Salerno: storia, quando andare e cosa vedere.

Salerno: storia, quando andare e cosa vedere.

Salerno è una città situata nella regione Campania, nel sud Italia, affacciata sul Mar Tirreno. Con circa 133.000 abitanti, è la seconda città più grande della provincia dopo Napoli. È una città storica con radici antiche, fondata dai Romani nel 194 a.C. La città è famosa per il suo bellissimo lungomare, il Castello di Arechi, il Duomo e la sua università. Questo è anche il punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana e le sue splendide città costiere.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando la città venne fondata nel 194 a.C. come colonia romana. Durante il periodo romano, la città crebbe in importanza come centro commerciale e culturale della regione. Nel V secolo d.C., la città fu occupata dai Goti e successivamente dai Bizantini. Nel Medioevo, la città divenne un importante centro di insegnamento e medicina.

Salerno divenne famosa per la Scuola Medica Salernitana, una delle più importanti scuole di medicina del Medioevo, che attirò studenti da tutta Europa e fu all’avanguardia nella ricerca medica e nell’insegnamento. Grazie alla sua posizione geografica strategica e alla sua influente scuola medica, Salerno divenne un importante centro commerciale e culturale.

Nel XII secolo, divenne un importante centro del Regno normanno, che governò il Sud Italia e la Sicilia. La città fu fortificata con mura e castelli, tra cui il Castello di Arechi, costruito su una collina che domina la città.

Nel XIV secolo, passò sotto il controllo degli Angioini, seguiti dai Aragonesi e dagli Spagnoli. Nel corso dei secoli successivi, la città subì numerosi attacchi, assedi e distruzioni, ma riuscì sempre a riprendersi e a ricostruirsi.

Durante la seconda guerra mondiale, fu teatro di una importante battaglia tra le forze alleate e quelle tedesche. Dopo la guerra, la città si riprese nuovamente e divenne un importante centro industriale e turistico.

Oggi, è una città moderna e vivace, con una ricca storia e una cultura unica. La città è ancora un importante centro di medicina e ricerca medica, con l’Università di Salerno che attira studenti da tutto il mondo. È anche famosa per il suo bellissimo lungomare, il Duomo, il Castello di Arechi e la sua posizione strategica come punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana.

Cosa vedere a Salerno

Se stai pensando di visitare la città, ci sono molte cose da vedere e da fare! Iniziamo con il centro storico della città, dove puoi passeggiare tra le antiche vie e ammirare i palazzi storici, le chiese e le piazze. Tra le principali attrazioni del centro storico, vi sono il Duomo, con la sua bellissima facciata barocca e l’interno decorato con affreschi e mosaici, e la Chiesa di San Pietro a Corte, con il suo elegante portale in stile romanico.

Per gli amanti dell’arte, la Pinacoteca Provinciale è un must-see, con una ricca collezione di opere d’arte dal Medioevo all’età moderna. Inoltre, la città offre anche il Museo Diocesano con la sua collezione di manufatti sacri.

Per goderti una vista panoramica, dovresti visitare il Castello di Arechi, situato sulla collina che domina la città. Dal castello, puoi ammirare una vista mozzafiato sulla città e sul Golfo di Salerno.

Ma la città non si limita solo al centro storico. Il lungomare è un’altra attrazione imperdibile, con il suo splendido panorama sul mare e la vista sul Golfo di Salerno. Lungo il lungomare, troverai anche numerosi bar, ristoranti e negozi.

Infine, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana e le sue splendide città costiere, come Amalfi e Positano.

In sintesi, la città offre una vasta gamma di attrazioni, dalla storia all’arte, dalla cultura al paesaggio naturale, che ti lasceranno sicuramente incantato.

Clima e Meteo: quando visitare Salerno

Il clima qui è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media in estate è di circa 30 gradi Celsius, mentre in inverno la temperatura media è di circa 10 gradi Celsius.

Il periodo migliore per visitare questo posto è durante la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti e il clima è piacevole per visitare la città e le sue attrazioni. Inoltre, durante la primavera, la città è in fiore e offre uno spettacolo mozzafiato.

L’estate può essere un po’ troppo calda per alcune persone, ma se ami il caldo, potrebbe essere il momento ideale per goderti il lungomare e le spiagge.

L’inverno può essere un po’ umido e piovoso, ma la città offre ancora molte attrazioni da visitare, come i musei e le chiese.

In sintesi, il periodo migliore per visitare la città è durante la primavera e l’autunno, ma la città è bella tutto l’anno e ha sempre qualcosa da offrire ai visitatori.

Daniela Ferrini

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.