
Rho: quando andare, info storiche, info turistiche.
Rho è una città della Lombardia situata nella provincia di Milano, a circa 10 km a nord-ovest della città metropolitana. Con una popolazione di circa 50.000 abitanti, è una delle città più popolose della provincia di Milano ed è nota soprattutto per la sua fiera, la Fiera di Milano-Rho, che è una delle maggiori fiere commerciali d’Europa. La città ha una storia antica e interessante, con diversi monumenti e luoghi storici da visitare, tra cui la Basilica di San Vittore e l’Oratorio di San Bernardo.
Cenni Storici
La storia della città risale all’epoca romana, quando la città faceva parte della provincia di Gallia Cisalpina. In quel periodo, era un importante centro commerciale e di transito lungo la strada romana che collegava Milano a Como.
Durante il medioevo, la città divenne un importante centro religioso, con la costruzione della Basilica di San Vittore, che diventò un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli. Nel 1158, l’imperatore Federico Barbarossa concesse a Rho il titolo di città e l’antica chiesa di San Vittore fu ampliata e ristrutturata per diventare una delle più importanti chiese romaniche della Lombardia.
Nel corso dei secoli, visse periodi di prosperità e declino, ma fu solo nel XX secolo che la città conobbe un notevole sviluppo economico, grazie alla costruzione della Fiera di Milano-Rho, inaugurata nel 2005, che ha reso Rho uno dei centri fieristici più importanti d’Europa.
Oggi, è una città moderna e cosmopolita, che conserva però le radici della sua storia e della sua cultura, con un centro storico ricco di monumenti e luoghi suggestivi, e una popolazione attiva e dinamica che si occupa di valorizzare il patrimonio culturale e storico della città.
Cosa vedere a Rho
Se si visita la città, ci sono diversi luoghi da visitare che rappresentano l’importante patrimonio culturale e storico della città. In primo luogo, la Basilica di San Vittore è un’attrazione principale, in quanto rappresenta un importante esempio di architettura romanica, con affreschi e decorazioni che la rendono unica nel suo genere.
L’Oratorio di San Bernardo è un altro luogo da non perdere, in quanto è una testimonianza della profonda religiosità della città, ed è caratterizzato da affreschi e opere d’arte di grande valore.
Il centro storico è anche un luogo suggestivo, con vie strette e antiche, case in stile medievale e numerose piazze dove è possibile fare una pausa e ammirare gli edifici storici circostanti. La Piazza della Libertà, ad esempio, è una delle piazze principali del centro storico, ed è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Comunale.
Chi ama la natura, può visitare il Parco delle Groane, una vasta area verde che si estende per circa 3.700 ettari tra le province di Milano, Monza e Brianza e Como. Il parco è un’oasi di pace e tranquillità, dove è possibile passeggiare, fare escursioni in bicicletta o a cavallo, praticare sport e godere della bellezza della natura.
Infine, non si può visitare la città senza fare un salto alla Fiera di Milano-Rho, che è il cuore pulsante dell’economia della città. La fiera ospita diverse manifestazioni durante l’anno, tra cui la famosa Fiera del Mobile e la Fiera dell’Artigianato, ed è un luogo di incontro per imprenditori, designer e visitatori da tutto il mondo.
Clima e Meteo: quando visitare Rho
Il clima qui è di tipo continentale, con inverni freddi e umidi e estati calde e afose. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno, ma sono più frequenti in autunno e inverno.
Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle preferenze personali dei visitatori. La primavera e l’autunno sono le stagioni più miti e piacevoli, con temperature medie che oscillano tra i 15 e i 20 gradi Celsius, ideali per passeggiare nel centro storico della città e godere delle bellezze del Parco delle Groane. L’estate, invece, può essere molto calda e afosa, con temperature che superano i 30 gradi Celsius, ma è il momento ideale per visitare la Fiera di Milano-Rho, che si svolge generalmente durante i mesi di giugno e settembre. L’inverno può essere freddo e umido, ma la città offre anche numerose attività indoor, come musei e gallerie d’arte, ideali per chi desidera scoprire la cultura della città al riparo dal freddo.