più miti e ci sono meno turisti. Tuttavia, se vuoi goderti il mare, la stagione estiva è l’ideale, poiché Ravenna ha una lunga costa sabbiosa che si estende per circa 35 km.

Tieni presente che i mesi di luglio e agosto possono essere molto caldi e affollati, specialmente sulla costa. Inoltre, in questa stagione i prezzi degli hotel e dei ristoranti possono essere più alti.

Se vuoi visitare Ravenna durante l’inverno, ti consigliamo di portare con te indumenti pesanti, poiché le temperature possono scendere sotto lo zero. Tuttavia, questa è anche una stagione perfetta per apprezzare la città senza le folle di turisti e godere dei suoi monumenti e dei suoi musei in tutta tranquillità.

In generale, qualsiasi sia il periodo in cui deciderai di visitare Ravenna, assicurati di portare con te indumenti comodi e versatili in modo da poterti adattare alle variazioni di temperatura durante la giornata.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.