Ruvo di Puglia: quando andare, cenni storici, turismo.

Ruvo di Puglia: quando andare, cenni storici, turismo.

Ruvo di Puglia è una città situata nella provincia di Bari, nella regione Puglia, nel sud Italia. La sua posizione geografica è a nord-est della città metropolitana di Bari, a circa 20 km dal capoluogo. Con una popolazione di circa 25.000 abitanti, è una delle città più importanti della zona, famosa per la sua storia millenaria e le sue tradizioni culturali. La città offre a visitatori e turisti una vasta gamma di attrazioni, tra cui siti storici, monumenti, chiese antiche, musei, parchi e una gastronomia ricca e variegata.

Cenni Storici

La storia della città risale a tempi molto antichi, quando la zona era abitata da tribù italiche. La città è stata fondata dai Peuceti, un’antica tribù dell’Italia meridionale, intorno al VII secolo a.C. Sotto il dominio romano, Ruvo di Puglia divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla Via Traiana, che collegava Brindisi a Benevento.

Durante il periodo medievale, la città subì numerose invasioni da parte dei barbari, dei saraceni e dei normanni. Nel XIII secolo, Ruvo di Puglia fu conquistata dai Svevi e successivamente passò sotto il controllo degli Angioini. Nel corso dei secoli, la città subì diverse trasformazioni architettoniche e urbanistiche, con la costruzione di numerose chiese e palazzi in stili diversi, dal romanico al barocco.

Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie, divenne un importante centro agricolo e commerciale. Nel corso del XIX secolo furono costruiti numerosi edifici pubblici, come la stazione ferroviaria, l’ospedale e il municipio.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni a causa dei bombardamenti alleati. Dopo la guerra, Ruvo di Puglia si riprese lentamente grazie all’attività agricola e turistica. Oggi, la città è una meta turistica molto apprezzata per la sua storia millenaria, le sue tradizioni culturali e la sua ricca gastronomia.

Cosa vedere a Ruvo di Puglia

Se stai pensando di visitare la città, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere. Innanzitutto, la città è rinomata per il suo patrimonio storico e archeologico. Uno dei siti più suggestivi è il Museo Jatta, che ospita una vasta collezione di ceramiche antiche, tra cui alcune delle più belle mai prodotte in Puglia.

Altra tappa obbligata è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che risale al XII secolo e presenta una facciata in stile romanico pugliese. All’interno, potrai ammirare le opere di artisti famosi come Francesco d’Angelo e lo scultore Rinascimentale Stefano da Putignano.

Se sei un appassionato di storia, non puoi perdere il sito archeologico di Ruvo di Puglia, che ospita le rovine dell’antica città romana di Rubi. Qui potrai ammirare i resti del teatro romano, dell’anfiteatro e della cinta muraria, oltre ad altri edifici pubblici e privati.

Per quanto riguarda la gastronomia, è famosa per i suoi prodotti locali, come il pane di Altamura, i formaggi e i vini pregiati. Inoltre, potrai assaggiare i piatti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole al sugo e le cozze gratinate.

Infine, se cerchi un po’ di relax, ti consiglio di visitare il Parco Archeologico Nazionale di Monte Sannace, che si trova nelle vicinanze della città. Qui potrai passeggiare tra i resti dell’antica città di Sannicandro di Bari, immersa nella natura incontaminata della zona.

Clima e Meteo: quando visitare Ruvo di Puglia

Il clima qui è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate oscilla tra i 25 e i 30 gradi, mentre in inverno le temperature sono generalmente intorno ai 10-12 gradi. Le piogge sono più frequenti durante i mesi autunnali e invernali.

Il periodo migliore per visitare la città è durante la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e il clima è generalmente piacevole. In primavera, il paesaggio è adornato dai colori vivaci dei fiori e dei campi coltivati, mentre in autunno le temperature ancora miti consentono di godere appieno delle bellezze naturali e culturali della zona. Tuttavia, se vuoi goderti anche il mare, l’estate può essere una buona scelta, poiché le spiagge si trovano a breve distanza dalla città. Tieni presente che l’estate può essere molto calda e umida, quindi assicurati di prepararti adeguatamente per le escursioni e le visite ai siti storici della città.

Elena Giordano

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.