Reggio Calabria: informazioni turistiche e cenni storici.

Reggio Calabria: informazioni turistiche e cenni storici.

Reggio Calabria è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia. È la città più grande e importante della provincia e conta circa 200’000 abitanti. La città si affaccia sullo Stretto di Messina, a pochi chilometri dalla Sicilia, ed è nota per la sua bellezza naturale, la sua ricca storia e la sua cultura.

Cenni Storici

La storia della città di Reggio Calabria risale a molti secoli fa. Gli antichi Greci, in particolare i coloni di Zancle (oggi Messina), fondarono una colonia nella zona intorno al 730 a.C. Questa colonia divenne nota come Rhegion, il cui nome si pensa derivi dalla parola greca per “rompere” o “spezzare”, in riferimento allo stretto di Messina.

La città greca di Rhegion divenne un importante centro commerciale e culturale nel Mediterraneo, conosciuta per la produzione di ceramiche e tessuti di alta qualità. Nel 387 a.C., tuttavia, la città fu distrutta dai Bruzi, una tribù italica della Calabria. Fu solo nel IV secolo a.C. che la città fu ricostruita, questa volta sotto il controllo dei Romani.

Durante il periodo romano, Rhegion divenne un importante porto commerciale e militare, grazie alla sua posizione strategica. La città prosperò per molti secoli, fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città passò sotto il controllo dei Goti, dei Bizantini e dei Longobardi.

Nel XII secolo, la città passò sotto il controllo normanno e diventò parte del Regno di Sicilia. Nel corso dei secoli successivi, Reggio Calabria fu governata da vari signori e feudatari, tra cui gli Aragonesi e i Borboni.

Durante il XIX secolo, Reggio Calabria fu coinvolta nei movimenti per l’indipendenza italiana e nel Risorgimento. La città fu anche un importante centro per la cultura e l’arte, con la presenza di importanti artisti come Francesco Jerace e Nino Oxilia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Reggio Calabria fu bombardata e subì gravi danni. Tuttavia, la città si riprese rapidamente dopo la guerra e divenne un importante centro industriale e turistico.

Oggi, Reggio Calabria è una città moderna e vivace, famosa per la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua ricca cultura. La città è nota per il suo bellissimo lungomare, il suo museo archeologico, la sua cattedrale e il suo teatro.

Cosa vedere a Reggio Calabria

Se stai pianificando una visita a Reggio Calabria, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare in questa affascinante città. Innanzitutto, uno dei posti più famosi da visitare è il lungomare di Reggio Calabria, noto come “La Passeggiata”. Questo lungo viale costiero offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina e sulla vicina Sicilia, e ospita numerosi ristoranti, bar e negozi.

Un’altra attrazione imperdibile è il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla Magna Grecia e dalla Calabria antica. Tra i pezzi più famosi del museo ci sono i Bronzi di Riace, due statue di guerrieri greci del V secolo a.C., considerate tra i capolavori dell’arte antica.

La cattedrale di Reggio Calabria, dedicata a Maria Santissima Assunta, è un’altra attrazione da non perdere. La cattedrale, situata nel cuore della città, risale al XII secolo ed è stata ricostruita diverse volte nel corso dei secoli. All’interno della cattedrale si trovano numerosi affreschi, dipinti e altari barocchi.

Se sei interessato alla storia e alla cultura della città, ti consigliamo di visitare il Castello Aragonese di Reggio Calabria, una fortezza costruita nel XV secolo dai sovrani aragonesi. Il castello ospita anche un interessante museo multimediale sulla storia della città.

Infine, ti consigliamo di visitare il Teatro Comunale Francesco Cilea, uno dei teatri più belli e prestigiosi del Sud Italia. Il teatro, inaugurato nel 1892, ospita spesso concerti, opere e spettacoli teatrali di alto livello.

Queste sono solo alcune delle attrazioni che Reggio Calabria ha da offrire. Passeggiare per le strade della città, assaggiare la cucina locale e scoprire la sua cultura e la sua storia renderà la tua visita a Reggio Calabria un’esperienza indimenticabile.

Clima e Meteo: quando visitare Reggio Calabria

Il clima di Reggio Calabria è di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. In inverno, la temperatura media oscilla tra i 10 e i 15 gradi Celsius, mentre in estate le temperature medie si aggirano intorno ai 30 gradi Celsius.

Il periodo ideale per visitarla dipende dalle tue preferenze personali. In generale, la maggior parte dei visitatori preferisce visitare la città durante la primavera o l’autunno, quando le temperature sono ancora piacevoli e il clima è mite. Questi periodi sono anche ideali per godersi l’atmosfera della città, senza la folla di turisti dell’estate.

Tuttavia, se stai cercando il calore e il sole, l’estate è il momento migliore per visitare Reggio Calabria. In questo periodo dell’anno, la città è animata da festival e eventi estivi, come il Festival dello Stretto, che offre spettacoli musicali e culturali sul lungomare.

Da evitare invece i mesi di dicembre, gennaio e febbraio, che sono i mesi più piovosi dell’anno. In questo periodo, le temperature sono ancora piacevoli ma la pioggia potrebbe rovinare i tuoi piani di visite e di escursioni.

Barbara Russo

Related Posts

Arzano: storia, clima, info turistiche

Arzano: storia, clima, info turistiche

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Termoli: cenni storici, clima, turismo

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Nardò: storia, meteo, info turistiche

Jesolo: turismo, storia, quando andare

Jesolo: turismo, storia, quando andare