
Scicli: turismo, cenni storici, quando andare.
Scicli è una città situata nella parte sud-orientale della Sicilia, in provincia di Ragusa. Con una popolazione di circa 27.000 abitanti, è una delle città più importanti della zona e offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, tra cui monumenti storici, chiese e musei. La città è nota per la sua ricca storia e cultura, che risale all’epoca greca e romana, ed è stata inclusa nel patrimonio mondiale dell’UNESCO come parte della “Val di Noto”.
Cenni Storici
La storia della città risale all’epoca preistorica, quando era abitata da tribù sicane. In seguito, la città fu colonizzata dai Greci e successivamente dai Romani, che ne fecero un importante centro commerciale e agricolo.
Nel corso dei secoli, Scicli subì numerose dominazioni, tra cui quella degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Durante il periodo arabo, la città fu rinominata “Shiklah” e furono costruite numerose opere architettoniche, tra cui la famosa “Casa di Benevento”.
Durante il periodo medievale,fu sotto il controllo dei conti di Modica e fu coinvolta in numerose guerre tra Modica e Noto. Nel 1693, la città fu distrutta da un terremoto, ma fu ricostruita in stile barocco, che le conferì un’importante identità architettonica.
Nel XIX secolo, Scicli fu coinvolta nella lotta per l’indipendenza italiana e fu teatro di importanti eventi storici. Dopo l’unificazione del Regno d’Italia, la città si sviluppò come importante centro agricolo e commerciale.
Nel XX secolo, subì una profonda trasformazione sociale ed economica, grazie all’industrializzazione e all’apertura di nuove attività commerciali. Oggi, la città è un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze architettoniche, alla sua storia millenaria e alla sua posizione strategica.
Cosa vedere a Scicli
Scicli è una città ricca di storia e cultura, con numerose attrazioni turistiche da visitare. Uno dei luoghi più suggestivi è sicuramente il centro storico, caratterizzato da una miriade di chiese e palazzi nobiliari in stile barocco.
Tra le attrazioni da non perdere ci sono sicuramente la Chiesa di San Matteo, situata nella centralissima Piazza Italia, la Chiesa di San Giovanni Battista, imponente edificio barocco che sorge nel cuore della città, e la Chiesa di Santa Maria La Nova, con la sua imponente facciata in pietra bianca.
Altro luogo di grande interesse è il Palazzo Beneventano, un edificio storico che risale al XVI secolo e che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura barocca in Sicilia. Al suo interno si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui affreschi, dipinti e mobili antichi.
Non si può poi dimenticare la Casa di Montalbano, che rappresenta un vero e proprio luogo di culto per gli appassionati della celebre serie televisiva. Situata nella parte alta della città, questa casa-museo è stata utilizzata come location per le riprese della serie.
Infine, è anche rinomata per i suoi prodotti tipici, tra cui i famosi cannoli siciliani, i dolci di mandorla e il cioccolato artigianale. Una visita in città non può quindi prescindere dalla degustazione di queste prelibatezze presso le numerose pasticcerie e botteghe artigianali presenti in città.
Clima e Meteo: quando visitare Scicli
Il clima qui è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le temperature medie estive oscillano tra i 25 e i 30 gradi, mentre in inverno si aggirano intorno ai 10-15 gradi.
Il periodo ideale per visitare Scicli è durante la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e la folla dei turisti è meno numerosa. Durante l’estate, invece, la città può risultare calda e affollata, soprattutto in agosto, quando molti italiani sono in vacanza.
Da segnalare che il periodo tra fine marzo e aprile è ideale per assistere alla famosa processione del Venerdì Santo, una delle più spettacolari e suggestive della Sicilia. Inoltre, a fine settembre si tiene la festa di San Matteo, patrono della città, con numerose manifestazioni culturali e religiose.
Durante l’inverno, invece, offre un’atmosfera più tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca una vacanza al riparo dalla confusione della stagione estiva. Tuttavia, va considerato che in questo periodo la città può essere interessata da piogge e venti freddi.