Sassari: quando andare e cosa visitare.

Sassari: quando andare e cosa visitare.

Sassari è una città situata nella regione autonoma della Sardegna, nel nord-ovest dell’isola. È la seconda città della Sardegna per popolazione, con circa 130.000 abitanti. Ha una lunga storia che risale all’epoca preistorica, ma ha raggiunto il suo massimo splendore durante il periodo medievale, quando fu uno dei principali centri della Contea di Torres. Oggi è una città moderna e vivace, con una ricca offerta culturale e turistica.

Cenni Storici

La storia della città ha radici lontane, che risalgono all’epoca preistorica. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono al periodo neolitico, quando furono costruiti i primi villaggi fortificati.

Durante l’epoca romana, la città era nota come Turris Libyssonis e rappresentava un importante centro commerciale e militare. In seguito, nel periodo bizantino, Sassari divenne un importante centro religioso, con la costruzione di numerose chiese e monasteri.

Nel medioevo questa città fu uno dei principali centri della Contea di Torres, governata dalla famiglia giudicale dei Doria. Si sviluppò notevolmente grazie al commercio del sale e della lana, diventando un importante centro culturale e artistico.

Durante il periodo aragonese, fu elevata al rango di città e fu costruita la Cattedrale di San Nicola, uno dei principali monumenti della città. Nel XVII secolo, Sassari subì un periodo di decadimento, a causa delle guerre tra la Spagna e la Francia.

Nel XIX secolo Sassari diventò il centro del movimento indipendentista sardo, e fu teatro di numerose rivolte contro il dominio piemontese. Nel corso del Novecento, conobbe un periodo di notevole sviluppo economico e demografico, diventando la seconda città della Sardegna per popolazione.

Oggi è una città che rappresenta un importante centro culturale, universitario e turistico, con numerose attrazioni artistiche e architettoniche, come la Cattedrale di San Nicola, il Palazzo Ducale, il Museo Sanna e il Teatro Civico.

Cosa vedere a Sassari

Se stai pianificando un viaggio in città, ci sono molte attrazioni da visitare che ti lasceranno senza parole. Innanzitutto, non puoi perderti la Cattedrale di San Nicola, uno degli edifici più importanti della città, con la sua imponente facciata gotica e la maestosa cupola. All’interno della cattedrale, potrai ammirare l’altare maggiore in marmo bianco e rosso, opera del famoso scultore sardo Francesco Ciusa.

Un’altra tappa obbligatoria è il Palazzo Ducale, situato nella centralissima Piazza Italia. Questo edificio cinquecentesco era la residenza dei Doria, la famiglia nobiliare che governava Sassari durante il periodo medievale. Oggi il Palazzo Ducale ospita il Museo Nazionale G.A. Sanna, con una vasta collezione di arte sarda, italiana ed europea.

Per gli amanti dell’arte contemporanea, una visita al Museo d’Arte Contemporanea (MACSS) è d’obbligo. Il museo ospita una vasta collezione di opere di artisti nazionali e internazionali, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoarte.

Se vuoi scoprire la storia e la cultura della Sardegna, puoi visitare il Museo Etnografico della Sardegna, situato in Via Roma. Qui potrai ammirare una vasta collezione di oggetti tradizionali, costumi, strumenti musicali, ceramiche e tessuti, che raccontano la vita quotidiana dei sardi nel corso dei secoli.

Infine, non puoi lasciare la città senza aver visitato la Chiesa di Santa Maria di Betlem, situata nella parte alta della città. Questo antico edificio romanico fu costruito nel XII secolo e ospita un’imponente cripta sotterranea, che custodisce le tombe dei nobili della Contea di Torres.

Insomma, ci sono molte cose da vedere e da fare qui. Che tu sia un appassionato d’arte, di storia o di cultura, qui troverai sempre qualcosa di interessante da scoprire.

Clima e Meteo: quando visitare Sassari

Il clima in città è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Durante l’estate, le temperature medie si aggirano intorno ai 30 gradi, mentre in inverno non scendono mai sotto i 5 gradi.

Il periodo migliore per visitare Sassari è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono piacevoli e la città non è troppo affollata di turisti. In questi mesi, potrai godere delle bellezze del posto senza il caldo afoso dell’estate o le piogge dell’inverno.

Tuttavia, se vuoi goderti il mare e le spiagge della Sardegna, il periodo migliore per visitare la città è sicuramente l’estate, quando le acque sono calde e limpide e le spiagge sono piene di vita.

In ogni caso, ricorda di portare sempre con te un abbigliamento leggero e comodo, soprattutto se visiti la città durante l’estate. Non dimenticare di portare anche una giacca leggera per le serate più fresche, soprattutto in primavera e in autunno.

Barbara Russo

Related Posts

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Catania: storia, quando andare e cosa vedere.

Verona: cenni storici e turismo.

Verona: cenni storici e turismo.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bari: storia, cosa vedere e clima.

Bologna: storia della città e info turistiche.

Bologna: storia della città e info turistiche.