Santa Maria Capua Vetere: storia, cosa visitare.

Santa Maria Capua Vetere: storia, cosa visitare.

Santa Maria Capua Vetere è una città situata nella regione Campania, nella provincia di Caserta. Essa si trova a circa 30 chilometri a nord-ovest di Napoli e conta circa 31.000 abitanti. La città è famosa per il suo patrimonio storico e artistico, tra cui l’Anfiteatro Campano, la più grande struttura di questo genere mai costruita dagli antichi romani, e il Museo Archeologico dell’Antica Capua. È anche conosciuta per la sua enogastronomia, con piatti tradizionali come la pizza capuana e la mozzarella di bufala.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca romana, quando questa città era conosciuta con il nome di Capua. La città fu fondata nel VI secolo a.C. come colonia greca e divenne una delle città più importanti dell’antica Magna Grecia, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Appia, la principale strada di comunicazione tra Roma e il Sud Italia.

Durante l’epoca romana, Capua fu il centro di una delle maggiori regioni dell’Impero romano, la Campania, e fu una delle città più ricche e popolose dell’Italia antica. La città fu dotata di importanti monumenti, come l’anfiteatro, il teatro e l’arco di Adriano, che ancora oggi sono tra i migliori esempi di architettura romana.

Con la caduta dell’Impero romano, Capua fu conquistata dai barbari e poi dai Longobardi. Durante il periodo normanno, la città fu riedificata e assunse il nome di Santa Maria Capua Vetere, in onore della chiesa di Santa Maria, costruita sulle rovine della città romana.

Nel corso dei secoli, subì numerosi saccheggi e distruzioni, ma in molti momenti della storia fu anche un importante centro culturale e artistico, con la presenza di importanti artisti e scrittori come Giovanni Boccaccio.

Nel XIX secolo, Santa Maria Capua Vetere divenne un importante centro industriale, grazie alla presenza di importanti industrie tessili e meccaniche. Oggi la città è famosa soprattutto per il suo patrimonio storico e artistico, che attira ogni anno numerosi turisti da tutto il mondo.

Cosa vedere a Santa Maria Capua Vetere

Se stai pianificando una visita in città, ci sono molte cose da vedere e da fare in questo affascinante centro storico. In primo luogo, non puoi perderti l’Anfiteatro Campano, la più grande struttura di questo genere mai costruita dagli antichi romani. La sua grandiosità è ancora oggi impressionante, con i suoi tre ordini di gradinate e la sua capacità di accogliere più di 50.000 spettatori.

Un’altra attrazione imperdibile della città è il Museo Archeologico dell’Antica Capua, situato all’interno del Palazzo dei Giuristi. Qui si possono ammirare molti reperti archeologici tra cui statue, mosaici, monete romane e vasi di ceramica, che raccontano la storia di Capua dall’epoca greca all’epoca romana.

Lasciando il centro storico, è possibile visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle più antiche chiese della città. La basilica, risalente al IX secolo, è imponente e presenta un bellissimo portale in stile romanico.

Per i grandi amanti dell’enogastronomia, invece, c’è la possibilità di visitare le aziende agricole della zona e assaggiare i prodotti tipici locali. In particolare, la mozzarella di bufala campana è una delizia per il palato, così come la pizza capuana, una pizza fatta con pomodoro, mozzarella di bufala, olio e basilico.

Infine, non dimenticare di passeggiare lungo il Corso della Repubblica, la via principale della città, e di ammirare i palazzi storici che si affacciano su di essa. In conclusione, la città offre un’esperienza culturale e gastronomica unica, che merita sicuramente una visita.

Clima e Meteo: quando visitare Santa Maria Capua Vetere

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e piovosi e da estati calde e asciutte. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 10°C, mentre quella estiva supera i 30°C.

Il periodo ideale per visitare Santa Maria Capua Vetere dipende dalle preferenze personali, ma in generale la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono considerati i mesi migliori, poiché le temperature sono miti e il clima è piacevole. Inoltre, durante questi mesi le folle dei turisti sono meno numerose rispetto alla stagione estiva, il che significa che i prezzi per l’alloggio e le attrazioni sono generalmente più bassi.

Chi invece preferisce il caldo e l’estate può visitare la città tra giugno e agosto, ma è bene tenere presente che le temperature possono diventare molto calde e che la città può essere affollata di turisti.

In ogni caso, è sempre consigliabile consultare le previsioni del tempo prima di partire per questo posto, in modo da essere preparati alle condizioni meteorologiche del periodo di viaggio.

Silvia Ferrari

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.